66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ]]" con "]]") |
||
Riga 24: | Riga 24: | ||
== L'esempio del Rojava (Kurdistan siriano) == | == L'esempio del Rojava (Kurdistan siriano) == | ||
«Il Rojava è una striscia che si estende lungo i 700 Km della frontiera con la Turchia. Questa zona è chiamata dai Kurdi Kurdistana Rojava, ovvero Kurdistan Occidentale, mentre l'adiacente zona kurda della Turchia, dov'è concentrata la maggior parte di questo popolo è chiamata Kurdistan Settentrionale e la zona kurda verso Sud-Est, posta all'interno dell'Iraq è chiamata Kurdistan Meridionale.»<ref>[https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0CCMQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.sibialiria.org%2Fwordpress%2F%3Fp%3D2029&ei=Az4-VNmtBK7Y7AaSnoH4Bg&usg=AFQjCNFTaxQ-NDQgrIpFlTzye3JseJWWug&bvm=bv.77412846,d.ZGU Kurdi, e del Pkk, gli eroi che si oppongono all'Isis ]</ref> | «Il Rojava è una striscia che si estende lungo i 700 Km della frontiera con la Turchia. Questa zona è chiamata dai Kurdi Kurdistana Rojava, ovvero Kurdistan Occidentale, mentre l'adiacente zona kurda della Turchia, dov'è concentrata la maggior parte di questo popolo è chiamata Kurdistan Settentrionale e la zona kurda verso Sud-Est, posta all'interno dell'Iraq è chiamata Kurdistan Meridionale.»<ref>[https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0CCMQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.sibialiria.org%2Fwordpress%2F%3Fp%3D2029&ei=Az4-VNmtBK7Y7AaSnoH4Bg&usg=AFQjCNFTaxQ-NDQgrIpFlTzye3JseJWWug&bvm=bv.77412846,d.ZGU Kurdi, e del Pkk, gli eroi che si oppongono all'Isis ]</ref> | ||
[[File:YPG Flag.png|thumb|Bandiera dell'YPG: «Unità di protezione popolare» ]] | [[File:YPG Flag.png|thumb|Bandiera dell'YPG: «Unità di protezione popolare»]] | ||
«Fin dal luglio del 2011, profittando dello scoppio della guerra civile in Siria, e del ritiro dell'esercito nazionale siriano dal Nord, gli autonomisti kurdi hanno esteso il loro controllo su gran parte delle tre principali zone kurde: la zona di Cizre ad Est, ricca di petrolio e di grande importanza strategica in quanto posta all'incrocio delle frontiere di Turchia, Iraq e Siria; la zona di Kobanè, posta al centro presso il fiume Eufrate, e la zona di Efrin posta ad Ovest. | «Fin dal luglio del 2011, profittando dello scoppio della guerra civile in Siria, e del ritiro dell'esercito nazionale siriano dal Nord, gli autonomisti kurdi hanno esteso il loro controllo su gran parte delle tre principali zone kurde: la zona di Cizre ad Est, ricca di petrolio e di grande importanza strategica in quanto posta all'incrocio delle frontiere di Turchia, Iraq e Siria; la zona di Kobanè, posta al centro presso il fiume Eufrate, e la zona di Efrin posta ad Ovest. | ||