66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à[\s\s][)]" con "à)") |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
*[[8 febbraio]]: muore a Dimitrov, in [[Russia]], l'[[anarchico]] russo [[Pëtr Alekseevič Kropotkin]]. I funerali si svolgeranno il [[13 febbraio|13]]. | *[[8 febbraio]]: muore a Dimitrov, in [[Russia]], l'[[anarchico]] russo [[Pëtr Alekseevič Kropotkin]]. I funerali si svolgeranno il [[13 febbraio|13]]. | ||
* [[26 febbraio]]: ad Alcoy, in [[Spagna]], compare il primo numero di ''[[Redencion]]''. | * [[26 febbraio]]: ad Alcoy, in [[Spagna]], compare il primo numero di ''[[Redencion]]''. | ||
* [[27 febbraio]]: a Firenze (ed in altre città ), in [[Italia]], scoppiano scontri tra i [[comunismo|comunisti]] e i [[Fascismo|fascisti]]. | * [[27 febbraio]]: a Firenze (ed in altre città), in [[Italia]], scoppiano scontri tra i [[comunismo|comunisti]] e i [[Fascismo|fascisti]]. | ||
* [[28 febbraio]]: a [[Kronstadt]], nella [[rivoluzione russa|Russia bolscevica]], i marinai e la popolazione locale si rivoltano contro l'autoritarismo [[La Rivoluzione Russa|comunista russo]]. | * [[28 febbraio]]: a [[Kronstadt]], nella [[rivoluzione russa|Russia bolscevica]], i marinai e la popolazione locale si rivoltano contro l'autoritarismo [[La Rivoluzione Russa|comunista russo]]. | ||
:A Firenze, in [[Italia]], nella notte tra il [[27 febbraio|27]] e il '''28''': scontri tra [[fascismo|fascisti]] e [[antifascismo|antifascisti]]. Muiono due ferrovieri: Gino Mugnai e Spartaco Lavagnini. I fascisti provano ad attaccare il quartiere di San Frediano, ma la popolazione resiste dietro le barricate. A Certaldo (presso Firenze), l'anarchico [[Ferruccio Scarselli]] muore colpito da una bomba, nel mentre a La Spezia un altro anarchico viene ucciso dalla polizia. A Trieste la Borsa del Lavoro è incendiata dai [[fascismo|fascisti]]. In risposta a queste violenze, il [[1 marzo|1°marzo]] è indetto uno [[sciopero generale]]: più di 20 persone moriranno nel corso di vari tumulti. | :A Firenze, in [[Italia]], nella notte tra il [[27 febbraio|27]] e il '''28''': scontri tra [[fascismo|fascisti]] e [[antifascismo|antifascisti]]. Muiono due ferrovieri: Gino Mugnai e Spartaco Lavagnini. I fascisti provano ad attaccare il quartiere di San Frediano, ma la popolazione resiste dietro le barricate. A Certaldo (presso Firenze), l'anarchico [[Ferruccio Scarselli]] muore colpito da una bomba, nel mentre a La Spezia un altro anarchico viene ucciso dalla polizia. A Trieste la Borsa del Lavoro è incendiata dai [[fascismo|fascisti]]. In risposta a queste violenze, il [[1 marzo|1°marzo]] è indetto uno [[sciopero generale]]: più di 20 persone moriranno nel corso di vari tumulti. |