66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ( " con " (") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]] ." con "]].") |
||
Riga 17: | Riga 17: | ||
: «Da tre giorni, i comunisti hanno aperto il fuoco [...] poiché lottiamo per una causa giusta, abbiamo accettato la sfida. La guarnigione e la popolazione laboriosa di Kronstadt, che hanno scosso il progetto infame dei comunisti, hanno deciso di lottare fino alla fine». Il [[11 marzo|giorno seguente]] gli insorti del comitato rivoluzionario provvisorio dei marinai, soldati rossi ed operai della comune di [[Kronstadt]], nella [[rivoluzione russa|Russia bolscevica]], emettono il comunicato n°9: «Abbiamo lanciato un appello a tutti i lavoratori della Russia allo scopo che lottino per Soviet liberamente eletti. Il nostro grido è stato inteso. Già , i marinai, soldati rossi ed operai rivoluzionari di Pietrogrado vengono a prestarci man forte». | : «Da tre giorni, i comunisti hanno aperto il fuoco [...] poiché lottiamo per una causa giusta, abbiamo accettato la sfida. La guarnigione e la popolazione laboriosa di Kronstadt, che hanno scosso il progetto infame dei comunisti, hanno deciso di lottare fino alla fine». Il [[11 marzo|giorno seguente]] gli insorti del comitato rivoluzionario provvisorio dei marinai, soldati rossi ed operai della comune di [[Kronstadt]], nella [[rivoluzione russa|Russia bolscevica]], emettono il comunicato n°9: «Abbiamo lanciato un appello a tutti i lavoratori della Russia allo scopo che lottino per Soviet liberamente eletti. Il nostro grido è stato inteso. Già , i marinai, soldati rossi ed operai rivoluzionari di Pietrogrado vengono a prestarci man forte». | ||
* [[12 marzo]]: nasce ad Angeiras, in [[Portogallo]], l'anarchico [[Antonio Francisco Correia]]. | * [[12 marzo]]: nasce ad Angeiras, in [[Portogallo]], l'anarchico [[Antonio Francisco Correia]]. | ||
* [[14 marzo]]: nel [[carcere]] di San Vittore (Milano), in [[Italia]], gli anarchici [[Errico Malatesta]], [[Armando Borghi]] e [[Corrado Quaglino]] iniziano lo [[sciopero della fame]] . | * [[14 marzo]]: nel [[carcere]] di San Vittore (Milano), in [[Italia]], gli anarchici [[Errico Malatesta]], [[Armando Borghi]] e [[Corrado Quaglino]] iniziano lo [[sciopero della fame]]. | ||
* [[15 marzo]]: a Bagnolet, in [[Francia]], esce il primo numero del mensile "[[La Jeunesse Anarchiste]]" (La Gioventù anarchica”), organo della Federazione dei Giovani Anarchici. Cesserà le pubblicazioni nel [[1922]] dopo 12 numeri. | * [[15 marzo]]: a Bagnolet, in [[Francia]], esce il primo numero del mensile "[[La Jeunesse Anarchiste]]" (La Gioventù anarchica”), organo della Federazione dei Giovani Anarchici. Cesserà le pubblicazioni nel [[1922]] dopo 12 numeri. | ||
*[[17 marzo]]: fine dell'esperienza socialista e libertaria di [[Kronstadt]], isola che fa parte della città di San Pietroburgo, perita sotto la violenta [[repressione]] bolscevica. | *[[17 marzo]]: fine dell'esperienza socialista e libertaria di [[Kronstadt]], isola che fa parte della città di San Pietroburgo, perita sotto la violenta [[repressione]] bolscevica. |