66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ]]" con "]]") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " s" con " s") |
||
Riga 37: | Riga 37: | ||
Il [[22 marzo]] [[1968]], in seguito all'arresto di studenti liceali, prese il via il “[[Movimento 22 Marzo]]” diretto da [[Daniel Cohn-Bendit]], un giovane anarchico che divenne uno dei leaders del movimento. L'occupazione della Sorbona da parte degli studenti (dal [[2 maggio]] al [[1 luglio]]) segnò un grave momento di rottura con il sistema di potere francese. Molti intellettuali, tra cui [[Jean Paul Sartre]], presero posizione a favore degli studenti. Il [[3 maggio]] ci furono i primi [[violenza|violenti]] scontri tra studenti e [[polizia]] che intendeva sgomberarli dall'Università . | Il [[22 marzo]] [[1968]], in seguito all'arresto di studenti liceali, prese il via il “[[Movimento 22 Marzo]]” diretto da [[Daniel Cohn-Bendit]], un giovane anarchico che divenne uno dei leaders del movimento. L'occupazione della Sorbona da parte degli studenti (dal [[2 maggio]] al [[1 luglio]]) segnò un grave momento di rottura con il sistema di potere francese. Molti intellettuali, tra cui [[Jean Paul Sartre]], presero posizione a favore degli studenti. Il [[3 maggio]] ci furono i primi [[violenza|violenti]] scontri tra studenti e [[polizia]] che intendeva sgomberarli dall'Università . | ||
Il [[10 maggio]] gli studenti innalzarono le barricate nel boulevard Saint-Michel e si scontrarono con la [[polizia]], il [[13 maggio|13]] fu proclamato lo [[sciopero generale]] a cui aderirono milioni di lavoratori, nonostante fosse stato osteggiato dai [[sindacalismo | | Il [[10 maggio]] gli studenti innalzarono le barricate nel boulevard Saint-Michel e si scontrarono con la [[polizia]], il [[13 maggio|13]] fu proclamato lo [[sciopero generale]] a cui aderirono milioni di lavoratori, nonostante fosse stato osteggiato dai [[sindacalismo | sindacati]], che sfociò nell'occupazione della Renault di Sochaux. Quel giorno ben 800.000 persone parteciparono alla manifestazione pubblica. | ||
La controffensiva di regime cominciò con lo sgombero di alcune fabbriche del settore ferroviario. La [[CGT francese|CGT]] (sindacato vicino al Partito Comunista Francese - PCF -) iniziò in tutta fretta a stipulare nuovi rapporti contrattuali che prevedevano qualche concessione agli operai e, nel contempo, collaborava alla schedatura degli operai più “facinorosi”. In questo modo la [[CGT francese|CGT]] diede un notevole contributo alla repressione del movimento. | La controffensiva di regime cominciò con lo sgombero di alcune fabbriche del settore ferroviario. La [[CGT francese|CGT]] (sindacato vicino al Partito Comunista Francese - PCF -) iniziò in tutta fretta a stipulare nuovi rapporti contrattuali che prevedevano qualche concessione agli operai e, nel contempo, collaborava alla schedatura degli operai più “facinorosi”. In questo modo la [[CGT francese|CGT]] diede un notevole contributo alla repressione del movimento. | ||
Riga 54: | Riga 54: | ||
Nel giro di qualche anno, le librerie si riempivano improvvisamente di tascabili sull'[[anarchismo]] (e su tutte le correnti di sinistra), riedizioni, antologie, saggi; i professori cominciavano ad accettare ricerche sulla [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) | rivoluzione spagnola]], su [[Nestor Makhno]] e [[Kronstadt]], studi sulla stampa, e poi [[femminismo | lavori femministi]] e di storia orale. Nel giro di qualche anno si costituiva una cultura anarchica di base, accessibile e accettata. | Nel giro di qualche anno, le librerie si riempivano improvvisamente di tascabili sull'[[anarchismo]] (e su tutte le correnti di sinistra), riedizioni, antologie, saggi; i professori cominciavano ad accettare ricerche sulla [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) | rivoluzione spagnola]], su [[Nestor Makhno]] e [[Kronstadt]], studi sulla stampa, e poi [[femminismo | lavori femministi]] e di storia orale. Nel giro di qualche anno si costituiva una cultura anarchica di base, accessibile e accettata. | ||
Il [[1968]] è un anno importante anche per la [[Federazione Anarchica Italiana]], poiché si tiene il ''Congresso Internazionale di Carrara'' dei primi di settembre del [[1968]], in cui viene fondata l'[[Internazionale delle Federazioni Anarchiche]] ([http://www.iaf-ifa.org/ IFA]). In [[Italia]] risulta particolarmente attiva la [[Federazione anarchica giovanile italiana]] (sezione giovanile della [[FAI]]); in generale i giovani libertari, seppur con le loro variegate | Il [[1968]] è un anno importante anche per la [[Federazione Anarchica Italiana]], poiché si tiene il ''Congresso Internazionale di Carrara'' dei primi di settembre del [[1968]], in cui viene fondata l'[[Internazionale delle Federazioni Anarchiche]] ([http://www.iaf-ifa.org/ IFA]). In [[Italia]] risulta particolarmente attiva la [[Federazione anarchica giovanile italiana]] (sezione giovanile della [[FAI]]); in generale i giovani libertari, seppur con le loro variegate sfaccettature, irrompono sulla scena contestatrice italiana, rapportandosi agli altri movimenti attivi globalmente: [[movimento beat]], [[Provos]] e, in generale, tutta la componente della gioventù in fermento, spesso dai media genericamente definita "capelloni". | ||
Anche nell'Europa meridionale, nonostante l'[[anarchismo]] non fosse stato completamente occultato, la diffusione delle idee e delle pratiche si è accelerata, così come quella della [[simbolismo anarchico|A cerchiata]] sui muri. Quando il [[Brasile]] ha conosciuto un breve periodo democratico, alcune opere erano inviate clandestinamente in [[Portogallo]] dove la ferula di [[Salazar]] proibiva lo studio della storia del XX secolo. Nella [[Spagna]], schiacciata sotto il giogo di [[Francisco Franco|Franco]], la giovane generazione cercava le proprie radici, interrogava i suoi padri, pubblicava di nascosto. Alla morte del dittatore, centinaia di gruppi hanno adottato il bel nome di [[CNT]]. | Anche nell'Europa meridionale, nonostante l'[[anarchismo]] non fosse stato completamente occultato, la diffusione delle idee e delle pratiche si è accelerata, così come quella della [[simbolismo anarchico|A cerchiata]] sui muri. Quando il [[Brasile]] ha conosciuto un breve periodo democratico, alcune opere erano inviate clandestinamente in [[Portogallo]] dove la ferula di [[Salazar]] proibiva lo studio della storia del XX secolo. Nella [[Spagna]], schiacciata sotto il giogo di [[Francisco Franco|Franco]], la giovane generazione cercava le proprie radici, interrogava i suoi padri, pubblicava di nascosto. Alla morte del dittatore, centinaia di gruppi hanno adottato il bel nome di [[CNT]]. |