66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "…" con "...") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " é " con " è ") |
||
Riga 94: | Riga 94: | ||
[[File:Cacerolazo Argentina 2001-2002.jpg|thumb|left|200px|Proteste contro la crisi economica argentina iniziata nel 2001]] | [[File:Cacerolazo Argentina 2001-2002.jpg|thumb|left|200px|Proteste contro la crisi economica argentina iniziata nel 2001]] | ||
{{vedi|Argentinazo}} | {{vedi|Argentinazo}} | ||
Gli [[Personalità anarchiche|anarchici]] sono stati in prima fila anche durante l'insurrezione popolare contro la crisi economica del dicembre [[2001]], dove risultarono particolarmente attive le organizzazioni anarchiche [[OSL]] ed [[AUCA]] <ref>Dopo il [[2001]] l'[[AUCA]] si è frammentata e insieme a lei si è diviso anche il MUP ([[Movimiento de Unidad Popular]]), che è stata una sorta di costola dell'[[AUCA]]. Le divisioni sono sfociate in vere e proprie aggressioni violente degli uni contro gli altri. Attualmente quindi l'organizzazione non | Gli [[Personalità anarchiche|anarchici]] sono stati in prima fila anche durante l'insurrezione popolare contro la crisi economica del dicembre [[2001]], dove risultarono particolarmente attive le organizzazioni anarchiche [[OSL]] ed [[AUCA]] <ref>Dopo il [[2001]] l'[[AUCA]] si è frammentata e insieme a lei si è diviso anche il MUP ([[Movimiento de Unidad Popular]]), che è stata una sorta di costola dell'[[AUCA]]. Le divisioni sono sfociate in vere e proprie aggressioni violente degli uni contro gli altri. Attualmente quindi l'organizzazione non è più attiva</ref> ("ribelle" in lingua india [[Intervista ai Mapuche|mapuche]]). | ||
Ben prima del [[2001]], ovvero dal maggio del [[1995]], gli anarchici parteciparono alla nascita dei primi nuclei di quella che poi, dal [[2001]], sarà chiamata [[Rete Globale del Baratto]], ovvero una rete solidale tra uomini e donne argentine avente lo scopi di combattere l'emarginazione e favorire la messa in comune e lo scambio reciproco di beni e servizi. Tale “associazione” | Ben prima del [[2001]], ovvero dal maggio del [[1995]], gli anarchici parteciparono alla nascita dei primi nuclei di quella che poi, dal [[2001]], sarà chiamata [[Rete Globale del Baratto]], ovvero una rete solidale tra uomini e donne argentine avente lo scopi di combattere l'emarginazione e favorire la messa in comune e lo scambio reciproco di beni e servizi. Tale “associazione” è arrivata a riunire ben 5800 gruppi (equivalenti a 2 milioni e mezzo di persone). | ||
La [[Rete Globale del Baratto]] arrivò anche a battere delle [[Moneta alternativa|monete alternative]], ed anche se la falsificazione ha frenato la sua diffusione, non sono mancati i risultati eclatanti: nella provincia di Mendoza riaprì una piccola fabbrica grazie al credito concesso dalla [[Rete Globale del Baratto]]. I proprietari della fabbrica poterono inoltre contare sul lavoro di elettricisti e muratori, tutti retribuiti con i "credito". Addirittura a livello locale i comuni della provincia di Buenos Aires, di Chabacano, Quilmes e Avellaneda accettarono i "credito" per il pagamento delle tasse. La rilevanza di questa [[economia partecipativa|nuova economia]] non sfuggì però alle istituzioni pubbliche, che tentarono, in realtà senza gran successo, di appropriarsi di questa moneta per regolarizzarla e disciplinarla sotto il controllo del governo centrale <ref>[https://www.anarcopedia.org/index.php/Moneta_alternativa#L.E2.80.99esperienza_argentina L'esperienza argentina]</ref>. | La [[Rete Globale del Baratto]] arrivò anche a battere delle [[Moneta alternativa|monete alternative]], ed anche se la falsificazione ha frenato la sua diffusione, non sono mancati i risultati eclatanti: nella provincia di Mendoza riaprì una piccola fabbrica grazie al credito concesso dalla [[Rete Globale del Baratto]]. I proprietari della fabbrica poterono inoltre contare sul lavoro di elettricisti e muratori, tutti retribuiti con i "credito". Addirittura a livello locale i comuni della provincia di Buenos Aires, di Chabacano, Quilmes e Avellaneda accettarono i "credito" per il pagamento delle tasse. La rilevanza di questa [[economia partecipativa|nuova economia]] non sfuggì però alle istituzioni pubbliche, che tentarono, in realtà senza gran successo, di appropriarsi di questa moneta per regolarizzarla e disciplinarla sotto il controllo del governo centrale <ref>[https://www.anarcopedia.org/index.php/Moneta_alternativa#L.E2.80.99esperienza_argentina L'esperienza argentina]</ref>. | ||
Nel [[2001]] in [[Argentina]] si è realizzato un'importante esempio di [[autogestione]], con l'esproprio operaio della fabbrica di ceramiche Zanon FaSinpat, allora destinata alla chiusura, e ancora oggi esemplarmente autogestita dagli operai nonostante i vari tentativi di sgombero da parte delle forze dell'ordine (l'esproprio e l'[[autogestione]] sono stati riconosciuti anche legalmente) <ref name="operai">[http://laclasseoperaia.blogspot.com/2009/08/quando-la-crisi-si-trasforma-in.html Quando la crisi si trasforma in opportunità ] [http://www.anarchiainazione.org/node/2214 La Zanon | Nel [[2001]] in [[Argentina]] si è realizzato un'importante esempio di [[autogestione]], con l'esproprio operaio della fabbrica di ceramiche Zanon FaSinpat, allora destinata alla chiusura, e ancora oggi esemplarmente autogestita dagli operai nonostante i vari tentativi di sgombero da parte delle forze dell'ordine (l'esproprio e l'[[autogestione]] sono stati riconosciuti anche legalmente) <ref name="operai">[http://laclasseoperaia.blogspot.com/2009/08/quando-la-crisi-si-trasforma-in.html Quando la crisi si trasforma in opportunità ] [http://www.anarchiainazione.org/node/2214 La Zanon è del popolo]</ref> | ||
===Attualità === | ===Attualità === |