66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " i" con " i") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
Edvard Munch nacque in una [[famiglia]] modesta che sarà colpita dalla tubercolosi e dalla morte di sua madre quando aveva cinque anni e poi di una sorella e di un fratello. | Edvard Munch nacque in una [[famiglia]] modesta che sarà colpita dalla tubercolosi e dalla morte di sua madre quando aveva cinque anni e poi di una sorella e di un fratello. | ||
Abbandona nel [[1881]] gli studi da ingegnere per seguire dei corsi di disegno. La sua prima esposizione ha luogo nel [[1883]]. Verso il [[1885]], comincia a frequentare a ''[[Kristiania]]'' il gruppo anarchico di [[Hans Jaeger]], di cui realizzerà | Abbandona nel [[1881]] gli studi da ingegnere per seguire dei corsi di disegno. La sua prima esposizione ha luogo nel [[1883]]. Verso il [[1885]], comincia a frequentare a ''[[Kristiania]]'' il gruppo anarchico di [[Hans Jaeger]], di cui realizzerà il ritratto, ed effettua un primo soggiorno a Parigi. All'invito di Jaeger rivolta ad ogni singolo individuo a vivere la propria vita secondo la massima: «Scrivi la tua vita!», Munch rispose con le seguenti parole: | ||
:«Non è mia intenzione di ricostruire precisamente la mia vita. Piuttosto è mia intenzione cercare le forze segrete della vita, per tirarle fuori, organizzarle e intensificarle, allo scopo di dimostrare il più chiaramente possibile gli effetti di queste forze sul meccanismo conosciuto come vita umana, e nei suoi conflitti con altre vite umane». | :«Non è mia intenzione di ricostruire precisamente la mia vita. Piuttosto è mia intenzione cercare le forze segrete della vita, per tirarle fuori, organizzarle e intensificarle, allo scopo di dimostrare il più chiaramente possibile gli effetti di queste forze sul meccanismo conosciuto come vita umana, e nei suoi conflitti con altre vite umane». | ||