66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " c" con " c") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{vedi anche" con "{{approff") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{ | {{approff|Sessantotto}} | ||
[[File:Manifesto_1968.jpg|thumb|''Il voto non cambia niente, la lotta continua'' (Manifesto francese)]] '''Maggio del '68''' è il nome con cui si definiscono i fatti accaduti nella primavera del [[1968]] più o meno in tutto il mondo. Tutto ebbe inizio negli Stati Uniti durante gli anni '60 (movimento contro la guerra e la segregazione razziale), ma l'esplosione del fenomeno si ebbe in [[Francia]] ('''Maggio francese'''), quando si susseguirono una serie di scioperi studenteschi (spesso gli studenti agivano unitariamente con gli [[movimento operaio|operai]]) in numerose università e istituti di Parigi, seguiti da violenti scontri con le forze dell'ordine che rapidamente si diffusero praticamente in tutto il mondo. | [[File:Manifesto_1968.jpg|thumb|''Il voto non cambia niente, la lotta continua'' (Manifesto francese)]] '''Maggio del '68''' è il nome con cui si definiscono i fatti accaduti nella primavera del [[1968]] più o meno in tutto il mondo. Tutto ebbe inizio negli Stati Uniti durante gli anni '60 (movimento contro la guerra e la segregazione razziale), ma l'esplosione del fenomeno si ebbe in [[Francia]] ('''Maggio francese'''), quando si susseguirono una serie di scioperi studenteschi (spesso gli studenti agivano unitariamente con gli [[movimento operaio|operai]]) in numerose università e istituti di Parigi, seguiti da violenti scontri con le forze dell'ordine che rapidamente si diffusero praticamente in tutto il mondo. | ||