66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ) " con ") ") |
||
Riga 19: | Riga 19: | ||
Egli dubita di tutto ciò che riteneva vero; egli quindi dubita di tutto, tranne che di se stesso poiché egli è soggetto pensante: '''''cogito, ergo sum''''' ("Penso, dunque sono"). | Egli dubita di tutto ciò che riteneva vero; egli quindi dubita di tutto, tranne che di se stesso poiché egli è soggetto pensante: '''''cogito, ergo sum''''' ("Penso, dunque sono"). | ||
[[Dio]] esiste (In me- sostiene Cartesio- si trova l'idea di un pensiero più perfetto del mio. Questo non può che venire da un essere perfetto, cioè Dio. ) ed è il creatore di due sostanze: la '''sostanza pensante''' (''res cogitans'') e la '''sostanza estesa''' (''res extensa''). | [[Dio]] esiste (In me- sostiene Cartesio- si trova l'idea di un pensiero più perfetto del mio. Questo non può che venire da un essere perfetto, cioè Dio.) ed è il creatore di due sostanze: la '''sostanza pensante''' (''res cogitans'') e la '''sostanza estesa''' (''res extensa''). | ||
La prima si conforma alle leggi del pensiero, la seconda a quelle della fisica ('''dualismo cartesiano'''). | La prima si conforma alle leggi del pensiero, la seconda a quelle della fisica ('''dualismo cartesiano'''). | ||