66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
||
Riga 30: | Riga 30: | ||
Il [[Fascismo]] si dichiarò sin da subito nemico del [[capitalismo]], ma le sue posizioni furono sempre alquanto ambigue in particolare per il suo sostegno in favore della [[proprietà privata]] e per la mediazione tra classi sociali antagoniste in nome degli interessi superiori dello [[Stato]] (vedi [[corporativismo]]). Anche i neofascisti si schierano su identiche posizioni, attribuendo talvolta al [[capitalismo]] un significato spirituale e non materiale che sembrerebbe servire a giustificare la difesa ad oltranza della [[proprietà privata]], che invece è il cardine su cui si regge il [[capitalismo]]. | Il [[Fascismo]] si dichiarò sin da subito nemico del [[capitalismo]], ma le sue posizioni furono sempre alquanto ambigue in particolare per il suo sostegno in favore della [[proprietà privata]] e per la mediazione tra classi sociali antagoniste in nome degli interessi superiori dello [[Stato]] (vedi [[corporativismo]]). Anche i neofascisti si schierano su identiche posizioni, attribuendo talvolta al [[capitalismo]] un significato spirituale e non materiale che sembrerebbe servire a giustificare la difesa ad oltranza della [[proprietà privata]], che invece è il cardine su cui si regge il [[capitalismo]]. | ||
In sostanza il [[fascismo]] manifesta nei confronti del [[capitalismo]] tutte le sue tendenze stataliste-dirigiste, in favore della partecipazione statale nell'[[economia]], tendente all'[[autarchia]], sviluppando quindi una sorta di [[capitalismo di Stato]] in cui comunque non scompare l'iniziativa privata, il diritto al profitto del proprietario, la divisione [[classista]] e [[gerarchia|gerarchica]] della società . | In sostanza il [[fascismo]] manifesta nei confronti del [[capitalismo]] tutte le sue tendenze stataliste-dirigiste, in favore della partecipazione statale nell'[[economia]], tendente all'[[autarchia]], sviluppando quindi una sorta di [[capitalismo di Stato]] in cui comunque non scompare l'iniziativa privata, il diritto al profitto del proprietario, la divisione [[classista]] e [[gerarchia|gerarchica]] della società. | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == |