Cartesio: differenze tra le versioni

8 byte rimossi ,  22:13, 22 mar 2019
m
Sostituzione testo - "’" con "'"
m (Sostituzione testo - "l' " con "l'")
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
Riga 15: Riga 15:


=== Metodo del dubbio:cogito, ergo sum. ===
=== Metodo del dubbio:cogito, ergo sum. ===
Rifiutando il metodo della scolastica, fondata sulla tradizione e sull’[[autorità ]], Cartesio sceglie di applicare il metodo deduttivo della matematica, ritenendo veri solo quei ragionamenti evidenti come le dimostrazioni matematiche.
Rifiutando il metodo della scolastica, fondata sulla tradizione e sull'[[autorità ]], Cartesio sceglie di applicare il metodo deduttivo della matematica, ritenendo veri solo quei ragionamenti evidenti come le dimostrazioni matematiche.


Egli dubita di tutto ciò che riteneva vero; egli quindi dubita di tutto, tranne che di se stesso poiché egli è soggetto pensante: '''''cogito, ergo sum''''' ("Penso, dunque sono").
Egli dubita di tutto ciò che riteneva vero; egli quindi dubita di tutto, tranne che di se stesso poiché egli è soggetto pensante: '''''cogito, ergo sum''''' ("Penso, dunque sono").


[[Dio]] esiste (In me- sostiene Cartesio- si trova l’idea di un pensiero più perfetto del mio. Questo non può che venire da un essere perfetto, cioè Dio. ) ed è il creatore di due sostanze: la '''sostanza pensante''' (''res cogitans'') e la '''sostanza estesa''' (''res extensa'').
[[Dio]] esiste (In me- sostiene Cartesio- si trova l'idea di un pensiero più perfetto del mio. Questo non può che venire da un essere perfetto, cioè Dio. ) ed è il creatore di due sostanze: la '''sostanza pensante''' (''res cogitans'') e la '''sostanza estesa''' (''res extensa'').
La prima si conforma alle leggi del pensiero, la seconda a quelle della fisica ('''dualismo cartesiano''').
La prima si conforma alle leggi del pensiero, la seconda a quelle della fisica ('''dualismo cartesiano''').


Riga 25: Riga 25:
Ne ''Il mondo'' Cartesio espone la teoria dei vortici, secondo la quale lo spazio è riempito da materia turbinante intorno al sole.  
Ne ''Il mondo'' Cartesio espone la teoria dei vortici, secondo la quale lo spazio è riempito da materia turbinante intorno al sole.  


In fisiologia egli ritiene che il sangue sia un fluido, composto da “spiriti vitali”, il cui moto è possibile grazie alla “glandola pineale”, in cui avrebbe sede l’anima. Da ciò Cartesio evince che poiché gli animali (non umani) non hanno anima, essi non possono che essere degli automi privi di qualsiasi principio spontaneo di animazione (vedi capitolo successivo).
In fisiologia egli ritiene che il sangue sia un fluido, composto da “spiriti vitali”, il cui moto è possibile grazie alla “glandola pineale”, in cui avrebbe sede l'anima. Da ciò Cartesio evince che poiché gli animali (non umani) non hanno anima, essi non possono che essere degli automi privi di qualsiasi principio spontaneo di animazione (vedi capitolo successivo).


== Lo specismo cartesiano <ref name="specismo"> [https://www.anarcopedia.org/index.php/specismo#Cartesio Vedi capitolo 2.5 dell'articolo specismo]</ref> ==
== Lo specismo cartesiano <ref name="specismo"> [https://www.anarcopedia.org/index.php/specismo#Cartesio Vedi capitolo 2.5 dell'articolo specismo]</ref> ==
Riga 34: Riga 34:
Per risolvere la questione Cartesio introduce il concetto di anima come coscienza. Distingue tra due tipi di realtà : la realtà  materiale, fisica e quella spirituale, del pensiero, ovvero l'anima. L'anima è indipendente dalla materia, è data da Dio solo agli esseri umani, i quali, quindi, sono superiori a ogni altro essere poiché dotati di anima e di coscienza. Essendo privo dell'anima, l'[[animalismo|animale]] è sprovvisto di coscienza, e non avendo coscienza, esso non può provare dolore. Egli riteneva che quando l'[[animalismo|animale]] sembra manifestare sofferenza, in realtà  reagisce semplicemente a uno stimolo meccanico, come se in un orologio venissero toccate le molle che lo muovono.
Per risolvere la questione Cartesio introduce il concetto di anima come coscienza. Distingue tra due tipi di realtà : la realtà  materiale, fisica e quella spirituale, del pensiero, ovvero l'anima. L'anima è indipendente dalla materia, è data da Dio solo agli esseri umani, i quali, quindi, sono superiori a ogni altro essere poiché dotati di anima e di coscienza. Essendo privo dell'anima, l'[[animalismo|animale]] è sprovvisto di coscienza, e non avendo coscienza, esso non può provare dolore. Egli riteneva che quando l'[[animalismo|animale]] sembra manifestare sofferenza, in realtà  reagisce semplicemente a uno stimolo meccanico, come se in un orologio venissero toccate le molle che lo muovono.


Il considerare l’animale come una macchina priva di capacità  di sensazione, permise a Cartesio di trarre vantaggi sia sul piano teologico (elimina il problema del perché un Dio giusto permetta la sofferenza di esseri innocenti come gli animali) che su quello pratico (gli sperimentatori abbandonano ogni tipo di rimorso nei confronti delle sofferenze inflitti agli animali).
Il considerare l'animale come una macchina priva di capacità  di sensazione, permise a Cartesio di trarre vantaggi sia sul piano teologico (elimina il problema del perché un Dio giusto permetta la sofferenza di esseri innocenti come gli animali) che su quello pratico (gli sperimentatori abbandonano ogni tipo di rimorso nei confronti delle sofferenze inflitti agli animali).


Testimonianza di alcuni sperimentatori della fine del XVII secolo che mostra le conseguenze dell'aberrante pensiero Cartesiano:
Testimonianza di alcuni sperimentatori della fine del XVII secolo che mostra le conseguenze dell'aberrante pensiero Cartesiano:
66 514

contributi