66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " m" con " m") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " s" con " s") |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
===Premessa === | ===Premessa === | ||
La parola "'''militarismo'''" ha risonanze antiche <ref>[http://www.nodo50.org/tortuga/A-que-llamamos-militarismo-Un Fonte principale dell'articolo: nodo50.org]</ref>, legate ai secoli passati, tuttavia ancor oggi la sua valenza per lo [[Stato]] ed i suoi accoliti è notevole. Storicamente evoca l'antica Prussia e il kaiser Guglielmo II, che con la sua politica [[imperialismo|imperialista]] di riarmo mise le basi per lo scoppio della prima guerra mondiale. Oppure, per venire ad epoche a noi più recenti, evoca regimi come quello [[nazista]] o giapponese di Hirohito, che investirono tantissimo nell'acquisto e produzione di armi, che comportò in seguito l'aggressioni di altri paesi europei e asiatici e quindi allo scoppio della | La parola "'''militarismo'''" ha risonanze antiche <ref>[http://www.nodo50.org/tortuga/A-que-llamamos-militarismo-Un Fonte principale dell'articolo: nodo50.org]</ref>, legate ai secoli passati, tuttavia ancor oggi la sua valenza per lo [[Stato]] ed i suoi accoliti è notevole. Storicamente evoca l'antica Prussia e il kaiser Guglielmo II, che con la sua politica [[imperialismo|imperialista]] di riarmo mise le basi per lo scoppio della prima guerra mondiale. Oppure, per venire ad epoche a noi più recenti, evoca regimi come quello [[nazista]] o giapponese di Hirohito, che investirono tantissimo nell'acquisto e produzione di armi, che comportò in seguito l'aggressioni di altri paesi europei e asiatici e quindi allo scoppio della seconda guerra mondiale. | ||
[[File:Rosa Luxemburg.jpg|left|thumb|170 px|[[Rosa Luxemburg]], marxista antimilitarista]] | [[File:Rosa Luxemburg.jpg|left|thumb|170 px|[[Rosa Luxemburg]], marxista antimilitarista]] | ||
Inoltre, il termine "'''militarismo'''" è collegato anche con il "complesso militare-industriale", un mostruoso ibrido costituito da imprenditori, politici e militari responsabile di una massiccia ''escalation'' subito dopo la [[seconda guerra mondiale]], ampiamente sostenuta da vari rami del [[parlamento]] [[Stati Uniti | americano]] e dalle lobby affaristiche del paese. Un'escalation che, per inciso, ha raggiunto una delle sue vette culminanti con [[Ronald Reagan]] e George Bush, senior e junior. | Inoltre, il termine "'''militarismo'''" è collegato anche con il "complesso militare-industriale", un mostruoso ibrido costituito da imprenditori, politici e militari responsabile di una massiccia ''escalation'' subito dopo la [[seconda guerra mondiale]], ampiamente sostenuta da vari rami del [[parlamento]] [[Stati Uniti | americano]] e dalle lobby affaristiche del paese. Un'escalation che, per inciso, ha raggiunto una delle sue vette culminanti con [[Ronald Reagan]] e George Bush, senior e junior. |