Uguaglianza: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>"
m (Sostituzione testo - " a" con " a")
m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>")
Riga 61: Riga 61:
: «Sono partigiano convinto dell'eguaglianza economica e sociale perché so che al di fuori di questa eguaglianza, la [[libertà ]], la giustizia, la dignità  umana, la moralità  e il benessere degli [[Individuo|individui]] così come la prosperità  delle nazioni non saranno nient'altro che menzogne; ma, in quanto partigiano della [[libertà ]], questa condizione primaria dell'umanità , penso che l'eguaglianza debba stabilirsi attraverso l'organizzazione spontanea del lavoro e della [[La proprietà |proprietà ]] collettiva delle associazioni dei produttori liberamente organizzate e [[federalismo|federate]] nelle comuni, non attraverso l'azione suprema e tutelare dello [[Stato|stato]]». ([[Michail Bakunin]])
: «Sono partigiano convinto dell'eguaglianza economica e sociale perché so che al di fuori di questa eguaglianza, la [[libertà ]], la giustizia, la dignità  umana, la moralità  e il benessere degli [[Individuo|individui]] così come la prosperità  delle nazioni non saranno nient'altro che menzogne; ma, in quanto partigiano della [[libertà ]], questa condizione primaria dell'umanità , penso che l'eguaglianza debba stabilirsi attraverso l'organizzazione spontanea del lavoro e della [[La proprietà |proprietà ]] collettiva delle associazioni dei produttori liberamente organizzate e [[federalismo|federate]] nelle comuni, non attraverso l'azione suprema e tutelare dello [[Stato|stato]]». ([[Michail Bakunin]])
==Note==
==Note==
{{references|2}}
<references/>


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione