Lega Anti-Imperialista Americana: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - " , " con ", "
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
m (Sostituzione testo - " , " con ", ")
Riga 27: Riga 27:
=== Fine della Lega ===
=== Fine della Lega ===


La Lega s'indebolì a partire dalle elezioni presidenziali del [[1900]], che videro il fronte antimperialista dividersi in varie fazioni sull'opportunità  o meno di sostenere la rielezione del presidente William McKinley (McKinley sarà  rieletto e poi assassinato dall'anarchico di origine polacca [[Leon Czolgosz]] il [[6 settembre]] [[1901]]). Nella fine dell'associazione ebbe un peso notevole anche l'ostracismo subito da molti membri, accusati di [[antipatriottismo]] e [[antiamericanismo]]. Tra i più vituperati ci fu il celebre scrittore [[Mark Twain]], il quale, dopo aver pubblicamente dichiarato la propria posizione [[antimperialismo|antimperialista]], ebbe notevoli difficoltà  a trovare un editore voglioso di pubblicare alcune sue opere. Per esempio, la sua raccolta ''Alla persona che siede nelle tenebre'' <ref>Le edizioni Spartaco hanno [http://www.ibs.it/code/9788887583205/twain-mark/alla-persona-che.html pubblicato nel 2003] un'edizione di questi scritti antimperialisti di Twain.</ref> , in cui l'autore elabora le sue riflessioni sull'[[antimperialismo]] e sul conformismo americano, è rimasta pressoché sconosciuta.  
La Lega s'indebolì a partire dalle elezioni presidenziali del [[1900]], che videro il fronte antimperialista dividersi in varie fazioni sull'opportunità  o meno di sostenere la rielezione del presidente William McKinley (McKinley sarà  rieletto e poi assassinato dall'anarchico di origine polacca [[Leon Czolgosz]] il [[6 settembre]] [[1901]]). Nella fine dell'associazione ebbe un peso notevole anche l'ostracismo subito da molti membri, accusati di [[antipatriottismo]] e [[antiamericanismo]]. Tra i più vituperati ci fu il celebre scrittore [[Mark Twain]], il quale, dopo aver pubblicamente dichiarato la propria posizione [[antimperialismo|antimperialista]], ebbe notevoli difficoltà  a trovare un editore voglioso di pubblicare alcune sue opere. Per esempio, la sua raccolta ''Alla persona che siede nelle tenebre'' <ref>Le edizioni Spartaco hanno [http://www.ibs.it/code/9788887583205/twain-mark/alla-persona-che.html pubblicato nel 2003] un'edizione di questi scritti antimperialisti di Twain.</ref>, in cui l'autore elabora le sue riflessioni sull'[[antimperialismo]] e sul conformismo americano, è rimasta pressoché sconosciuta.  


Dopo la morte di Twain e la misteriosa scomparsa di Ambrose Bierce <ref>Bierce partì come reporter per il Messico, che allora si trovava in piena [[Rivoluzione Messicana|Rivoluzione]] ([[Pancho Villa]], [[Emiliano Zapata]], ecc.), e scomparve misteriosamente durante la battaglia di Ojinaga, l'[[11 gennaio]] [[1914]].</ref>, i due antimperialisti più tenaci, la Lega Anti-Imperialista americana andò progressivamente in crisi, sino a scomparire del tutto.
Dopo la morte di Twain e la misteriosa scomparsa di Ambrose Bierce <ref>Bierce partì come reporter per il Messico, che allora si trovava in piena [[Rivoluzione Messicana|Rivoluzione]] ([[Pancho Villa]], [[Emiliano Zapata]], ecc.), e scomparve misteriosamente durante la battaglia di Ojinaga, l'[[11 gennaio]] [[1914]].</ref>, i due antimperialisti più tenaci, la Lega Anti-Imperialista americana andò progressivamente in crisi, sino a scomparire del tutto.
66 662

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione