66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 17: | Riga 17: | ||
Dal [[1958]], superata la cosiddetta fase remonista, che aveva castrato ogni istanza popolare, le masse si rimisero in marcia nelle loro rivendicazioni. Le prime grandi battaglie proletarie di questo periodo fu lo sciopero del febbraio [[1958]] per gli aumenti salariali dei tipografi, guidati da [[Alfredo Montanez Villareal]], [[Jose Heriberto Rivera]], [[Christopher Cerrud]] e dall'anarchico [[Antonio Olarte]], combattente anarchico della [[rivoluzione spagnola|guerra civile spagnola]]. | Dal [[1958]], superata la cosiddetta fase remonista, che aveva castrato ogni istanza popolare, le masse si rimisero in marcia nelle loro rivendicazioni. Le prime grandi battaglie proletarie di questo periodo fu lo sciopero del febbraio [[1958]] per gli aumenti salariali dei tipografi, guidati da [[Alfredo Montanez Villareal]], [[Jose Heriberto Rivera]], [[Christopher Cerrud]] e dall'anarchico [[Antonio Olarte]], combattente anarchico della [[rivoluzione spagnola|guerra civile spagnola]]. | ||
Nei primi anni '60, le [[autorità ]] locali entrarono in conflitto col governo statunitense in merito al controllo del Canale, scatenando anche numerose proteste popolari, alcune delle quali furono represse con [[violenza]] dallo stesso [[esercito]] statunitense. | Nei primi anni '60, le [[autorità]] locali entrarono in conflitto col governo statunitense in merito al controllo del Canale, scatenando anche numerose proteste popolari, alcune delle quali furono represse con [[violenza]] dallo stesso [[esercito]] statunitense. | ||
L'[[11 ottobre]] [[1968]] inizia una nuova dittatura militare con a capo Omar Torrijos,<ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Omar_Torrijos Omar Torrijos]</ref> che si trascinerà sino agli anni'80 con l'avvento al potere di Manuel Noriega, il quale non fece altro che curare gli interessi degli statunitensi. La [[repressione]] dei movimenti sociali fu durissima, ma così come gli yankee innalzano un uomo al potere, così essi lo ripudiano quando non fa più al caso loro. Infatti, con l'operazione militare ''Giusta Causa'' (dal [[20 dicembre]] [[1989]] al [[3 gennaio]] [[1990]])<ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Invasione_statunitense_di_Panama Invasione di Panama]</ref>, Noriega fu deposto con l'accusa di spaccio di droga e violazione dei diritti umani. Il paese così fu di fatto posto sotto il totale controllo americano. | L'[[11 ottobre]] [[1968]] inizia una nuova dittatura militare con a capo Omar Torrijos,<ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Omar_Torrijos Omar Torrijos]</ref> che si trascinerà sino agli anni'80 con l'avvento al potere di Manuel Noriega, il quale non fece altro che curare gli interessi degli statunitensi. La [[repressione]] dei movimenti sociali fu durissima, ma così come gli yankee innalzano un uomo al potere, così essi lo ripudiano quando non fa più al caso loro. Infatti, con l'operazione militare ''Giusta Causa'' (dal [[20 dicembre]] [[1989]] al [[3 gennaio]] [[1990]])<ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Invasione_statunitense_di_Panama Invasione di Panama]</ref>, Noriega fu deposto con l'accusa di spaccio di droga e violazione dei diritti umani. Il paese così fu di fatto posto sotto il totale controllo americano. |