66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
Si trasferisce da Genova a Milano nel [[1903]], dove instaura un rapporto d'amicizia con [[Nella Giacomelli]], e poi a Finale Emilia nel [[1904]], dove risiederà per molti anni assumendo anche la carica di segretario della locale Camera dei lavoro. Il [[1907]] è l'anno di fondazione della rivista [[anarco-individualista|individualista]] di idee e d'arte ''[[Vir]]'', redatta da [[Leda Rafanelli]] e [[Giuseppe Monanni]]. Nel primo numero è proprio Gigli a scrivere l'editoriale che esplica il modo di intendere l'[[anarchismo]] da parte della redazione: | Si trasferisce da Genova a Milano nel [[1903]], dove instaura un rapporto d'amicizia con [[Nella Giacomelli]], e poi a Finale Emilia nel [[1904]], dove risiederà per molti anni assumendo anche la carica di segretario della locale Camera dei lavoro. Il [[1907]] è l'anno di fondazione della rivista [[anarco-individualista|individualista]] di idee e d'arte ''[[Vir]]'', redatta da [[Leda Rafanelli]] e [[Giuseppe Monanni]]. Nel primo numero è proprio Gigli a scrivere l'editoriale che esplica il modo di intendere l'[[anarchismo]] da parte della redazione: | ||
:«Anarchismo è la negazione di ogni idea-fissa: di Patria, di Stato, di Religione, di Morale, di Proprietà , di Diritto... Nella morale è la risultante del sano mutualismo di Kropotkin col serio individualismo di Stirner.» | :«Anarchismo è la negazione di ogni idea-fissa: di Patria, di Stato, di Religione, di Morale, di Proprietà, di Diritto... Nella morale è la risultante del sano mutualismo di Kropotkin col serio individualismo di Stirner.» | ||
La sua posizione individualistica lo porta a conciliare diverse posizioni anarchiche, concedendo condivisioni anche rispetto a certe posizioni dell'[[anarchismo sociale]] poichè al centro del suo pensiero c'era l'individuo e solo l'individuo, concepito non come categoria sociale ma, [[Stirner|stirnerianamente]] parlando, come Unico. | La sua posizione individualistica lo porta a conciliare diverse posizioni anarchiche, concedendo condivisioni anche rispetto a certe posizioni dell'[[anarchismo sociale]] poichè al centro del suo pensiero c'era l'individuo e solo l'individuo, concepito non come categoria sociale ma, [[Stirner|stirnerianamente]] parlando, come Unico. |