66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][)]" con "à)") |
||
Riga 13: | Riga 13: | ||
Un altro esempio tipicamente latino-americano fu quello del [[Partito Liberale Messicano]], che pochi anni dopo la sua fondazione adottò un'ideologia che, senza alcun dubbio, fu di tendenza anarchica (per opera, soprattutto, di [[Ricardo Flores Magon]]) e che comunque, mantenne lo stesso nome anche quando proseguì la sua attività come partito parlamentarista (che gli valse dure critiche di alcuni anarchici europei come [[Jean Grave]]). | Un altro esempio tipicamente latino-americano fu quello del [[Partito Liberale Messicano]], che pochi anni dopo la sua fondazione adottò un'ideologia che, senza alcun dubbio, fu di tendenza anarchica (per opera, soprattutto, di [[Ricardo Flores Magon]]) e che comunque, mantenne lo stesso nome anche quando proseguì la sua attività come partito parlamentarista (che gli valse dure critiche di alcuni anarchici europei come [[Jean Grave]]). | ||
In tutti i modi, a parte questi specifici casi, la realtà è che in [[America Latina]] l'anarchismo ha quasi sempre assunto tendenze [[anarco-sindacalista|anarco-sindacaliste]] legate strettamente alle organizzazioni operaie e contadine. Ci furono indubbiamente diversi [[anarco-individualismo|anarco-individualisti]] in Argentina, Uruguay, Panama, ecc., e anche [[comunismo-anarchico|anarco-comunisti]] nemici del [[sindacalismo]] (a Buenos Aires, nel corso dei decenni [[1880]] e [[1890]]), ma la stragrande maggioranza degli anarchici sud-americani furono strenui sostenitori del [[sindacalismo rivoluzionario]] e dell'anti-politica (non, come spesso erroneamente si è detto, in favore dell'apoliticità ). | In tutti i modi, a parte questi specifici casi, la realtà è che in [[America Latina]] l'anarchismo ha quasi sempre assunto tendenze [[anarco-sindacalista|anarco-sindacaliste]] legate strettamente alle organizzazioni operaie e contadine. Ci furono indubbiamente diversi [[anarco-individualismo|anarco-individualisti]] in Argentina, Uruguay, Panama, ecc., e anche [[comunismo-anarchico|anarco-comunisti]] nemici del [[sindacalismo]] (a Buenos Aires, nel corso dei decenni [[1880]] e [[1890]]), ma la stragrande maggioranza degli anarchici sud-americani furono strenui sostenitori del [[sindacalismo rivoluzionario]] e dell'anti-politica (non, come spesso erroneamente si è detto, in favore dell'apoliticità). | ||
== Anarchismo in America Latina == | == Anarchismo in America Latina == | ||
Riga 110: | Riga 110: | ||
| | | | ||
* [[Maggio del 1968 in America Latina]] ([[Messico]], [[Colombia]], [[Argentina]]) (1968) | * [[Maggio del 1968 in America Latina]] ([[Messico]], [[Colombia]], [[Argentina]]) (1968) | ||
* [[Levantamiento zapatista]] ([[Messico]]) (1994-Attualità ) | * [[Levantamiento zapatista]] ([[Messico]]) (1994-Attualità) | ||
* [[Argentinazo]] ([[Argentina]]) (2001) | * [[Argentinazo]] ([[Argentina]]) (2001) | ||
| | | |