66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ( " con " (") |
||
Riga 14: | Riga 14: | ||
Neill era uno psicoanalista ed educatore secondo cui l'aggressività , l'infelicità e il dolore del bambino sono il risultato dell'educazione | Neill era uno psicoanalista ed educatore secondo cui l'aggressività , l'infelicità e il dolore del bambino sono il risultato dell'educazione | ||
autoritaria e repressiva subita in particolare durante la frequentazione della scuola. Il bambino, secondo Neil, deve quindi essere educato verso una socialità responsabile, stimolando in lui il principio dell'autodeterminazione. | autoritaria e repressiva subita in particolare durante la frequentazione della scuola. Il bambino, secondo Neil, deve quindi essere educato verso una socialità responsabile, stimolando in lui il principio dell'autodeterminazione. | ||
:«Il bambino non dovrebbe fare nulla finché è dell'opinione, la sua opinione, che la cosa debba essere fatta. La maledizione dell'umanità è la imposizione dall'esterno, provenga essa dal Papa, dallo Stato, dall'insegnante o dai genitori. Non è altro che fascismo in toto.» ( [[Alexander Sutherland Neill]]) | :«Il bambino non dovrebbe fare nulla finché è dell'opinione, la sua opinione, che la cosa debba essere fatta. La maledizione dell'umanità è la imposizione dall'esterno, provenga essa dal Papa, dallo Stato, dall'insegnante o dai genitori. Non è altro che fascismo in toto.» ([[Alexander Sutherland Neill]]) | ||
Il sabato sera è da sempre stato riservato all'assemblea generale. Durante questo incontro, presieduto da uno studente eletto, i bambini visualizzano i loro problemi, discutono, sviluppare le loro regole di convivenza e in questa assemblea nessuna voce, fosse pure quella della direttrice, ha più peso di quella di un bambino. | Il sabato sera è da sempre stato riservato all'assemblea generale. Durante questo incontro, presieduto da uno studente eletto, i bambini visualizzano i loro problemi, discutono, sviluppare le loro regole di convivenza e in questa assemblea nessuna voce, fosse pure quella della direttrice, ha più peso di quella di un bambino. |