66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " a" con " a") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " i" con " i") |
||
Riga 12: | Riga 12: | ||
=== Dal socialismo all'anarchismo === | === Dal socialismo all'anarchismo === | ||
Divenuto socialista, Rudolf Rocker collabora alla campagna elettorale del Partito Social-Democratico (SPD) per le elezioni del [[1890]]. In quell'anno, dopo la revoca del governo tedesco delle leggi anti-socialiste, tra i militanti insorge una discussione su quali tattiche adoperare per arrivare alla [[rivoluzione sociale]]. Rocker è più prossimo a quei socialisti (detti ''Die Jungen'') che ritenevano sbagliato attendere il crollo del [[capitalismo]] come previsto da [[Marx]] e spingevano | Divenuto socialista, Rudolf Rocker collabora alla campagna elettorale del Partito Social-Democratico (SPD) per le elezioni del [[1890]]. In quell'anno, dopo la revoca del governo tedesco delle leggi anti-socialiste, tra i militanti insorge una discussione su quali tattiche adoperare per arrivare alla [[rivoluzione sociale]]. Rocker è più prossimo a quei socialisti (detti ''Die Jungen'') che ritenevano sbagliato attendere il crollo del [[capitalismo]] come previsto da [[Marx]] e spingevano invece per un'immediato sbocco rivoluzionario delle istanze proletarie. | ||
Proprio in questo periodo incontra e conosce socialisti non ortodossi ed anche esponenti dell'[[anarchismo]], di cui legge alcune opere come per esempio ''[[Freiheit]]'' di [[Johann Most]]. Nel [[1891]] assiste al congresso socialista di Bruxelles, rimanendo deluso dal debole [[antimilitarismo]] dei delegati tedeschi, mentre è invece favorevolmente impressionato dalle parole dell'anarchico olandese [[Ferdinand Domela Nieuwenhuis]]. Ritornato a Mayence, fortifica la sua conoscenza dell'[[anarchismo]] con la lettura di ''[[Dio e lo Stato]]'' di [[Bakunin]]. | Proprio in questo periodo incontra e conosce socialisti non ortodossi ed anche esponenti dell'[[anarchismo]], di cui legge alcune opere come per esempio ''[[Freiheit]]'' di [[Johann Most]]. Nel [[1891]] assiste al congresso socialista di Bruxelles, rimanendo deluso dal debole [[antimilitarismo]] dei delegati tedeschi, mentre è invece favorevolmente impressionato dalle parole dell'anarchico olandese [[Ferdinand Domela Nieuwenhuis]]. Ritornato a Mayence, fortifica la sua conoscenza dell'[[anarchismo]] con la lettura di ''[[Dio e lo Stato]]'' di [[Bakunin]]. |