66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ( " con " (") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ) " con ") ") |
||
Riga 53: | Riga 53: | ||
*[[20 ottobre|20]]-[[26 ottobre]]: a Valencia, in [[Spagna]], Emma Goldman incontra con l'esiliata '''Anita''' e [[Hanns-Erich Kaminski]], visitando inoltre i villaggi e le fattorie collettive poste in territorio controllato dai libertari. | *[[20 ottobre|20]]-[[26 ottobre]]: a Valencia, in [[Spagna]], Emma Goldman incontra con l'esiliata '''Anita''' e [[Hanns-Erich Kaminski]], visitando inoltre i villaggi e le fattorie collettive poste in territorio controllato dai libertari. | ||
*[[21 ottobre]]: in [[Spagna]] inizia l'attacco finale, che risulterà decisivo per le sorti della [[rivoluzione spagnola|rivoluzione]], dei [[franchismo|franchisti]] a Madrid. | *[[21 ottobre]]: in [[Spagna]] inizia l'attacco finale, che risulterà decisivo per le sorti della [[rivoluzione spagnola|rivoluzione]], dei [[franchismo|franchisti]] a Madrid. | ||
* [[4 novembre]]: quattro leader della [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]] spagnola ([[Juan Garcia Oliver]] alla Giustizia, [[Juan Peiro]] all'industria, [[Juan Lopez Sanchez]] al commercio e [[Federica Montseny]] alla sanità ) entrano a far parte del governo nazionale. Siamo in piena [[rivoluzione spagnola]]. | * [[4 novembre]]: quattro leader della [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]] spagnola ([[Juan Garcia Oliver]] alla Giustizia, [[Juan Peiro]] all'industria, [[Juan Lopez Sanchez]] al commercio e [[Federica Montseny]] alla sanità ) entrano a far parte del governo nazionale. Siamo in piena [[rivoluzione spagnola]]. | ||
* [[5 novembre]]: in [[Spagna]] l'anarchico [[Buenaventura Durruti]] tiene un discorso radio in cui dichiara la propria opposizione alla militarizzazione delle milizie. Nel suo discorso incita la popolazione ad un maggior impegno e ad un ancor più gran sacrificio per sconfiggere i franchisti. | * [[5 novembre]]: in [[Spagna]] l'anarchico [[Buenaventura Durruti]] tiene un discorso radio in cui dichiara la propria opposizione alla militarizzazione delle milizie. Nel suo discorso incita la popolazione ad un maggior impegno e ad un ancor più gran sacrificio per sconfiggere i franchisti. | ||
*[[6 novembre]]: il governo repubblicano spagnolo (con 4 nuovi ministri anarchici) sposta la sua sede da Madrid a Valencia, considerata una città più sicura. | *[[6 novembre]]: il governo repubblicano spagnolo (con 4 nuovi ministri anarchici) sposta la sua sede da Madrid a Valencia, considerata una città più sicura. |