66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " e" con " e") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " p" con " p") |
||
Riga 19: | Riga 19: | ||
L'imposizione ai cinesi del libero commercio di oppio ebbe conseguenze nefaste che ebbero effetto a lungo, sino al XX secolo. Gli inglesi compresero la possibilità di fare lauti guadagni dal commercio della droga e agirono di conseguenza. Questo portò la [[Cina]] alla spaccatura in diverse aree di influenza, controllate da varie bande criminali che realizzavano i loro profitti con il traffico dell'oppio, facendosi spessissimo la guerra attraverso armi acquistate dagli stessi britannici. | L'imposizione ai cinesi del libero commercio di oppio ebbe conseguenze nefaste che ebbero effetto a lungo, sino al XX secolo. Gli inglesi compresero la possibilità di fare lauti guadagni dal commercio della droga e agirono di conseguenza. Questo portò la [[Cina]] alla spaccatura in diverse aree di influenza, controllate da varie bande criminali che realizzavano i loro profitti con il traffico dell'oppio, facendosi spessissimo la guerra attraverso armi acquistate dagli stessi britannici. | ||
La crisi socio-economica favorì lo sviluppo di rivolte contro le [[autorità ]] cinesi e quelle occidentali. Le più importanti furono la [[rivolta dei Taiping]] e la [[rivolta dei Boxer|rivolta dei boxer]]. La prima (durata dal [[1851]] al [[1864]]) si basò su una [[religione|dottrina religiosa cristiana]] che predicava l'[[eguaglianza|egualitarismo]] sociale, l'[[antisessismo]] e la volontà di ripristinare la sovranità della Cina. Le [[autorità ]] cinesi riuscirono a [[repressione|reprimere]] definitivamente la [[rivolta]] nel [[1864]] grazie anche all'aiuto degli inglesi e francesi [Le classi dominanti mettono spesso da parte il loro patriottismo quando si tratta di difendere i loro privilegi! ('''n.d.r''')]. La [[rivolta dei Boxer]] (dal [[1899]] al [[1901]]), condotta da | La crisi socio-economica favorì lo sviluppo di rivolte contro le [[autorità ]] cinesi e quelle occidentali. Le più importanti furono la [[rivolta dei Taiping]] e la [[rivolta dei Boxer|rivolta dei boxer]]. La prima (durata dal [[1851]] al [[1864]]) si basò su una [[religione|dottrina religiosa cristiana]] che predicava l'[[eguaglianza|egualitarismo]] sociale, l'[[antisessismo]] e la volontà di ripristinare la sovranità della Cina. Le [[autorità ]] cinesi riuscirono a [[repressione|reprimere]] definitivamente la [[rivolta]] nel [[1864]] grazie anche all'aiuto degli inglesi e francesi [Le classi dominanti mettono spesso da parte il loro patriottismo quando si tratta di difendere i loro privilegi! ('''n.d.r''')]. La [[rivolta dei Boxer]] (dal [[1899]] al [[1901]]), condotta da persone umili e poco colte (contadini, battellieri ecc.), ebbe anche un carattere nazionalista e nacque in odio all'Occidente e al disastro sociale conseguenza del loro [[colonialismo]]. Molti occidentali, soprattutto religiosi, furono uccisi e perseguitati, tanto che ciò comportò un nuovo intervento militare dell'occidente ([[USA]], [[Francia]], [[Gran Bretagna]], [[Italia]], [[Germania]], [[Giappone]] e [[Russia]]). | ||
==Voci correlate== | ==Voci correlate== |