Maggio 1968: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - " c" con " c"
m (Sostituzione testo - " a" con " a")
m (Sostituzione testo - " c" con " c")
Riga 8: Riga 8:
'''Ma quali furono le matrici della ribellione'''? Senza dubbio alla radice del movimento ci furono le influenze esercitate dai teorici della “società  repressiva” come [[Herbert Marcuse]], le opere di Fromm e Reich, la figura affascinante di “[[Che Guevara]]”, la “[[Primavera di Praga]]”, la resistenza vietnamita e, soprattutto in [[Italia]], anche il dissenso cattolico sviluppatosi dal Concilio Vaticano II, che trasferirono nella lotta politica il loro rigorismo morale (molti che abbracciarono la lotta armata ebbero un passato di militanza cattolica). Non meno importanti furono le istanze libertarie, il [[Michail Bakunin | pensiero bakuniano]] ed anarchico in genere, e la critica delle funzioni dello [[Stato]]. La continua spinta libertaria travolse la società : si passò dagli studi di Piaget sulla psicologia infantile alle denunce di Don Milani; dall'emancipazione femminile ai look trasgressivi e anticonformisti. Non meno importanti furono le attività  libertarie dei [[Provos]] olandesi che divennero un riferimento per molti giovani di tutta l'Europa occidentale.
'''Ma quali furono le matrici della ribellione'''? Senza dubbio alla radice del movimento ci furono le influenze esercitate dai teorici della “società  repressiva” come [[Herbert Marcuse]], le opere di Fromm e Reich, la figura affascinante di “[[Che Guevara]]”, la “[[Primavera di Praga]]”, la resistenza vietnamita e, soprattutto in [[Italia]], anche il dissenso cattolico sviluppatosi dal Concilio Vaticano II, che trasferirono nella lotta politica il loro rigorismo morale (molti che abbracciarono la lotta armata ebbero un passato di militanza cattolica). Non meno importanti furono le istanze libertarie, il [[Michail Bakunin | pensiero bakuniano]] ed anarchico in genere, e la critica delle funzioni dello [[Stato]]. La continua spinta libertaria travolse la società : si passò dagli studi di Piaget sulla psicologia infantile alle denunce di Don Milani; dall'emancipazione femminile ai look trasgressivi e anticonformisti. Non meno importanti furono le attività  libertarie dei [[Provos]] olandesi che divennero un riferimento per molti giovani di tutta l'Europa occidentale.


Il movimento del sessanttotto fu variegato ed eterogeneo: distinti movimenti sociali ([[pacifismo|pacifisti]], [[femminismo|femministe]], omosessuali, [[ecologismo|ecologisti]], ecc.), distinti movimenti culturali ed artistici ([[beatnik]], [[hippie]], happening, fluxus, pop-art, videoarte, land art, psicodelia, ecc.) e distinti movimenti politici caratterizzati dalla presa di distanza tanto dall'[[Antiamericanismo|americanismo]] quanto dal filo-sovietismo (anarchici, nuova sinistra, trotzkysti, maoisti, [[situazionismo|situazionisti]], ecc.).
Il movimento del sessanttotto fu variegato ed eterogeneo: distinti movimenti sociali ([[pacifismo|pacifisti]], [[femminismo|femministe]], omosessuali, [[ecologismo|ecologisti]], ecc.), distinti movimenti culturali ed artistici ([[beatnik]], [[hippie]], happening, fluxus, pop-art, videoarte, land art, psicodelia, ecc.) e distinti movimenti politici caratterizzati dalla presa di distanza tanto dall'[[Antiamericanismo|americanismo]] quanto dal filo-sovietismo (anarchici, nuova sinistra, trotzkysti, maoisti, [[situazionismo|situazionisti]], ecc.).


== La rivolta studentesca ==
== La rivolta studentesca ==
Riga 33: Riga 33:
*il "periodo politico" (27-30 maggio);
*il "periodo politico" (27-30 maggio);
[[File:Situationist.jpg|thumb|240px|Parigi, Maggio 1968. «Proibito proibire»]]
[[File:Situationist.jpg|thumb|240px|Parigi, Maggio 1968. «Proibito proibire»]]
La rivolta studentesca francese ebbe comunque origine da una protesta contro un progetto di riforma scolastica ("riforma Fouchet") fortemente [[classismo| classista]], che prevedeva una riduzione degli studenti universitari, con apposite e durissime selezioni, in modo da indirizzare “la rimanenza” verso attività  manuali e strettamente subordinate (le vicende del Maggio francese diedero lo spunto a [[Fabrizio De André]] per la scrittura e la realizzazione del album ''Storia di un impiegato'').  
La rivolta studentesca francese ebbe comunque origine da una protesta contro un progetto di riforma scolastica ("riforma Fouchet") fortemente [[classismo| classista]], che prevedeva una riduzione degli studenti universitari, con apposite e durissime selezioni, in modo da indirizzare “la rimanenza” verso attività  manuali e strettamente subordinate (le vicende del Maggio francese diedero lo spunto a [[Fabrizio De André]] per la scrittura e la realizzazione del album ''Storia di un impiegato'').  


Il [[22 marzo]] [[1968]], in seguito all'arresto di studenti liceali, prese il via il “[[Movimento 22 Marzo]]” diretto da [[Daniel Cohn-Bendit]], un giovane anarchico che divenne uno dei leaders del movimento. L'occupazione della Sorbona da parte degli studenti (dal [[2 maggio]] al [[1 luglio]]) segnò un grave momento di rottura con il sistema di potere francese. Molti intellettuali, tra cui [[Jean Paul Sartre]], presero posizione a favore degli studenti. Il [[3 maggio]] ci furono i primi [[violenza|violenti]] scontri tra studenti e [[polizia]] che intendeva sgomberarli dall'Università .
Il [[22 marzo]] [[1968]], in seguito all'arresto di studenti liceali, prese il via il “[[Movimento 22 Marzo]]” diretto da [[Daniel Cohn-Bendit]], un giovane anarchico che divenne uno dei leaders del movimento. L'occupazione della Sorbona da parte degli studenti (dal [[2 maggio]] al [[1 luglio]]) segnò un grave momento di rottura con il sistema di potere francese. Molti intellettuali, tra cui [[Jean Paul Sartre]], presero posizione a favore degli studenti. Il [[3 maggio]] ci furono i primi [[violenza|violenti]] scontri tra studenti e [[polizia]] che intendeva sgomberarli dall'Università .
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione