66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ; " con "; ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "…" con "...") |
||
Riga 12: | Riga 12: | ||
== L'anarchia degli Enragés secondo Brissot== | == L'anarchia degli Enragés secondo Brissot== | ||
Come già scritto, fu il girondino Jacques Pierre Brissot ad utilizzare per primo il termine anarchia, rivolgendosi proprio agli Enragés, ai quali veniva imputata la colpa di essere contro ogni [[autorità ]]. Egli riteneva che l'anarchia del movimento si manifestasse tramite «leggi non tradotte in effetto, autorità prive di forza e disprezzate, il delitto impunito, la proprietà minacciata, la sicurezza dell'individuo violata, la moralità del popolo corrotta, nessuna costituzione, nessun governo, nessuna giustizia: queste le caratteristiche dell'anarchia». In seguito, sulla base della definizione di Brissot, il Direttorio dichiarò che «per anarchici si intende quegli uomini carichi di delitti, macchiati di sangue, impinguati dalle ruberie, nemici di tutte le leggi [ | Come già scritto, fu il girondino Jacques Pierre Brissot ad utilizzare per primo il termine anarchia, rivolgendosi proprio agli Enragés, ai quali veniva imputata la colpa di essere contro ogni [[autorità ]]. Egli riteneva che l'anarchia del movimento si manifestasse tramite «leggi non tradotte in effetto, autorità prive di forza e disprezzate, il delitto impunito, la proprietà minacciata, la sicurezza dell'individuo violata, la moralità del popolo corrotta, nessuna costituzione, nessun governo, nessuna giustizia: queste le caratteristiche dell'anarchia». In seguito, sulla base della definizione di Brissot, il Direttorio dichiarò che «per anarchici si intende quegli uomini carichi di delitti, macchiati di sangue, impinguati dalle ruberie, nemici di tutte le leggi [...]che predicano la libertà ed esercitano il dispotismo, parlano di fraternità e massacrano i loro fratelli.» | ||
== I militanti più conosciuti== | == I militanti più conosciuti== |