66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " a" con " a") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " "" con " "") |
||
Riga 11: | Riga 11: | ||
Quando a Rapallo (Genova), il [[26 ottobre]] [[1996]], Aurelio Chessa muore, la curatrice di quello che ora è chiamato “Archivio Famiglia Berneri-Chessa” diviene sua figlia, Fiamma, e la sede è trasferita a Reggio Emilia. | Quando a Rapallo (Genova), il [[26 ottobre]] [[1996]], Aurelio Chessa muore, la curatrice di quello che ora è chiamato “Archivio Famiglia Berneri-Chessa” diviene sua figlia, Fiamma, e la sede è trasferita a Reggio Emilia. | ||
Il “Berneri-Chessa” presenta anche molto materiale sul | Il “Berneri-Chessa” presenta anche molto materiale sul "fuoriuscitismo", l'[[antifascismo]], la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] e la storia del movimento operaio in genere. | ||
== Note == | == Note == |