66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][:]" con "à:") |
||
Riga 13: | Riga 13: | ||
== Origine del sessismo == | == Origine del sessismo == | ||
[[File:Riane Eisler.jpg|thumb|left|[[Riane Eisler]], autrice de ''Il calice e la spada'']] | [[File:Riane Eisler.jpg|thumb|left|[[Riane Eisler]], autrice de ''Il calice e la spada'']] | ||
Secondo molti studiosi l'origine del sessismo è riconducibile alla scoperta dell'agricoltura (10-12000 anni fa). Da quel momento in poi si verificano una serie di cambiamenti epocali che segnano la storia dell'umanità : si abbandona il nomadismo per il sedentarismo; nasce la famiglia patriarcale; divisione del lavoro con conseguente sviluppo della gerarchia sulla base del prestigio, dell'età, del sesso (sessismo) ecc. | Secondo molti studiosi l'origine del sessismo è riconducibile alla scoperta dell'agricoltura (10-12000 anni fa). Da quel momento in poi si verificano una serie di cambiamenti epocali che segnano la storia dell'umanità: si abbandona il nomadismo per il sedentarismo; nasce la famiglia patriarcale; divisione del lavoro con conseguente sviluppo della gerarchia sulla base del prestigio, dell'età, del sesso (sessismo) ecc. | ||
'''Tale interpretazione è però del tutto errata: per lungo tempo l'uomo e la donna vissero pacificamente ed egualitariamente'''. Vi sono ampie tracce, sia nell Paleolitico superiore che nel Neolitico, delle cosiddette [[società gilaniche]], le quali erano organizzate in maniera sostanzialmente [[uguaglianza|egualitaria]], [[pacifismo|pacifica]] e [[gerarchia|non gerarchica]]. Questo modello di società fu definito da [[Riane Eisler]], vera e propria allieva di un'altra grande archeologa quale [[Marija Gimbutas]], con il neologismo '''gilania''' - dalle parole greche ''gynè'', "donna" e ''andros'', "uomo" (la lettera ''l'' tra i due ha il duplice significato di unione, dal verbo inglese ''to link'', "unire" e dal verbo greco ''lyein'' o ''lyo'' che significa "sciogliere" o "liberare"). | '''Tale interpretazione è però del tutto errata: per lungo tempo l'uomo e la donna vissero pacificamente ed egualitariamente'''. Vi sono ampie tracce, sia nell Paleolitico superiore che nel Neolitico, delle cosiddette [[società gilaniche]], le quali erano organizzate in maniera sostanzialmente [[uguaglianza|egualitaria]], [[pacifismo|pacifica]] e [[gerarchia|non gerarchica]]. Questo modello di società fu definito da [[Riane Eisler]], vera e propria allieva di un'altra grande archeologa quale [[Marija Gimbutas]], con il neologismo '''gilania''' - dalle parole greche ''gynè'', "donna" e ''andros'', "uomo" (la lettera ''l'' tra i due ha il duplice significato di unione, dal verbo inglese ''to link'', "unire" e dal verbo greco ''lyein'' o ''lyo'' che significa "sciogliere" o "liberare"). | ||
Riga 39: | Riga 39: | ||
L'identificazione maschio-potere è immediata, chi ha il potere ha il prestigio, diventa un "simbolo". | L'identificazione maschio-potere è immediata, chi ha il potere ha il prestigio, diventa un "simbolo". | ||
L'educazione del futuro maschio è piena di negazioni, si proibisce e si rinforza. Si nega l'emotività e si rinforza l'aggressività : «devi saperti arrangiare da solo»... è una frase ricorrente per il maschio!! L'emotività, mostrare i propri sentimenti è repressa pian piano, per gradi. Poi fuori dalla famiglia c'è la scuola, ci sono altri bambini, e questo modello si fa avanti da tutte le parti. Bisogna andare a scuola, accettare le regole, il potere del preside, della maestra.» | L'educazione del futuro maschio è piena di negazioni, si proibisce e si rinforza. Si nega l'emotività e si rinforza l'aggressività: «devi saperti arrangiare da solo»... è una frase ricorrente per il maschio!! L'emotività, mostrare i propri sentimenti è repressa pian piano, per gradi. Poi fuori dalla famiglia c'è la scuola, ci sono altri bambini, e questo modello si fa avanti da tutte le parti. Bisogna andare a scuola, accettare le regole, il potere del preside, della maestra.» | ||
== Sessismo e linguaggio == | == Sessismo e linguaggio == |