66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " p" con " p") |
||
Riga 13: | Riga 13: | ||
Al termine del comizio i carabinieri “caricarono” la folla sparando e uccidendo tre manifestanti (Nello Budini 17 anni e Antonio Casaccia 24 anni entrambi repubblicani e l'anarchico [[Attilio Giambrignoni]] di 22 anni). | Al termine del comizio i carabinieri “caricarono” la folla sparando e uccidendo tre manifestanti (Nello Budini 17 anni e Antonio Casaccia 24 anni entrambi repubblicani e l'anarchico [[Attilio Giambrignoni]] di 22 anni). | ||
[[Malatesta]] allora incitò gli anconetani alla rivolta (la città fu occupata | [[Malatesta]] allora incitò gli anconetani alla rivolta (la città fu occupata per 7 giorni) che, partendo dalle Marche e dalla Romagna, si estese in quasi tutta [[Italia]] provocando numerosi scontri violenti con le forze dell'ordine. | ||
: «Non sappiamo ancora se vinceremo, ma è certo che la rivoluzione è scoppiata e va propagandosi. La Romagna è in fiamme, in tutta la regione da Terni ad Ancona il popolo è padrone della situazione. A Roma il governo è costretto a tenersi sulle difese contro gli assalti popolari; il Quirinale è sfuggito, per ora, all'invasione della massa insorta, ma è sempre minacciato». ([[Errico Malatesta]], ''Manifesto degli anarchici al popolo'', «[[Volontà ]]», [[17 giugno]] [[1914]]) <ref name="supplemento"> Nel supplemento al n. 17 di «Volontà » dell'aprile 1914, gli anarchici anconetani avevano indirizzato un manifesto ai socialisti riuniti a congresso nazionale nella loro città , ''Il manifesto'', scritto certamente da [[Malatesta]], invitava i socialisti a porsi su una piattaforma rivoluzionaria insieme con gli [[Personalità anarchiche|anarchici]], a «tornare alle origini», a smetterla con le posizioni equivoche ed a schierarsi contro lo [[Stato]] e fuori dello [[Stato]].</ref> | : «Non sappiamo ancora se vinceremo, ma è certo che la rivoluzione è scoppiata e va propagandosi. La Romagna è in fiamme, in tutta la regione da Terni ad Ancona il popolo è padrone della situazione. A Roma il governo è costretto a tenersi sulle difese contro gli assalti popolari; il Quirinale è sfuggito, per ora, all'invasione della massa insorta, ma è sempre minacciato». ([[Errico Malatesta]], ''Manifesto degli anarchici al popolo'', «[[Volontà ]]», [[17 giugno]] [[1914]]) <ref name="supplemento"> Nel supplemento al n. 17 di «Volontà » dell'aprile 1914, gli anarchici anconetani avevano indirizzato un manifesto ai socialisti riuniti a congresso nazionale nella loro città , ''Il manifesto'', scritto certamente da [[Malatesta]], invitava i socialisti a porsi su una piattaforma rivoluzionaria insieme con gli [[Personalità anarchiche|anarchici]], a «tornare alle origini», a smetterla con le posizioni equivoche ed a schierarsi contro lo [[Stato]] e fuori dello [[Stato]].</ref> | ||