66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "a[[ " con " [[") |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
=== Un'educazione inglese === | === Un'educazione inglese === | ||
'''Eric Arthur Blair''' è nato il [[25 giugno]] [[1903]] a Motihari, Bengala, da una famiglia appartenente alla media borghesia inglese. È il figlio di Richard Walmesley Blair, un funzionario dell'amministrazione delle Indie incaricato della Direzione dell'oppio (Opium Departement), cioè del commercio dell'oppio essenzialmente in direzione | '''Eric Arthur Blair''' è nato il [[25 giugno]] [[1903]] a Motihari, Bengala, da una famiglia appartenente alla media borghesia inglese. È il figlio di Richard Walmesley Blair, un funzionario dell'amministrazione delle Indie incaricato della Direzione dell'oppio (Opium Departement), cioè del commercio dell'oppio essenzialmente in direzione dell [[Cina]], all'epoca un monopolio di [[Stato]], e di Ida Mable Blair. | ||
Ha due sorelle, Marjorie, la maggiore e Avril. Ritorna in [[Gran Bretagna|Inghilerra]] nel [[1904]] in compagnia della madre e di sua sorella. Eric non rivede il padre che nel 1907, durante un permesso di tre mesi accordato a quest'ultimo, che raggiungerà la famiglia in modo definitivo soltanto nel 1911, dopo il suo pensionamento. | Ha due sorelle, Marjorie, la maggiore e Avril. Ritorna in [[Gran Bretagna|Inghilerra]] nel [[1904]] in compagnia della madre e di sua sorella. Eric non rivede il padre che nel 1907, durante un permesso di tre mesi accordato a quest'ultimo, che raggiungerà la famiglia in modo definitivo soltanto nel 1911, dopo il suo pensionamento. |