66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " c" con " c") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " l" con " l") |
||
Riga 36: | Riga 36: | ||
Spartaco, preso in controtempo da questa decisione, decise allora di sbarcare in Sicilia in modo tale da unirsi a una rivolta di schiavi, indipendente alla sua (citata nel precedente capitolo), ma fu costretto a rimanere fermo forse a causa di alcuni tradimenti. | Spartaco, preso in controtempo da questa decisione, decise allora di sbarcare in Sicilia in modo tale da unirsi a una rivolta di schiavi, indipendente alla sua (citata nel precedente capitolo), ma fu costretto a rimanere fermo forse a causa di alcuni tradimenti. | ||
Crasso allora | Crasso allora lo attaccò alle spalle, ma, nonostante ciò, i ribelli riuscirono a sconfiggerlo nella battaglia di Petilia. | ||
Nonostante queste vittorie, forse a causa della stanchezza dei rivoltosi, Spartaco non riuscì ad impedire la saldatura tra le truppe di Gneo Pompeo (spedito ad aiutare le altre legioni e che già una volta era stato sconfitto dagli spartachisti) e quelle di Crasso: la soverchiante superiorità numerica lo costrinse alla fuga verso Brindisi e poi successivamente alla ritirata, verso la Lucania. | Nonostante queste vittorie, forse a causa della stanchezza dei rivoltosi, Spartaco non riuscì ad impedire la saldatura tra le truppe di Gneo Pompeo (spedito ad aiutare le altre legioni e che già una volta era stato sconfitto dagli spartachisti) e quelle di Crasso: la soverchiante superiorità numerica lo costrinse alla fuga verso Brindisi e poi successivamente alla ritirata, verso la Lucania. |