66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{STUB}}" con "{{STUB0}}") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 19: | Riga 19: | ||
Poiché l'impianto di Torino era in fase di dismissione, con la concentrazione dell'azienda a Terni, l'azienda ha ridotto consistentemente la manutenzione degli impianti e tralasciato di seguire le norme di sicurezza. Per questo motivo gli estintori che avrebbero dovuto spegnere i fuochi sono stati trovati in parte vuoti e per questo il gruppo di operai era in servizio da più di 4 ore rispetto al normale turno lavorativo. Per questo, '''Antonio Schiavone, Roberto Scola, Angelo Laurino, Bruno Santino, Rocco Marzo, Rosario Rodinò''' e '''Giuseppe De Masi''' sono morti in una maniera così orribile. | Poiché l'impianto di Torino era in fase di dismissione, con la concentrazione dell'azienda a Terni, l'azienda ha ridotto consistentemente la manutenzione degli impianti e tralasciato di seguire le norme di sicurezza. Per questo motivo gli estintori che avrebbero dovuto spegnere i fuochi sono stati trovati in parte vuoti e per questo il gruppo di operai era in servizio da più di 4 ore rispetto al normale turno lavorativo. Per questo, '''Antonio Schiavone, Roberto Scola, Angelo Laurino, Bruno Santino, Rocco Marzo, Rosario Rodinò''' e '''Giuseppe De Masi''' sono morti in una maniera così orribile. | ||
===Strage dell'amianto=== | ===Strage dell'amianto=== | ||
Nonostante sinn dal [[1962]] fosse compravata la | Nonostante sinn dal [[1962]] fosse compravata la pericolosità della polvere di amianto, generata dall'usura dei tetti e utilizzata anche come materiale di fondo per i selciati, che provoca il mesotelioma pleurico (una grave forma di cancro) e la solita asbestosi (malattia polmonare), a Casale Monferrato (Alessandria), Cavagnolo (Torino), Broni (Pavia) e Bari la '''Eternit''' e la '''Fibronit''' hanno continuato a produrla sino a metà degli anni '80 (a Casale sino al [[1986]], a Bari sino al [[1985]] e a Broni sino al [[1992]]), esponendo gli operai, inconsapevoli dei pericoli incorsi, a gravi pericoli per la propria [[salute]] ma accrescendo notevolmnente i propri profitti. Nella zona di Casale Monferrato e nell'intera Provincia di Alessandria si contano più di 1599 morti per esposizione ad amianto. Nel [[2009]] è iniziato il processo a carico uno dei fratelli Schmidheiny (ex presidenti del consiglio di amministrazione dell'Eternit AG). Nel febbraio [[2012]] la sentenz di primo grado ha determinato la [http://www.ecoseven.net/ambiente/sentenza-eternit-condannati-i-vertici-dellazienda condanna a 16 anni di carcere ai vertici dell'azienda]. | ||
==Morti sul lavoro in Italia == | ==Morti sul lavoro in Italia == | ||
Riga 40: | Riga 40: | ||
[[Categoria:Capitalismo]] | [[Categoria:Capitalismo]] | ||
[[Categoria: | [[Categoria:Attualità ]] |