66 676
contributi
| K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") | K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") | ||
| Riga 130: | Riga 130: | ||
| ===Il furto delle sue memorie=== | ===Il furto delle sue memorie=== | ||
| Nel suo libro ''Ricordi di Nestor Makhno'', [[Ida Mett]] scrisse: «Galina Kouzmienko [...] dopo la morte di Makhno, è diventata la moglie di Volin ed insieme a quest'ultimo aveva commesso la più grande infamia morale: entrambi rubarono da sotto il cuscino mortuario di Makhno il suo diario e lo fecero sparire. In questo giornale Makhno aveva descritto tutta la sua vita in esilio e aveva chiarito la sua opinione sui compagni d'idee e le loro attività .» <ref>[http://www.nestormakhno.info/french/souv_mak.htm Testo]</ref> | Nel suo libro ''Ricordi di Nestor Makhno'', [[Ida Mett]] scrisse: «Galina Kouzmienko [...] dopo la morte di Makhno, è diventata la moglie di Volin ed insieme a quest'ultimo aveva commesso la più grande infamia morale: entrambi rubarono da sotto il cuscino mortuario di Makhno il suo diario e lo fecero sparire. In questo giornale Makhno aveva descritto tutta la sua vita in esilio e aveva chiarito la sua opinione sui compagni d'idee e le loro attività.» <ref>[http://www.nestormakhno.info/french/souv_mak.htm Testo]</ref> | ||
| Michel Ragon, nel suo romanzo ''La memoria dei vinti'' descrive quanto segue:   | Michel Ragon, nel suo romanzo ''La memoria dei vinti'' descrive quanto segue:   | ||