66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{vedi anche" con "{{approff") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
Con '''simbolismo anarchico''' si intende la rappresentazione simbolica delle idee [[anarchismo|anarchiche]], delle sue [[correnti anarchiche|correnti]] e dei suoi principi. <ref name="nota">Il seguente articolo è stato estratto in parte da [http://www.ecn.org/contropotere/ Contropotere]</ref> | Con '''simbolismo anarchico''' si intende la rappresentazione simbolica delle idee [[anarchismo|anarchiche]], delle sue [[correnti anarchiche|correnti]] e dei suoi principi. <ref name="nota">Il seguente articolo è stato estratto in parte da [http://www.ecn.org/contropotere/ Contropotere]</ref> | ||
== Simboli principali == | == Simboli principali == | ||
I principali simboli anarchici sono la [[Bandiera Nera]], la [[A Cerchiata]] e la [[Bandiera Rosso-Nera]]. Quest'ultima è una derivazione della prima, che è in | I principali simboli anarchici sono la [[Bandiera Nera]], la [[A Cerchiata]] e la [[Bandiera Rosso-Nera]]. Quest'ultima è una derivazione della prima, che è in realtà il simbolo per eccellenza dell'[[anarchismo]], ma è diventa così diffusa e conosciuta che la si può certamente annoverare tra i tre principali simboli anarchici. | ||
=== La bandiera nera === | === La bandiera nera === | ||
[[Image:Black flag waving.png|thumb|left|Bandiera Nera Anarchica]] | [[Image:Black flag waving.png|thumb|left|Bandiera Nera Anarchica]] | ||
{{vedi|Bandiera Nera}} | {{vedi|Bandiera Nera}} | ||
Ci sono ampie tracce storiche dell'uso della '''bandiera nera'''. | Ci sono ampie tracce storiche dell'uso della '''bandiera nera'''. Già durante la [[rivolta dei Canuts]] di Lione del [[1831]] gli operai dell'industria della seta scrissero su drappi neri il loro proclama di lotta: «Vivre en travaillant ou mourir en combattant» (“Vivere lavorando o morire combattendo”). <ref>«La bandiera di lotta del movimento operaio era tradizionalmente quella rossa, usata come segnale di adunata in varie manifestazioni, in particolare nella Comune di Parigi (1871). [http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/321/33.htm ...]» </ref> | ||
Il riferimento più celebre è però senza dubbio quello costituito dal gruppo di [[Nestor Makhno]] durante la [[Ucraina libertaria | rivoluzione ucraina]]. Sventolando la bandiera nera, il suo gruppo armato liberò una grossa parte dell'[[Ucraina libertaria|Ucraina]]. È bene precisare che non è stata la prima occasione dell'uso della bandiera nera da parte degli anarchici: andando a ritroso nel tempo, nel [[1910]] [[Emiliano Zapata]] usò la bandiera nera. Tale simbolo si diffuse rapidamente in tutto il mondo, ma proprio in tutto. Come esempio della sua diffusione basta citare che nel [[1925]] gli anarchici giapponesi formarono la “Lega Nera” e, quando la loro federazione si rifondò nel [[1945]], il loro [[stampa anarchica|giornale]] fu chiamato «[[Kurohata]]», che significa “Bandiera Nera”. | Il riferimento più celebre è però senza dubbio quello costituito dal gruppo di [[Nestor Makhno]] durante la [[Ucraina libertaria | rivoluzione ucraina]]. Sventolando la bandiera nera, il suo gruppo armato liberò una grossa parte dell'[[Ucraina libertaria|Ucraina]]. È bene precisare che non è stata la prima occasione dell'uso della bandiera nera da parte degli anarchici: andando a ritroso nel tempo, nel [[1910]] [[Emiliano Zapata]] usò la bandiera nera. Tale simbolo si diffuse rapidamente in tutto il mondo, ma proprio in tutto. Come esempio della sua diffusione basta citare che nel [[1925]] gli anarchici giapponesi formarono la “Lega Nera” e, quando la loro federazione si rifondò nel [[1945]], il loro [[stampa anarchica|giornale]] fu chiamato «[[Kurohata]]», che significa “Bandiera Nera”. | ||
Riga 34: | Riga 34: | ||
La '''(A)''' è certamente il simbolo più famoso di tutto il movimento anarchico ma anche – per ironia della sorte – quello del quale si conosce meno! Secondo alcuni storici e parecchi anarchici, la "'''(A)'''" è il simbolo più famoso perché si presta meglio ad essere graffitato sui muri. | La '''(A)''' è certamente il simbolo più famoso di tutto il movimento anarchico ma anche – per ironia della sorte – quello del quale si conosce meno! Secondo alcuni storici e parecchi anarchici, la "'''(A)'''" è il simbolo più famoso perché si presta meglio ad essere graffitato sui muri. | ||
In accordo con [[Peter Marshall]] (P. Marshall, “Demanding the impossible”), alcuni anarchici vedono l'origine simbolica della (A) nella massima di [[Pierre Joseph Proudhon]] “Anarchia è Ordine”, che in inglese è «''Anarchy is Order''» (ed anche in tutte le altre lingue occidentali le due parole iniziano con A e O) <ref name="trasformazione">SIMBOLO DELLA A E DELLA O SOVRAPPOSTE: | In accordo con [[Peter Marshall]] (P. Marshall, “Demanding the impossible”), alcuni anarchici vedono l'origine simbolica della (A) nella massima di [[Pierre Joseph Proudhon]] “Anarchia è Ordine”, che in inglese è «''Anarchy is Order''» (ed anche in tutte le altre lingue occidentali le due parole iniziano con A e O) <ref name="trasformazione">SIMBOLO DELLA A E DELLA O SOVRAPPOSTE: | ||
* «Compagni, personalmente credo che il simbolo "a" "o" derivi sì dalle iniziali di ordine e anarchia ma non significhi anarchia e ordine bensì ordine in anarchia, order in anarchy, da un filosofo inglese di cui non ricordo il nome (l'utente si riferisce a [[Proudhon]], '''n.d.r''')... il significato filosofico cambia notevolmente in quanto l'ordine senza governo è facilmente visibile in molte forme di bellezza e armonia naturale dove l'equilibrio non è soggetto a leggi poste da un governo, ma dalla natura stessa... essendo l'uomo parte della natura, può quindi vivere su | * «Compagni, personalmente credo che il simbolo "a" "o" derivi sì dalle iniziali di ordine e anarchia ma non significhi anarchia e ordine bensì ordine in anarchia, order in anarchy, da un filosofo inglese di cui non ricordo il nome (l'utente si riferisce a [[Proudhon]], '''n.d.r''')... il significato filosofico cambia notevolmente in quanto l'ordine senza governo è facilmente visibile in molte forme di bellezza e armonia naturale dove l'equilibrio non è soggetto a leggi poste da un governo, ma dalla natura stessa... essendo l'uomo parte della natura, può quindi vivere su soliderietà e amore, sentimenti derivanti direttamente dall istinto di riproduzione e salvaguardia della specie». (Considerazione di [[Utente:Elchevive76|Elchevive76]]) | ||
* «Il fatto è che la '''(A)''' la interpretano come vogliono. In fondo anche la croce celtica ha un cerchio, però non vuol dire Ordine secondo me, e nemmeno per la '''(A)''', infatti si chiama A-CERCHIATA, non A & O». (Demo, Bassa Ossola, 16 anni)</ref>. | * «Il fatto è che la '''(A)''' la interpretano come vogliono. In fondo anche la croce celtica ha un cerchio, però non vuol dire Ordine secondo me, e nemmeno per la '''(A)''', infatti si chiama A-CERCHIATA, non A & O». (Demo, Bassa Ossola, 16 anni)</ref>. | ||
Il primo uso che si ricordi della '''(A)''' da parte di anarchici, è avvenuto, secondo altri, nell'ambito del consiglio federale di Spagna della [[l'Internazionale dei lavoratori|Associazione Internazionale dei Lavoratori]]. Questa era stata messa in piedi dal massone [[Giuseppe Fanelli]], nel [[1868]].<ref>[http://tallerediciones.com/cuza/masonesyobreros.htm 'La Masonería y el movimento obrero'] di Alberto Valín Fernández.</ref> | Il primo uso che si ricordi della '''(A)''' da parte di anarchici, è avvenuto, secondo altri, nell'ambito del consiglio federale di Spagna della [[l'Internazionale dei lavoratori|Associazione Internazionale dei Lavoratori]]. Questa era stata messa in piedi dal massone [[Giuseppe Fanelli]], nel [[1868]].<ref>[http://tallerediciones.com/cuza/masonesyobreros.htm 'La Masonería y el movimento obrero'] di Alberto Valín Fernández.</ref> | ||
In | In realtà , la (A) è un fenomeno relativamente recente dell'iconografia libertaria: è stata inventata nel [[1964]] da un famoso gruppo francese, ''Jeunesses Libertaires'', che la utilizzò come proprio simbolo ([[Tomas Ibañez]] ne fu l'ispiratore e [[René Darras]] il realizzatore grafico), ma già nel novembre [[1956]] ([[25 novembre]] [[1956]]), alla sua fondazione avvenuta a Brussel, la [[Alliance Ouvriere Anarchiste (AOA)]] aveva usato il simbolo. | ||
Nel [[1966]] la (A) venne ripresa, su proposta di [[Amedeo Bertolo]] (militante e scrittore anarchico), dalla ''Gioventù Libertaria'' di Milano, che aveva rapporti fraterni con i giovani libertari parigini. È da allora che comincia la vita pubblica del simbolo: le prime volte che lo si è visto, infatti, è proprio a Milano, dove serve come firma sui volantini e sui manifesti dei giovani anarchici, inizialmente associato al segno antinucleare e alla "mela" dei provo olandesi. La '''(A)''' si diffonde dapprima in [[Italia]] e poi in tutto il mondo, ma non ce n'è quasi traccia nel maggio parigino del [[1968]], e le sue prime notevoli apparizioni fuori dall'Italia sono databili al [[1972]]-[[1973]]. È per l'appunto all'inizio degli anni '70 che esplode la moda della '''(A)''', di cui si approrpiano i giovani di tutto il mondo. | Nel [[1966]] la (A) venne ripresa, su proposta di [[Amedeo Bertolo]] (militante e scrittore anarchico), dalla ''Gioventù Libertaria'' di Milano, che aveva rapporti fraterni con i giovani libertari parigini. È da allora che comincia la vita pubblica del simbolo: le prime volte che lo si è visto, infatti, è proprio a Milano, dove serve come firma sui volantini e sui manifesti dei giovani anarchici, inizialmente associato al segno antinucleare e alla "mela" dei provo olandesi. La '''(A)''' si diffonde dapprima in [[Italia]] e poi in tutto il mondo, ma non ce n'è quasi traccia nel maggio parigino del [[1968]], e le sue prime notevoli apparizioni fuori dall'Italia sono databili al [[1972]]-[[1973]]. È per l'appunto all'inizio degli anni '70 che esplode la moda della '''(A)''', di cui si approrpiano i giovani di tutto il mondo. | ||
Oggi la '''(A)''' è una delle immagini di maggior successo nell'intero ambito dei simboli politici. La sua «incredibile | Oggi la '''(A)''' è una delle immagini di maggior successo nell'intero ambito dei simboli politici. La sua «incredibile semplicità e immediatezza la hanno resa il simbolo riconosciuto del movimento anarchico rinforzatosi dopo la rivolta del [[1968]]» in particolar modo perchè in molti se non la maggior parte, dei linguaggi del mondo la parola "Anarchia" inizia per A. [Peter Peterson, '''Op. Cit.''', p. 8]. | ||
== Adattamenti della bandiera nera== | == Adattamenti della bandiera nera== | ||
Dentro i vari ambiti dell'[[anarchismo]], sono varie le correnti e i movimenti che hanno utilizzato come propria bandiera un adattamento della classica [[bandiera nera anarchica]]. Si tratta di [https://www.anarcopedia.org/index.php/File:Anarchist_flags_and_stars_it.svg bandiere bipartite], divise diagonalmente in due parti con la | Dentro i vari ambiti dell'[[anarchismo]], sono varie le correnti e i movimenti che hanno utilizzato come propria bandiera un adattamento della classica [[bandiera nera anarchica]]. Si tratta di [https://www.anarcopedia.org/index.php/File:Anarchist_flags_and_stars_it.svg bandiere bipartite], divise diagonalmente in due parti con la metà destra in nero per l'[[anarchia]] e la metà di sinistra in un colore che rappresenta le idee di ogni corrente di pensiero. I modelli di colore sono estesi anche a stelle a cinque punte che rappresentano le stesse correnti. L'esempio più classico è quella rosso e nera del [[anarco-comunismo]] e dell'[[anarco-sindacalismo]], sulla base della quale ne sono state concepite delle altre sostituendo il rosso con il verde ([[anarchismo verde]]), con il bianco [[anarcopacifismo]]), con il rosa ([[anarco-femminismo]]), con il fucsia ([[anarchismo queer]]), ecc. In ogni caso, tutte queste correnti, tendono ad evidenziare la loro matrice anarchica (dimostrata dal colore nero) che porta all fin fine ognuno di queste tendenze a mirare agli stessi obiettivi: [[Anarchia]] e [[Libertà ]]. | ||
=== Bandiera Verde-Nera === | === Bandiera Verde-Nera === | ||
Riga 65: | Riga 65: | ||
La sua maggior utilizzazione avviene negli ambiti dei collettivi libertari femminili o in quelli che appoggiano l'[[femminismo|emancipazione femminile]]. | La sua maggior utilizzazione avviene negli ambiti dei collettivi libertari femminili o in quelli che appoggiano l'[[femminismo|emancipazione femminile]]. | ||
=== Bandiera Rosa-Nera === | === Bandiera Rosa-Nera === | ||
Questa bandiera combina il colore nero dell'[[anarchismo]] con il rosa del movimento [[LGTB]] e [[queer]]), rappresentando la [[ | Questa bandiera combina il colore nero dell'[[anarchismo]] con il rosa del movimento [[LGTB]] e [[queer]]), rappresentando la [[solidarietà ]] degli anarchici verso il movimento volto alla [[libertà ]] sessuale. Questa bandiera è spesso utilizzata dagli anarchici gay e lesbiche. | ||
Frequentemente si utilizza per mostrare il sostegno degli anarchici a tutti coloro che lottano contro il [[sessismo]] e il [[machismo]], mostrando [[ | Frequentemente si utilizza per mostrare il sostegno degli anarchici a tutti coloro che lottano contro il [[sessismo]] e il [[machismo]], mostrando [[solidarietà ]] ai gruppi [[LGTB]] attaccati dall'estrema destra. | ||
== Altri simboli == | == Altri simboli == | ||
Riga 92: | Riga 92: | ||
=== Fiaccola === | === Fiaccola === | ||
La '''fiaccola''', simbolo della ragione e della | La '''fiaccola''', simbolo della ragione e della libertà , era in passato rappresentata su numerose bandiere anarchiche ed ancora oggi costituisce l'emblema di vari gruppi anarchici. | ||
[[File:Dark Rosaleen Anarchy.png|thumb|140 px|right|La rosa nera]] | [[File:Dark Rosaleen Anarchy.png|thumb|140 px|right|La rosa nera]] | ||
Riga 104: | Riga 104: | ||
=== Pugno === | === Pugno === | ||
Il pugno alzato è un saluto da sempre utilizzato dagli anarchici. Originariamente il saluto veniva effettuato con il braccio sinistro, poi, in segno di distinzione con i militanti di area marxista, passò al braccio destro. | Il pugno alzato è un saluto da sempre utilizzato dagli anarchici. Originariamente il saluto veniva effettuato con il braccio sinistro, poi, in segno di distinzione con i militanti di area marxista, passò al braccio destro. | ||
Il principio del pugno è un simbolo di | Il principio del pugno è un simbolo di unità e di solidarietà , come risultato di dita ciascuna delle quali deboli che si uniscono per creare qualcosa di potente. Le dita sono state interpretate anche come rappresentazione delle divisioni nel movimento operaio che, una volta superate con lo studio e la lotta, creano tutte insieme uno strumento forte e potente come un pugno. Durante la [[guerra civile spagnola]] ([[1936]]-[[1939]]) era noto come saluto [[antifascismo|antifascista]]. | ||
[[Image:Okupa.PNG|thumb|110px|right|Simbolo squatters]] | [[Image:Okupa.PNG|thumb|110px|right|Simbolo squatters]] | ||