66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Image:Diy.png|300 px|right|thumb|"[[Do It Yourself]]", ossia «'''fallo da te'''»]] | [[Image:Diy.png|300 px|right|thumb|"[[Do It Yourself]]", ossia «'''fallo da te'''»]] | ||
: «Il problema dei consumi è un problema molto serio. I giornali titolano: "''Stimolare i consumi o arriverà la vera crisi''"; "''Più spot per rilanciare i consumi di marca''"; "''L'economia può ripartire solo rilanciando i consumi''". Non siamo più il fine, siamo diventati il mezzo. La produzione del bisogno ha bisogno del bisogno, quindi vengono continuamente creati bisogni non essenziali. Si è scoperto che l'uomo è facilmente condizionabile e lo si può convincere di avere necessità false e fittizie. Passando dalla dialettica servo-padrone Hegeliana ad un più moderno "FightClub", scopriamo di poter diventare motore di noi stessi e che il denaro è un'allucinazione collettiva. L'economia e il mercato globale sono padroni della nostra vita, siamo noi che paghiamo i miliardi per farci bombardare dalle pubblicità che creano i falsi bisogni, i falsi valori e tutte le ipocrisie della nostra società . Siamo complici di un sistema '''"produci-consuma-crepa"'''; ma siamo ancora capaci di rimboccarci le maniche e diventare indipendenti dai mercati e dell'economia mondiale. AUTOPRODUCIAMO I NOSTRI BENI E L'AUTOPRODUZIONE DIVERRA'IL NOSTRO BENE PIU'PREZIOSO» (Estratto da [http://anarchismo.patched.biz/index.php?option=com_content&task=view&id=15&Itemid=2 Anarchismo Patched]) | : «Il problema dei consumi è un problema molto serio. I giornali titolano: "''Stimolare i consumi o arriverà la vera crisi''"; "''Più spot per rilanciare i consumi di marca''"; "''L'economia può ripartire solo rilanciando i consumi''". Non siamo più il fine, siamo diventati il mezzo. La produzione del bisogno ha bisogno del bisogno, quindi vengono continuamente creati bisogni non essenziali. Si è scoperto che l'uomo è facilmente condizionabile e lo si può convincere di avere necessità false e fittizie. Passando dalla dialettica servo-padrone Hegeliana ad un più moderno "FightClub", scopriamo di poter diventare motore di noi stessi e che il denaro è un'allucinazione collettiva. L'economia e il mercato globale sono padroni della nostra vita, siamo noi che paghiamo i miliardi per farci bombardare dalle pubblicità che creano i falsi bisogni, i falsi valori e tutte le ipocrisie della nostra società. Siamo complici di un sistema '''"produci-consuma-crepa"'''; ma siamo ancora capaci di rimboccarci le maniche e diventare indipendenti dai mercati e dell'economia mondiale. AUTOPRODUCIAMO I NOSTRI BENI E L'AUTOPRODUZIONE DIVERRA'IL NOSTRO BENE PIU'PREZIOSO» (Estratto da [http://anarchismo.patched.biz/index.php?option=com_content&task=view&id=15&Itemid=2 Anarchismo Patched]) | ||
== Alimenti == | == Alimenti == | ||
Riga 116: | Riga 116: | ||
Versare il composto in una teglia a bordi alti e ricoprire con stagnola; mettere al forno ad una temperatura di circa 100 gradi e cuocere per due ore. Controllare di tanto in tanto la consistenza della pasta di sapone che si forma e mescolare, alzando la stagnola. | Versare il composto in una teglia a bordi alti e ricoprire con stagnola; mettere al forno ad una temperatura di circa 100 gradi e cuocere per due ore. Controllare di tanto in tanto la consistenza della pasta di sapone che si forma e mescolare, alzando la stagnola. | ||
Al termine della cottura si possono aggiungere essenze (da reperire in erboristeria) o lasciarlo così com'è. Si versi la pasta di sapone entro stampi o lasciare raffreddare in teglia. Quando il sapone si sarà raffreddato, si dovrà sformarlo e tagliarlo secondo volontà . Il sapone è ora pronto all'uso, bisognerà solo che asciughi e raggiunga la consistenza giusta (altre informazioni sul sapone: [http://www.ilmiosapone.it 1]). | Al termine della cottura si possono aggiungere essenze (da reperire in erboristeria) o lasciarlo così com'è. Si versi la pasta di sapone entro stampi o lasciare raffreddare in teglia. Quando il sapone si sarà raffreddato, si dovrà sformarlo e tagliarlo secondo volontà. Il sapone è ora pronto all'uso, bisognerà solo che asciughi e raggiunga la consistenza giusta (altre informazioni sul sapone: [http://www.ilmiosapone.it 1]). | ||
*'''Saponata''' | *'''Saponata''' |