66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Originario di Jesi, Romeo Frezzi nasce Giovanni e Palmira Felcina. Di professione falegname, si unisce in matrimonio con la sua concittadina Assunta Franchi, con la quale avrà due figli. In cerca di nuove occasioni di lavoro, nel [[1891]] si trasferisce a Roma. | Originario di Jesi, Romeo Frezzi nasce Giovanni e Palmira Felcina. Di professione falegname, si unisce in matrimonio con la sua concittadina Assunta Franchi, con la quale avrà due figli. In cerca di nuove occasioni di lavoro, nel [[1891]] si trasferisce a Roma. | ||
Nella capitale viene assunto dall'artigiano Oreste Palmieri, che lo definirà «assiduo lavoratore» ricordandone la puntualità e serietà . | Nella capitale viene assunto dall'artigiano Oreste Palmieri, che lo definirà «assiduo lavoratore» ricordandone la puntualità e serietà. | ||
===Attività rivoluzionarie === | ===Attività rivoluzionarie === |