Confederación Nacional del Trabajo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - " o" con " o"
m (Sostituzione testo - " e" con " e")
m (Sostituzione testo - " o" con " o")
Riga 51: Riga 51:
Dopo il fallimento della [[I Internazionale]], società  operaie persistettero comunque, in particolare la società  [[Solidaridad Obrera (gruppo)|Solidaridad Obrera]] di Barcellona (nata il [[3 agosto]] [[1907]]). Nel [[1910]], quest'organizzazione e altre minori si riunirono a Barcellona (secondo congresso di [[Solidaridad Obrera (gruppo)|Solidaridad Obrera]], Barcellona: [[30 ottobre|30]], [[31 ottobre]] e [[1 novembre|1° novembre]] [[1910]]), dove diedero vita alla costituzione della [[CNT]], creata in opposizione all'[[Union General de Trabajadores]] (UGT), sindacato d'ispirazione socialista e legata al [[PSOE]].  
Dopo il fallimento della [[I Internazionale]], società  operaie persistettero comunque, in particolare la società  [[Solidaridad Obrera (gruppo)|Solidaridad Obrera]] di Barcellona (nata il [[3 agosto]] [[1907]]). Nel [[1910]], quest'organizzazione e altre minori si riunirono a Barcellona (secondo congresso di [[Solidaridad Obrera (gruppo)|Solidaridad Obrera]], Barcellona: [[30 ottobre|30]], [[31 ottobre]] e [[1 novembre|1° novembre]] [[1910]]), dove diedero vita alla costituzione della [[CNT]], creata in opposizione all'[[Union General de Trabajadores]] (UGT), sindacato d'ispirazione socialista e legata al [[PSOE]].  


Dopo il primo congresso della CNT, nel [[1911]] ([[8 settembre]]), il sindacato fu dichiarato illegale poiché fu il promotore di uno [[sciopero generale]] (l'interdizione terminò nel [[1911]]). Dal [[1916]] le sue relazioni con l'UGT furono in continua evoluzione: le 2 organizzazioni proclamarono insieme lo [[sciopero generale]] del [[1917]] e i legami si infittirono a tal punto che, al secondo congresso della CNT ([[1919]]), fu evocata la possibilità  di fusione in nome dell'unità  della classe operaia.
Dopo il primo congresso della CNT, nel [[1911]] ([[8 settembre]]), il sindacato fu dichiarato illegale poiché fu il promotore di uno [[sciopero generale]] (l'interdizione terminò nel [[1911]]). Dal [[1916]] le sue relazioni con l'UGT furono in continua evoluzione: le 2 organizzazioni proclamarono insieme lo [[sciopero generale]] del [[1917]] e i legami si infittirono a tal punto che, al secondo congresso della CNT ([[1919]]), fu evocata la possibilità  di fusione in nome dell'unità  della classe operaia.
Dopo questo congresso, i legami provvisori, sviluppatisi in seno alla [https://www.anarcopedia.org/index.php/l%27Internazionale_dei_lavoratori#L.27Internazionale_Comunista III Internazionale], furono approvati dal voto dei militanti. Quando però [[Angel Lash]] rientrò dalla [[Russia]] e relazionò i militanti anarchici sulle conseguenze reali della [[La Rivoluzione Russa |rivoluzione bolscevica]], i rapporti tra le due organizzazioni si fecero sempre più tesi e i militanti della CNT decisero, nel [[1922]],  di abbandonare il progetto di fusione con l'UGT (prima e durante  la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) |rivoluzione spagnola]] le due organizzazioni collaborarono ad alcune iniziative).
Dopo questo congresso, i legami provvisori, sviluppatisi in seno alla [https://www.anarcopedia.org/index.php/l%27Internazionale_dei_lavoratori#L.27Internazionale_Comunista III Internazionale], furono approvati dal voto dei militanti. Quando però [[Angel Lash]] rientrò dalla [[Russia]] e relazionò i militanti anarchici sulle conseguenze reali della [[La Rivoluzione Russa |rivoluzione bolscevica]], i rapporti tra le due organizzazioni si fecero sempre più tesi e i militanti della CNT decisero, nel [[1922]],  di abbandonare il progetto di fusione con l'UGT (prima e durante  la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) |rivoluzione spagnola]] le due organizzazioni collaborarono ad alcune iniziative).


64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione