Cronaca Sovversiva: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - " a" con " a"
m (Sostituzione testo - "- " con "- ")
m (Sostituzione testo - " a" con " a")
Riga 9: Riga 9:
Il giornale - avvalendosi di collaboratori come [[Carlo Abate]] (uno dei fondatori, artista autore del disegno della testata), [[Carlo Valdinoci]] (editore da aprile del [[1916]] a maggio del [[1917]]), [[Raffaele Schiavina]] (direttore responsabile), [[Umberto Postiglione]] (nel [[1916]] è redattore del giornale a Lynn e, a causa dell'arresto di Galleani, l'incarico si protrae per più di un anno.), [[Bartolomeo Vanzetti]]<ref>Il suo amico [[Nicola Sacco]] invece fu un semplice sottoscrittore del giornale</ref>, [[Mario Buda]], [[Roberto Elia]], [[Efisio Zonchello]], [[Andrea Salsedo]]... - argomentava di e su [[ateismo]], [[amore libero|libero amore]], critica radicale dello [[Stato]] e del capitale, ecc. ecc. Una caratteristica frequente di Cronaca Sovversiva è stata la pubblicazione di un elenco di indirizzi di uomini d'affari, delle istituzioni e della politica, nonchè dei loro servi (definiti «nemici del popolo», come per esempio i crumiri).
Il giornale - avvalendosi di collaboratori come [[Carlo Abate]] (uno dei fondatori, artista autore del disegno della testata), [[Carlo Valdinoci]] (editore da aprile del [[1916]] a maggio del [[1917]]), [[Raffaele Schiavina]] (direttore responsabile), [[Umberto Postiglione]] (nel [[1916]] è redattore del giornale a Lynn e, a causa dell'arresto di Galleani, l'incarico si protrae per più di un anno.), [[Bartolomeo Vanzetti]]<ref>Il suo amico [[Nicola Sacco]] invece fu un semplice sottoscrittore del giornale</ref>, [[Mario Buda]], [[Roberto Elia]], [[Efisio Zonchello]], [[Andrea Salsedo]]... - argomentava di e su [[ateismo]], [[amore libero|libero amore]], critica radicale dello [[Stato]] e del capitale, ecc. ecc. Una caratteristica frequente di Cronaca Sovversiva è stata la pubblicazione di un elenco di indirizzi di uomini d'affari, delle istituzioni e della politica, nonchè dei loro servi (definiti «nemici del popolo», come per esempio i crumiri).


Nel [[1905]], avvalendosi della collaborazione di altri anarchici, Galleani pubblicò un opuscolo di 46 pagine intitolato «La salute è in voi!», che conteneva articoli sulla fabbricazione artigianale di ordigni esplosivi, grazie anche alla consulenza del chimico anarchico [[Ettore Molinari]]. <ref>Come riportato dalla [https://www.facebook.com/AnarchyNotForKids/info?tab=page_info biografia di Galleani], un articolo in particolare fu curato dal chimico anarchico [[Ettore Molinari]]. Nella sua prima stesura, Molinari sbagliò il dosaggio della nitroglicerina e questo fu probabilmente all'origine della morte di alcuni anarchici a causa della prematura esplosione degli ordigni che stavano preparando (vedi [[Carlo Valdinoci]]). In seguito, la redazione di Cronaca Sovversiva fu costretta a segnalare l'errore, correggendo l'articolo e riportando il giusto dosaggio.</ref>
Nel [[1905]], avvalendosi della collaborazione di altri anarchici, Galleani pubblicò un opuscolo di 46 pagine intitolato «La salute è in voi!», che conteneva articoli sulla fabbricazione artigianale di ordigni esplosivi, grazie anche alla consulenza del chimico anarchico [[Ettore Molinari]]. <ref>Come riportato dalla [https://www.facebook.com/AnarchyNotForKids/info?tab=page_info biografia di Galleani], un articolo in particolare fu curato dal chimico anarchico [[Ettore Molinari]]. Nella sua prima stesura, Molinari sbagliò il dosaggio della nitroglicerina e questo fu probabilmente all'origine della morte di alcuni anarchici a causa della prematura esplosione degli ordigni che stavano preparando (vedi [[Carlo Valdinoci]]). In seguito, la redazione di Cronaca Sovversiva fu costretta a segnalare l'errore, correggendo l'articolo e riportando il giusto dosaggio.</ref>


«La salute è in voi!» sarà  esplicitamente citato in un articolo pubblicato su ''[[Protesta Umana]]''<ref>Giugno [[1916]]</ref> (organo del «Comitato di Difesa Sacco-Vanzetti»), che divenne una sorta di testamento di [[Sacco e Vanzetti]] («Compagni, Amici, Lavoratori!: Noi vi gridiamo: "La salute è in voi! Ricordatevelo: La salute è in voi!”»<ref>[http://www.umanitanova.org/2015/03/25/ribelli-in-paradiso-sacco-vanzetti-e-il-movimento-anarchico-negli-stati-unit/ Ribelli in paradiso. Sacco, Vanzetti e il movimento anarchico negli Stati Uniti]</ref>), apparendo quindi come un chiaro invito ai compagni a vendicare la loro morte con la prosecuzione della [[#L'azione diretta dei galleanisti|lotta contro Stato e capitale]].  
«La salute è in voi!» sarà  esplicitamente citato in un articolo pubblicato su ''[[Protesta Umana]]''<ref>Giugno [[1916]]</ref> (organo del «Comitato di Difesa Sacco-Vanzetti»), che divenne una sorta di testamento di [[Sacco e Vanzetti]] («Compagni, Amici, Lavoratori!: Noi vi gridiamo: "La salute è in voi! Ricordatevelo: La salute è in voi!”»<ref>[http://www.umanitanova.org/2015/03/25/ribelli-in-paradiso-sacco-vanzetti-e-il-movimento-anarchico-negli-stati-unit/ Ribelli in paradiso. Sacco, Vanzetti e il movimento anarchico negli Stati Uniti]</ref>), apparendo quindi come un chiaro invito ai compagni a vendicare la loro morte con la prosecuzione della [[#L'azione diretta dei galleanisti|lotta contro Stato e capitale]].  
66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione