66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
||
Riga 177: | Riga 177: | ||
===L'Anarchismo e la spaccatura Pubblico - Privato=== | ===L'Anarchismo e la spaccatura Pubblico - Privato=== | ||
: Care compagne, quando avevo raggiunto la vostra età , la questione sessuale non aveva grande importanza per me. Ma adesso sì, e rappresenta un fattore tremendo per migliaia, addirittura milioni, di giovani». (''Emma Goldman, conversando con Peter Kropotkin'', Goldman, p.253) | : Care compagne, quando avevo raggiunto la vostra età, la questione sessuale non aveva grande importanza per me. Ma adesso sì, e rappresenta un fattore tremendo per migliaia, addirittura milioni, di giovani». (''Emma Goldman, conversando con Peter Kropotkin'', Goldman, p.253) | ||
Mentre le donne nel diciannovesimo secolo erano impegnate nella spaccatura | Mentre le donne nel diciannovesimo secolo erano impegnate nella spaccatura | ||
Riga 183: | Riga 183: | ||
Inghilterra, il nuovo teorico anarchico [[William Godwin]] aveva formato | Inghilterra, il nuovo teorico anarchico [[William Godwin]] aveva formato | ||
un'alleanza con la pioniera femminista [[Mary Wollstonecraft]]. Nel frattempo in | un'alleanza con la pioniera femminista [[Mary Wollstonecraft]]. Nel frattempo in | ||
Francia, l'utopista [[Charles Fourier]] stava scrivendo che «il progresso sociale e i cambiamenti del periodo storico hanno luogo in proporzione all'avanzamento della donna in campi come la libertà , e il declino sociale soggiunge come risultato della diminuzione della libertà delle donne» (Beecher, p.l). Similarmente, il nuovo socialista [[Robert Owen]], parlando delle sue comunità Utopiche, dice che «entrambi i sessi devono avere la stessa educazione, gli stessi diritti, privilegi, e la stessa libertà personale» (Harsin, p.75). | Francia, l'utopista [[Charles Fourier]] stava scrivendo che «il progresso sociale e i cambiamenti del periodo storico hanno luogo in proporzione all'avanzamento della donna in campi come la libertà, e il declino sociale soggiunge come risultato della diminuzione della libertà delle donne» (Beecher, p.l). Similarmente, il nuovo socialista [[Robert Owen]], parlando delle sue comunità Utopiche, dice che «entrambi i sessi devono avere la stessa educazione, gli stessi diritti, privilegi, e la stessa libertà personale» (Harsin, p.75). | ||
[[Image:Emma Goldman.jpg|thumb|left|150 px|[[Emma Goldman]] (1869-1940), anarchica e femminista]] | [[Image:Emma Goldman.jpg|thumb|left|150 px|[[Emma Goldman]] (1869-1940), anarchica e femminista]] | ||
[[Image:Proudhon.gif|right|thumb|150 px|left|[[Pierre-Joseph Proudhon]], considerava la famiglia patriarcale come il nucleo della futura società libertaria]] | [[Image:Proudhon.gif|right|thumb|150 px|left|[[Pierre-Joseph Proudhon]], considerava la famiglia patriarcale come il nucleo della futura società libertaria]] | ||
Riga 217: | Riga 217: | ||
individuo che era emerso nell'anarchismo sociale rimane profondamente | individuo che era emerso nell'anarchismo sociale rimane profondamente | ||
differente da quello liberale. Mentre l'[[anarchismo]] sociale cerca di mantenere e | differente da quello liberale. Mentre l'[[anarchismo]] sociale cerca di mantenere e | ||
rafforzare i legami della Comunità , il liberalismo combacia perfettamente con | rafforzare i legami della Comunità, il liberalismo combacia perfettamente con | ||
il capitalismo emergente. La focalizzazione dell'anarchismo sociale sulla | il capitalismo emergente. La focalizzazione dell'anarchismo sociale sulla | ||
comunità punta alla promozione dell'aiuto mutuale, una focalizzazione che | comunità punta alla promozione dell'aiuto mutuale, una focalizzazione che | ||
Riga 247: | Riga 247: | ||
femminismo nella sua critica al potere» (Brown, p.209). Nel frattempo, per | femminismo nella sua critica al potere» (Brown, p.209). Nel frattempo, per | ||
l'English Zero Collective, «il femminismo oltrepassa l'anarchismo perche il | l'English Zero Collective, «il femminismo oltrepassa l'anarchismo perche il | ||
femminismo mostra autorità , gerarchia e leadership per ciò che realmente sono, | femminismo mostra autorità, gerarchia e leadership per ciò che realmente sono, | ||
strutture di potere maschile» (Zero Collective, p.7). L'anarchismo e il | strutture di potere maschile» (Zero Collective, p.7). L'anarchismo e il | ||
femminismo parlano entrambi alla totalità della società , ma nessuno dei due può | femminismo parlano entrambi alla totalità della società, ma nessuno dei due può | ||
dichiarare una completa dominanza egemonica sull'altro. La teoria anarco- | dichiarare una completa dominanza egemonica sull'altro. La teoria anarco- | ||
femminista rimane poco sviluppata, malgrado un rinnovato interesse durante gli | femminista rimane poco sviluppata, malgrado un rinnovato interesse durante gli |