Jean Lébédeff: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à."
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
Riga 11: Riga 11:
Comincia così ad interessarsi alla xilografia, esercitando per il resto della sua vita il suo talento attraverso l'incisione su legno. Lebedeff influenzerà  numerosi incisori tra cui il libertario [[Germain Delatousche]], fondatore del gruppo ''Les Compagnons'', di cui farà  parte dal [[1921]] al [[1927]]. Amico del russo [[Kropotkin]], sarà  ancora legato, nel periodo tra le due guerre, all'ambiente libertario e soprattutto agli esuli russi come [[Voline]] e [[Nestor Makhno]]. Ospiterà  d'altronde quest'ultimo per alcuni mesi al suo domicilio e gli permetterà  di ottenere dei documenti. Ha collaborato in questo periodo con alcune riviste libertarie come ''Le Néo Naturien'', ''La Vache enragée'' giornale del libero Comune di Montmartre di cui era membro e che era diretto da Hallé, così come al giornale ''[[l'en dehors]]'' di [[Emile Armand]], soprattutto nel [[1938]].
Comincia così ad interessarsi alla xilografia, esercitando per il resto della sua vita il suo talento attraverso l'incisione su legno. Lebedeff influenzerà  numerosi incisori tra cui il libertario [[Germain Delatousche]], fondatore del gruppo ''Les Compagnons'', di cui farà  parte dal [[1921]] al [[1927]]. Amico del russo [[Kropotkin]], sarà  ancora legato, nel periodo tra le due guerre, all'ambiente libertario e soprattutto agli esuli russi come [[Voline]] e [[Nestor Makhno]]. Ospiterà  d'altronde quest'ultimo per alcuni mesi al suo domicilio e gli permetterà  di ottenere dei documenti. Ha collaborato in questo periodo con alcune riviste libertarie come ''Le Néo Naturien'', ''La Vache enragée'' giornale del libero Comune di Montmartre di cui era membro e che era diretto da Hallé, così come al giornale ''[[l'en dehors]]'' di [[Emile Armand]], soprattutto nel [[1938]].


Durante l'occupazione tedesca, nasconde nel suo laboratorio di Fontenay-sous-Bois alcuni amici e anarchici ricercati dalla Gestapo e per i quali falsificherà  diverse volte i documenti di identità . Dopo la guerra, sposa Kamille Klimeck, figlia di una famiglia borghese polacca con la quale avrà  un figlio, Georges. Continuerà  a collaborare alla stampa libertaria ''[[L'Unique]]'' di [[Emile Armand]] e la rivista ''Maintenant'' (1945-1948) di [[Henri Poulaille]]. Nel [[1947]] illustra la copertina del libro di [[Voline]] ''La Rivoluzione sconosciuta'', così così come l'opera di [[Fernand Planche]] dedicata a [[Kropotkin]] nel [[1948]].
Durante l'occupazione tedesca, nasconde nel suo laboratorio di Fontenay-sous-Bois alcuni amici e anarchici ricercati dalla Gestapo e per i quali falsificherà  diverse volte i documenti di identità. Dopo la guerra, sposa Kamille Klimeck, figlia di una famiglia borghese polacca con la quale avrà  un figlio, Georges. Continuerà  a collaborare alla stampa libertaria ''[[L'Unique]]'' di [[Emile Armand]] e la rivista ''Maintenant'' (1945-1948) di [[Henri Poulaille]]. Nel [[1947]] illustra la copertina del libro di [[Voline]] ''La Rivoluzione sconosciuta'', così così come l'opera di [[Fernand Planche]] dedicata a [[Kropotkin]] nel [[1948]].


Nel [[1972]], si ritira con la sua compagna Marie Claire Blanc Maguelone e loro figlio François a Gallargues-le-Montueux nel Gard. Ammalato da una decina di anni, decede all'ospedale di Nîmes il [[21 settembre]] [[1972]].
Nel [[1972]], si ritira con la sua compagna Marie Claire Blanc Maguelone e loro figlio François a Gallargues-le-Montueux nel Gard. Ammalato da una decina di anni, decede all'ospedale di Nîmes il [[21 settembre]] [[1972]].
66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione