66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "…" con "...") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " [[" con " [[") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
==Gli Enragés e la rivoluzione francese== | ==Gli Enragés e la rivoluzione francese== | ||
La "data di nascita" degli Enragés può essere riconducibile al discorso di [[Jacques Roux]] nella sezione parigina dell'Osservatorio, il | La "data di nascita" degli Enragés può essere riconducibile al discorso di [[Jacques Roux]] nella sezione parigina dell'Osservatorio, il [[1 Dicembre|1° Dicembre]] [[1792]]. | ||
Gli Enragés sono stati un movimento non catalogabile entro alcuna tendenza (giacobini, babuvisti, herbertisti). Essi contestavano ogni tipo [[autorità ]], proponendo un potere di diretta emanazione popolare ([[democrazia diretta]]) al posto della Convenzione (Assemblea Costituente), preconizzavano la tassazione dei ceti abbienti, la requisizione e la distribuzione del grano e tutta una serie di misure popolari. Si scagliavano anche contro il nuovo potere della borghesia, definita «aristocrazia commerciale più perniciosa di quella nobiliare e clericale» ed è per questo che il girondino Brissot definiva sprezzantemente gli Arrabbiati con il termine di “'''anarchici'''”. | Gli Enragés sono stati un movimento non catalogabile entro alcuna tendenza (giacobini, babuvisti, herbertisti). Essi contestavano ogni tipo [[autorità ]], proponendo un potere di diretta emanazione popolare ([[democrazia diretta]]) al posto della Convenzione (Assemblea Costituente), preconizzavano la tassazione dei ceti abbienti, la requisizione e la distribuzione del grano e tutta una serie di misure popolari. Si scagliavano anche contro il nuovo potere della borghesia, definita «aristocrazia commerciale più perniciosa di quella nobiliare e clericale» ed è per questo che il girondino Brissot definiva sprezzantemente gli Arrabbiati con il termine di “'''anarchici'''”. |