Nestor Makhno: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - " q" con " q"
m (Sostituzione testo - " i" con " i")
m (Sostituzione testo - " q" con " q")
Riga 44: Riga 44:
Nonostante questi “incidenti”, Makhno si allea una seconda volta con i bolscevichi quando, nella primavera del [[1920]], si vede costretto a respingere un altro assalto delle armate bianche, questa volta poste sotto il comando di Wrangel. Le truppe partigiane combattono per mesi, fino alla disfatta dei reazionari che si concretizzerà  nel novembre dello stesso anno.
Nonostante questi “incidenti”, Makhno si allea una seconda volta con i bolscevichi quando, nella primavera del [[1920]], si vede costretto a respingere un altro assalto delle armate bianche, questa volta poste sotto il comando di Wrangel. Le truppe partigiane combattono per mesi, fino alla disfatta dei reazionari che si concretizzerà  nel novembre dello stesso anno.


Makhno a questo punto fa rientro nel suo villaggio e intraprende il suo lavoro di rieducazione e di organizzazione dei contadini, ma questi progetti saranno spezzati da una nuova offensiva bolscevica che mal sopportava questo progetto libertario.
Makhno a questo punto fa rientro nel suo villaggio e intraprende il suo lavoro di rieducazione e di organizzazione dei contadini, ma questi progetti saranno spezzati da una nuova offensiva bolscevica che mal sopportava questo progetto libertario.


Il [[26 novembre]] [[1920]], Guliai-Polé è circondata, Makhno raduna circa duemila uomini che combattendo eroicamente proveranno a resistere all'accerchiamento dell'Armata Rossa.
Il [[26 novembre]] [[1920]], Guliai-Polé è circondata, Makhno raduna circa duemila uomini che combattendo eroicamente proveranno a resistere all'accerchiamento dell'Armata Rossa.
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione