Autopsia della tesi fondatrice dell'eurocentrismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - " ; " con "; "
m (Sostituzione testo - " : " con ": ")
m (Sostituzione testo - " ; " con "; ")
Riga 59: Riga 59:


Il padre della storia occidentale, il greco '''Erodoto''', riconosce la veridicità  di questi avvenimenti aggiungendo che <ref name="livre2"> Cf. Erodoto, Libro II, 171</ref>:  
Il padre della storia occidentale, il greco '''Erodoto''', riconosce la veridicità  di questi avvenimenti aggiungendo che <ref name="livre2"> Cf. Erodoto, Libro II, 171</ref>:  
:«Sulle feste di Demetra (versione greca della dea egiziana Iside) che i Greci chiamano Tesmoforie, tacciamo ugualmente salvo che su quello che la religione permette di rivelare: '''queste sono le figlie di Danao che hanno apportato dall'Egitto questi riti e li hanno insegnati alle donne dei Pelasgi''' ; più tardi, si persero, dopo che i Dorici cacciarono le popolazioni dal Peloponneso».
:«Sulle feste di Demetra (versione greca della dea egiziana Iside) che i Greci chiamano Tesmoforie, tacciamo ugualmente salvo che su quello che la religione permette di rivelare: '''queste sono le figlie di Danao che hanno apportato dall'Egitto questi riti e li hanno insegnati alle donne dei Pelasgi'''; più tardi, si persero, dopo che i Dorici cacciarono le popolazioni dal Peloponneso».


A questo proposito '''Isocrate''', rinomato oratore del IV secolo, conferma ancora questi apporti di civiltà  ai Pelasgi proclamando che <ref name="isocrate">CF. Isocrate, Elogio di Elena</ref> «I barbari (...) si consideravano qualificati per divenire i capi delle città  greche.''' Danao fuggendo dall'Egitto si impadronisce di Argo''', Cadmo di Sidone regnò su Tebe».
A questo proposito '''Isocrate''', rinomato oratore del IV secolo, conferma ancora questi apporti di civiltà  ai Pelasgi proclamando che <ref name="isocrate">CF. Isocrate, Elogio di Elena</ref> «I barbari (...) si consideravano qualificati per divenire i capi delle città  greche.''' Danao fuggendo dall'Egitto si impadronisce di Argo''', Cadmo di Sidone regnò su Tebe».
66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione