Bruno Bauer: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à."
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
Riga 24: Riga 24:
: «Chi è l'egoista? Il credente, che lascia perdere [[Stato]], storia e umanità, e sulle rovine della ragione e dell'umanità  si occupa solo della sua anima miserabile senza interesse? O l'uomo, che vive e lavora insieme con gli uomini e in famiglia, [[Stato]], [[arte|Arte]] e scienza soddisfa la sua passione per l'umanità ?»
: «Chi è l'egoista? Il credente, che lascia perdere [[Stato]], storia e umanità, e sulle rovine della ragione e dell'umanità  si occupa solo della sua anima miserabile senza interesse? O l'uomo, che vive e lavora insieme con gli uomini e in famiglia, [[Stato]], [[arte|Arte]] e scienza soddisfa la sua passione per l'umanità ?»


L'uomo religioso per Bauer è colui che non trova niente di buono in questo mondo ed è un egoista poichè si isola e non si cala nel fronte di combattimento dell'umanità .
L'uomo religioso per Bauer è colui che non trova niente di buono in questo mondo ed è un egoista poichè si isola e non si cala nel fronte di combattimento dell'umanità.


Nel [[1841]] Bauer pubblicò ''La tromba del giudizio universale contro Hegel ateo e anticristo'', dove dimostra che, proprio a partire dalla prospettiva di [[Hegel]], la religione deve essere negata e che l'[[ateismo]] è verità .
Nel [[1841]] Bauer pubblicò ''La tromba del giudizio universale contro Hegel ateo e anticristo'', dove dimostra che, proprio a partire dalla prospettiva di [[Hegel]], la religione deve essere negata e che l'[[ateismo]] è verità.
== Bibliografia (incompleta) ==
== Bibliografia (incompleta) ==
* ''Christus und die Caesaren'' (''Cristo e i seguaci di Cesare''), [[1877]].
* ''Christus und die Caesaren'' (''Cristo e i seguaci di Cesare''), [[1877]].
66 675

contributi