Medicina sociale: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "’" con "'"
m (Sostituzione testo - "’ " con "'")
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
Riga 12: Riga 12:
#'''Il reddito e la situazione sociale''' (Povertà , emarginazione, [[gerarchia]], problemi di alloggio... )
#'''Il reddito e la situazione sociale''' (Povertà , emarginazione, [[gerarchia]], problemi di alloggio... )
#'''Rete di sostegno sociale''' (Morte lenta dei programmi comunitari, lavoro salariato, prigione... )
#'''Rete di sostegno sociale''' (Morte lenta dei programmi comunitari, lavoro salariato, prigione... )
#'''Il livello d’istruzione''' (Educazione privata, precariato, emarginazione dei giovani con stili di vita differenti, errori pedagogici, eliminazione delle persone meno performanti a livello accademico... )
#'''Il livello d'istruzione''' (Educazione privata, precariato, emarginazione dei giovani con stili di vita differenti, errori pedagogici, eliminazione delle persone meno performanti a livello accademico... )
#'''L'impiego e le condizioni di lavoro''' (Precarietà , sotto-occupazione, miserie lavorative, assenza dei sindacati, stress, inquinamento dell’ambito lavorativo... )
#'''L'impiego e le condizioni di lavoro''' (Precarietà , sotto-occupazione, miserie lavorative, assenza dei sindacati, stress, inquinamento dell'ambito lavorativo... )
#'''L'ambiente sociale''' (Povertà , emarginazione, [[gerarchia]], repressione, [[discriminazione]], nazionalismo, mancanza di [[democrazia]], l'inferno burocratico, [[patriarcato]], conformismo, suicidio... )
#'''L'ambiente sociale''' (Povertà , emarginazione, [[gerarchia]], repressione, [[discriminazione]], nazionalismo, mancanza di [[democrazia]], l'inferno burocratico, [[patriarcato]], conformismo, suicidio... )
#'''L'ambiente fisico''' (Inquinamento, insalubrità , deforestazione, ambiente urbano, automobili, pubblicità  dappertutto... )
#'''L'ambiente fisico''' (Inquinamento, insalubrità , deforestazione, ambiente urbano, automobili, pubblicità  dappertutto... )
#'''Le abitudini di vita e le competenze d’andamento personale''' (Stress, lavoro personale, ambienti malsani, obesità , [[sessualità ]] repressa... )
#'''Le abitudini di vita e le competenze d'andamento personale''' (Stress, lavoro personale, ambienti malsani, obesità , [[sessualità ]] repressa... )
#'''Sviluppo sano durante l’infanzia''' (Lavoro salariato, pubblicità , sanità  privata, [[OGM]], obesità , povertà ... )
#'''Sviluppo sano durante l'infanzia''' (Lavoro salariato, pubblicità , sanità  privata, [[OGM]], obesità , povertà ... )
#'''Il patrimonio biologico e genetico''' (Cure non adeguate, OGM, pesticidi... )
#'''Il patrimonio biologico e genetico''' (Cure non adeguate, OGM, pesticidi... )
#'''I servizi della sanità ''' (Il sistema sanitario gratuito o a pagamento, cattive cure mediche, inganno delle multinazionali del farmaco... )
#'''I servizi della sanità ''' (Il sistema sanitario gratuito o a pagamento, cattive cure mediche, inganno delle multinazionali del farmaco... )
#'''Il sesso''' (Stereotipi sociali, [[sessismo]]... )
#'''Il sesso''' (Stereotipi sociali, [[sessismo]]... )
#'''La cultura''' (Deterioramento delle opinioni e censura, lobotomia culturale, le forme d’alienazione, conformismo, nazionalismo, machismo, comportamentismo... )
#'''La cultura''' (Deterioramento delle opinioni e censura, lobotomia culturale, le forme d'alienazione, conformismo, nazionalismo, machismo, comportamentismo... )


: «Senza pace e giustizia, senza buon cibo e acqua, senza educazione e abitazione decente, senza che si permetta a ciascuno\a e a tutti\e di giocare un ruolo utile nella società  e d’avere un reddito adeguato, non si può avere una buona sanità  per le persone.»
: «Senza pace e giustizia, senza buon cibo e acqua, senza educazione e abitazione decente, senza che si permetta a ciascuno\a e a tutti\e di giocare un ruolo utile nella società  e d'avere un reddito adeguato, non si può avere una buona sanità  per le persone.»


:'''Organizzazione mondiale della sanità ''' ([[1985]]):
:'''Organizzazione mondiale della sanità ''' ([[1985]]):


«Molti problemi chiamati "da Terzo Mondo", come la fame, la malattia e la povertà , sembrano essere stati causati, piuttosto che alleggeriti, dall’avanzata impetuosa della civiltà  occidentale.»
«Molti problemi chiamati "da Terzo Mondo", come la fame, la malattia e la povertà , sembrano essere stati causati, piuttosto che alleggeriti, dall'avanzata impetuosa della civiltà  occidentale.»


:[[Paul Feyerabend]], ''Addio alla ragione'':
:[[Paul Feyerabend]], ''Addio alla ragione'':
Riga 78: Riga 78:
===Critica anarchica della medicina ===
===Critica anarchica della medicina ===
:{{vedi|L'aumento delle cure genera nuove patologie (di I. Illich)}}
:{{vedi|L'aumento delle cure genera nuove patologie (di I. Illich)}}
In primo luogo [[Bakunin]] approva lo sviluppo della scienza ma rifiuta un socialismo scientifico, «regno dell’intelligenza, il più aristocratico, dispotico, arrogante ed elitario di tutti i regimi». Egli rifiuta la legislazione e la regola imposta dall’esperto scientifico o dall’accademia dei sapienti, sulla base di questi 3 punti:
In primo luogo [[Bakunin]] approva lo sviluppo della scienza ma rifiuta un socialismo scientifico, «regno dell'intelligenza, il più aristocratico, dispotico, arrogante ed elitario di tutti i regimi». Egli rifiuta la legislazione e la regola imposta dall'esperto scientifico o dall'accademia dei sapienti, sulla base di questi 3 punti:
*La scienza umana è sempre e necessariamente imperfetta.
*La scienza umana è sempre e necessariamente imperfetta.


[[File:Bakunin.jpg|left|thumb|[[Michail Bakunin]]]]
[[File:Bakunin.jpg|left|thumb|[[Michail Bakunin]]]]
*Una società  che ubbidisce alla legislazione perché è imposta dall’accademia e non a causa del suo carattere razionale, sarà  una società  di bruti e di idioti.
*Una società  che ubbidisce alla legislazione perché è imposta dall'accademia e non a causa del suo carattere razionale, sarà  una società  di bruti e di idioti.
*L’accademia scientifica conduce rapidamente e infallibilmente ad una corruzione intellettuale e morale, immergendola nella stagnazione e nell’assenza di spontaneità .
*L'accademia scientifica conduce rapidamente e infallibilmente ad una corruzione intellettuale e morale, immergendola nella stagnazione e nell'assenza di spontaneità .


In ''[[Dio e lo Stato]]'', [[Bakunin]] attacca ugualmente il privilegio della medicina, che a suo avviso, come quello dei politici, nelle classi sociali o nelle nazioni «uccide lo spirito e i corpi degli uomini». Ma, poiché un essere umano non può abbracciare tutti gli sviluppi della scienza, [[Bakunin]] non è contrario all’idea dell’“uomo specializzato”, tuttavia non avrà  fede assoluta in alcuno, gli ascolterà  liberamente e criticamente, e ne consulterà  diversi prima di accettare un resoconto. [[Bakunin]] vede la relazione tra specialista e paziente come  «uno scambio continuo di [[autorità ]] e subordinazione mutuale, passeggero e soprattutto volontario».
In ''[[Dio e lo Stato]]'', [[Bakunin]] attacca ugualmente il privilegio della medicina, che a suo avviso, come quello dei politici, nelle classi sociali o nelle nazioni «uccide lo spirito e i corpi degli uomini». Ma, poiché un essere umano non può abbracciare tutti gli sviluppi della scienza, [[Bakunin]] non è contrario all'idea dell'“uomo specializzato”, tuttavia non avrà  fede assoluta in alcuno, gli ascolterà  liberamente e criticamente, e ne consulterà  diversi prima di accettare un resoconto. [[Bakunin]] vede la relazione tra specialista e paziente come  «uno scambio continuo di [[autorità ]] e subordinazione mutuale, passeggero e soprattutto volontario».


Un po'come [[Bakunin]], [[Malatesta]] considera la scienza con prudenza:
Un po'come [[Bakunin]], [[Malatesta]] considera la scienza con prudenza:
: «La scienza, arma che può essere utilizzata a buoni o cattivi fini, non riconosce completamente l’idea del bene o del male. Noi non siamo dunque anarchici per delle ragioni scientifiche, ma perché, tra l'altro, vogliamo che tutti "sappiano" nella misura atta a poter godere dei vantaggi e dei piaceri che la scienza procura» (Malatesta, [[1929]]).
: «La scienza, arma che può essere utilizzata a buoni o cattivi fini, non riconosce completamente l'idea del bene o del male. Noi non siamo dunque anarchici per delle ragioni scientifiche, ma perché, tra l'altro, vogliamo che tutti "sappiano" nella misura atta a poter godere dei vantaggi e dei piaceri che la scienza procura» (Malatesta, [[1929]]).


In altre parti, nell’autunno del [[1884]], allorché il colera assunse delle proporzioni gigantesche in [[Italia]], [[Malatesta]], [[Andrea Costa]] e diversi altri compagni, lavorarono in un ospedale di Napoli. Questi siglarono un manifesto nel quale affermarono che la vera causa del colera era la miseria e che il rimedio era la rivoluzione sociale.  
In altre parti, nell'autunno del [[1884]], allorché il colera assunse delle proporzioni gigantesche in [[Italia]], [[Malatesta]], [[Andrea Costa]] e diversi altri compagni, lavorarono in un ospedale di Napoli. Questi siglarono un manifesto nel quale affermarono che la vera causa del colera era la miseria e che il rimedio era la rivoluzione sociale.  


Queste forme professionali che le leggi dello [[Stato]] ingabbiano, determinano generalmente la scomparsa di culture e saperi indipendenti.  
Queste forme professionali che le leggi dello [[Stato]] ingabbiano, determinano generalmente la scomparsa di culture e saperi indipendenti.  
Riga 101: Riga 101:


È sulla base di queste critiche che un certo numero di lavoratori\lavoratrici della salute pubblica spagnola, parteciparono alla socializzazione della medicina, durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Rivoluzione spagnola]].
È sulla base di queste critiche che un certo numero di lavoratori\lavoratrici della salute pubblica spagnola, parteciparono alla socializzazione della medicina, durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Rivoluzione spagnola]].
Anzitutto, bisogna enunciare qualche episodio precedente la rivoluzione. Bisognerebbe anche relazionare direttamente il [[naturismo]] ai libertari, infatti non si possono non negare i legami importanti tra questi due elementi. All’inizio del XX secolo i centri naturisti in [[Spagna]], come in altri paesi, furono assai popolari tra i libertari, giacché questi erano piuttosto aperti nei confronti delle loro idee. Altri elementi come il [[neomalthusianesimo]], la [[amore libero|liberazione sessuale]] e una forma libertaria di eugenesimo, erano assai importanti negli anarchici di quel periodo.  
Anzitutto, bisogna enunciare qualche episodio precedente la rivoluzione. Bisognerebbe anche relazionare direttamente il [[naturismo]] ai libertari, infatti non si possono non negare i legami importanti tra questi due elementi. All'inizio del XX secolo i centri naturisti in [[Spagna]], come in altri paesi, furono assai popolari tra i libertari, giacché questi erano piuttosto aperti nei confronti delle loro idee. Altri elementi come il [[neomalthusianesimo]], la [[amore libero|liberazione sessuale]] e una forma libertaria di eugenesimo, erano assai importanti negli anarchici di quel periodo.  


Bisogna dire che più avanti, prima della guerra civile, le cure sanitarie furono amministrate da personale religioso, ma alla vigilia della rivoluzione gran parte di essi scappò via. Certe opere, come il testo ''[[Socializzazione della Medicina]]'', mostrano anche l’insufficienza dei precedenti storici della medicina sociale, identificati anche come elementi nocivi per [[a Rivoluzione spagnola (1936-39)|l’esperienza libertaria]].
Bisogna dire che più avanti, prima della guerra civile, le cure sanitarie furono amministrate da personale religioso, ma alla vigilia della rivoluzione gran parte di essi scappò via. Certe opere, come il testo ''[[Socializzazione della Medicina]]'', mostrano anche l'insufficienza dei precedenti storici della medicina sociale, identificati anche come elementi nocivi per [[a Rivoluzione spagnola (1936-39)|l'esperienza libertaria]].


==== Organizzazione della sanità  ====
==== Organizzazione della sanità  ====
[[Image:Bandera CNT-FAI.png|thumb|250px|La [[CNT]]-[[FAI]] durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] attuò un tentativo di “socializzazione medica”]]
[[Image:Bandera CNT-FAI.png|thumb|250px|La [[CNT]]-[[FAI]] durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] attuò un tentativo di “socializzazione medica”]]
Nel settembre [[1936]] si costituì a [[Barcellona]] il "Sindacato dei servizi sanitari della [[CNT]]". Cinque mesi dopo l’uscita di ''[[Socializzazione della Medicina]]'', si contavano 1020 medici di tutte le specialità , 3026 infermieri\e, 330 ostetriche, 633 dentisti, 71 specialisti in diatermia, 153 erboristi, 203 tirocinanti, 180 farmacisti\e, 663 aiuto farmacisti\e, 335' tecnici di laboratorio, 210 veterinari, 10 specialisti non ben definiti e un numero incerto di massaggiatori e massaggiatrici. Nel [[1937]] poco meno di 40000 membri componevano la sezione dei lavoratori della sanità  della [[CNT]].
Nel settembre [[1936]] si costituì a [[Barcellona]] il "Sindacato dei servizi sanitari della [[CNT]]". Cinque mesi dopo l'uscita di ''[[Socializzazione della Medicina]]'', si contavano 1020 medici di tutte le specialità , 3026 infermieri\e, 330 ostetriche, 633 dentisti, 71 specialisti in diatermia, 153 erboristi, 203 tirocinanti, 180 farmacisti\e, 663 aiuto farmacisti\e, 335' tecnici di laboratorio, 210 veterinari, 10 specialisti non ben definiti e un numero incerto di massaggiatori e massaggiatrici. Nel [[1937]] poco meno di 40000 membri componevano la sezione dei lavoratori della sanità  della [[CNT]].


Il lavoro di queste persone, e di altre non ancora conosciute, fu non trascurabile durante l’esperienza spagnola. Scrisse [[Felix Martì Ibanez]]:
Il lavoro di queste persone, e di altre non ancora conosciute, fu non trascurabile durante l'esperienza spagnola. Scrisse [[Felix Martì Ibanez]]:
: «Dal primo giorno di combattimento, noi medici della CNT, abbiamo costituito, grazie all’organizzazione sanitaria operaia, il primo controllo sanitario che è stato anche il primo sforzo di coesione organizzativa dei servizi sanitari della Catalogna. Quando il momento verrà , noi descriveremo queste giornate come frenetiche, nel corso delle quali il controllo sanitario della [[CNT]] improvvisava, ad una velocità  vertiginosa, le soluzioni agli innumerevoli problemi che nascevano senza sosta».
: «Dal primo giorno di combattimento, noi medici della CNT, abbiamo costituito, grazie all'organizzazione sanitaria operaia, il primo controllo sanitario che è stato anche il primo sforzo di coesione organizzativa dei servizi sanitari della Catalogna. Quando il momento verrà , noi descriveremo queste giornate come frenetiche, nel corso delle quali il controllo sanitario della [[CNT]] improvvisava, ad una velocità  vertiginosa, le soluzioni agli innumerevoli problemi che nascevano senza sosta».


La Catalogna fu interamente coperta da centri autonomi di [[salute]] primaria e secondaria (senza, tuttavia, che avessero l’indipendenza assoluta), affinché tutti gli individui, i villaggi e le frazioni potessero ricevere cure sanitarie adeguate. Esisteva inoltre un coordinamento, per merito dei delegati (carica perennemente revocabile), tra i centri primari e secondari, oltre ad un coordinamento inter-settoriale in cui le decisioni erano sempre prese su base [[uguaglianza|egualitaria]]. Razionali e lontano dagli interessi della medicina del settore privato, questi centri misero molta passione nella prevenzione delle malattie (Profilassi), nella loro rapida individuazione e nell'igiene. Parecchi medici lavorarono anche nella stampa per combattere i pregiudizi sociali, che riguardavano diverse disfunzioni e malattie, come le malattie veneree e l'alcolismo.
La Catalogna fu interamente coperta da centri autonomi di [[salute]] primaria e secondaria (senza, tuttavia, che avessero l'indipendenza assoluta), affinché tutti gli individui, i villaggi e le frazioni potessero ricevere cure sanitarie adeguate. Esisteva inoltre un coordinamento, per merito dei delegati (carica perennemente revocabile), tra i centri primari e secondari, oltre ad un coordinamento inter-settoriale in cui le decisioni erano sempre prese su base [[uguaglianza|egualitaria]]. Razionali e lontano dagli interessi della medicina del settore privato, questi centri misero molta passione nella prevenzione delle malattie (Profilassi), nella loro rapida individuazione e nell'igiene. Parecchi medici lavorarono anche nella stampa per combattere i pregiudizi sociali, che riguardavano diverse disfunzioni e malattie, come le malattie veneree e l'alcolismo.


===== Le idee di Felix Martì Ibanez =====
===== Le idee di Felix Martì Ibanez =====


Essendo cosciente degli usi e degli abusi della scienza, il dottor [[Felix Martì Ibanez]] desiderava anzitutto convertire e socializzare le cure mediche in funzione preventiva, piuttosto che curativa. Con la “socializzazione delle cure mediche”, voleva sottolineare la creazione dei consigli o dei comitati di coordinamento, revocabili perennemente, e democraticamente formato da coloro che lavoravano nell’industria e dagli utenti della stessa.
Essendo cosciente degli usi e degli abusi della scienza, il dottor [[Felix Martì Ibanez]] desiderava anzitutto convertire e socializzare le cure mediche in funzione preventiva, piuttosto che curativa. Con la “socializzazione delle cure mediche”, voleva sottolineare la creazione dei consigli o dei comitati di coordinamento, revocabili perennemente, e democraticamente formato da coloro che lavoravano nell'industria e dagli utenti della stessa.


La terapia sociale è stata probabilmente la principale attività  di [[Felix Martì Ibanez]]. Il dottore spiegava la propria teoria medico-sociale, asserendo che la malattia ha innanzitutto una causa sociale o morale. La medicina sociale deve osservare la persona nella sua interezza, compreso l’ambiente dove l'individuo vive e lavora.
La terapia sociale è stata probabilmente la principale attività  di [[Felix Martì Ibanez]]. Il dottore spiegava la propria teoria medico-sociale, asserendo che la malattia ha innanzitutto una causa sociale o morale. La medicina sociale deve osservare la persona nella sua interezza, compreso l'ambiente dove l'individuo vive e lavora.


Per esempio, si prenda una donna in cui si riscontrano tendenze nevrotiche e malinconiche. Nella terapia sociale - notava Martì - il suo stile di vita sarà  studiato e potrebbero saltar fuori i seguenti risultati: potrebbe essere una donna sposata in attesa di un figlio, abbandonata dal marito alcolizzato, in conflitto sessuale con lui, che dovrebbe occuparsi da sola dei figli e che magari avrebbe perso anche il lavoro. La terapia sociale consiglierebbe un trattamento medico e soprattutto psicologico, ricercando il marito e invitandolo a disintossicarsi dall’alcol, cercando inoltre di risolvere insieme i problemi della coppia e, se possibile, di rimetterli insieme. Il suo debito verrà  pagato, i figli le saranno riaffidati, e lei sarà  reinserita nel suo ambito lavorativo.
Per esempio, si prenda una donna in cui si riscontrano tendenze nevrotiche e malinconiche. Nella terapia sociale - notava Martì - il suo stile di vita sarà  studiato e potrebbero saltar fuori i seguenti risultati: potrebbe essere una donna sposata in attesa di un figlio, abbandonata dal marito alcolizzato, in conflitto sessuale con lui, che dovrebbe occuparsi da sola dei figli e che magari avrebbe perso anche il lavoro. La terapia sociale consiglierebbe un trattamento medico e soprattutto psicologico, ricercando il marito e invitandolo a disintossicarsi dall'alcol, cercando inoltre di risolvere insieme i problemi della coppia e, se possibile, di rimetterli insieme. Il suo debito verrà  pagato, i figli le saranno riaffidati, e lei sarà  reinserita nel suo ambito lavorativo.


Come è stato spesso sottolineato, il medico non può essere lasciato solo nell'organizzazione della sanità , l’organizzazione sociale dovrebbe occuparsi interamente della salute del proletario (assistenza proletaria), assolvendo all’intero suo compito sociale.
Come è stato spesso sottolineato, il medico non può essere lasciato solo nell'organizzazione della sanità , l'organizzazione sociale dovrebbe occuparsi interamente della salute del proletario (assistenza proletaria), assolvendo all'intero suo compito sociale.


====Conclusione ====
====Conclusione ====
In conclusione, si può constatare che grandi cambiamenti delle strutture e dei ruoli dell'organizzazione sanitaria furono necessari per renderle più libere, più democratiche e più egualitarie. Benché nella [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Spagna libertaria]] la questione della specializzazione non sia stata sempre affrontata adeguatamente, [[Bakunin]] stesso non sarebbe stato totalmente reticente all'idea di farsi cucire i suoi stivali da un uomo specializzato. Resta da comprendere se l'"Asistencia proletaria", ideata da [[Felix Martì Ibanez]], avrebbe aiutato sufficientemente la popolazione a liberarsi dall'istituzione medica, ma non si può negare l’avanguardismo delle loro pratiche attive e, di conseguenza, la loro maggiore autonomia.
In conclusione, si può constatare che grandi cambiamenti delle strutture e dei ruoli dell'organizzazione sanitaria furono necessari per renderle più libere, più democratiche e più egualitarie. Benché nella [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Spagna libertaria]] la questione della specializzazione non sia stata sempre affrontata adeguatamente, [[Bakunin]] stesso non sarebbe stato totalmente reticente all'idea di farsi cucire i suoi stivali da un uomo specializzato. Resta da comprendere se l'"Asistencia proletaria", ideata da [[Felix Martì Ibanez]], avrebbe aiutato sufficientemente la popolazione a liberarsi dall'istituzione medica, ma non si può negare l'avanguardismo delle loro pratiche attive e, di conseguenza, la loro maggiore autonomia.


===Critica e apporto del [[femminismo]]===
===Critica e apporto del [[femminismo]]===
Riga 132: Riga 132:
===L'igiene individualista libertaria===
===L'igiene individualista libertaria===
:Estratto da ''Gli individualisti e il sistema igienico'':  
:Estratto da ''Gli individualisti e il sistema igienico'':  
: «L'individualista anarchico concorda innanzitutto nel ritenere che l'[[autorità ]], il dominio e le istituzioni, tanto quanto i metodi che ne sono alla base o di cui fanno uso, nuocciono all’essere vivente ed al suo sviluppo individuale. Allorché la medicina convenzionale  ammette il dominio degli uomini possedenti la custodia delle conoscenze accademiche, l’individualista tenta di smarcarsi da questa falsità  e desidera occuparsi della salute come lui ritiene opportuno».
: «L'individualista anarchico concorda innanzitutto nel ritenere che l'[[autorità ]], il dominio e le istituzioni, tanto quanto i metodi che ne sono alla base o di cui fanno uso, nuocciono all'essere vivente ed al suo sviluppo individuale. Allorché la medicina convenzionale  ammette il dominio degli uomini possedenti la custodia delle conoscenze accademiche, l'individualista tenta di smarcarsi da questa falsità  e desidera occuparsi della salute come lui ritiene opportuno».


==La questione sanitaria per gli anarco-primitivisti==
==La questione sanitaria per gli anarco-primitivisti==


Benché su quest’argomento non abbondi la documentazione, esiste una singolare concezione della scienza medica che appartiene a quella particolare corrente dell'[[anarchismo]] che è l’[[anarco-primitivismo]]. Nonostante i primitivisti rifiutino la civilizzazione e le istituzioni come strumento di controllo, di dominio e di addomesticamento, la loro concezione della sanità  non può essere definita “medicina sociale”. La divisione e la specializzazione del lavoro, vengono visti, da questa corrente dell’[[anarchismo]], all’origine dell’[[uguaglianza|ineguaglianze]] sociali e della perdita delle peculiarità  specifiche di ogni essere umano. Come mezzo di emancipazione dalle strutture di potere e dall’industria sanitaria, essi propongono l’autonomia, lo sviluppo della propria consapevolezza e l’ascolto del proprio corpo, in modo da trovare il giusto equilibrio corporeo e mentale; essi propongono in sostanza di divenire sciamani di noi stessi.
Benché su quest'argomento non abbondi la documentazione, esiste una singolare concezione della scienza medica che appartiene a quella particolare corrente dell'[[anarchismo]] che è l'[[anarco-primitivismo]]. Nonostante i primitivisti rifiutino la civilizzazione e le istituzioni come strumento di controllo, di dominio e di addomesticamento, la loro concezione della sanità  non può essere definita “medicina sociale”. La divisione e la specializzazione del lavoro, vengono visti, da questa corrente dell'[[anarchismo]], all'origine dell'[[uguaglianza|ineguaglianze]] sociali e della perdita delle peculiarità  specifiche di ogni essere umano. Come mezzo di emancipazione dalle strutture di potere e dall'industria sanitaria, essi propongono l'autonomia, lo sviluppo della propria consapevolezza e l'ascolto del proprio corpo, in modo da trovare il giusto equilibrio corporeo e mentale; essi propongono in sostanza di divenire sciamani di noi stessi.
[[File:NASAchimp.jpg|thumb|250 px|Esperimento su primate (1961). Esempio lampante dell'orrore della vivisezione, dietro cui si nascondono sempre interessi economici.]]
[[File:NASAchimp.jpg|thumb|250 px|Esperimento su primate (1961). Esempio lampante dell'orrore della vivisezione, dietro cui si nascondono sempre interessi economici.]]
Gli [[anarco-primitivismo |anarco-primitivisti]] auspicano l’utilizzo di metodi naturali e\o erboristici per curare le malattie. È necessario metter fine alla società  dei consumi e all’industria farmaceutica, decentralizzando le cure sanitarie e utilizzando maggiormente le risorse locali ([[bioregione| bioregionalismo]]). A questo proposito bisogna ricordare che lo sviluppo del [[capitalismo|sistema capitalistico]] ha determinato la diminuzione della [[biodiversità ]] vegetale e animale.
Gli [[anarco-primitivismo |anarco-primitivisti]] auspicano l'utilizzo di metodi naturali e\o erboristici per curare le malattie. È necessario metter fine alla società  dei consumi e all'industria farmaceutica, decentralizzando le cure sanitarie e utilizzando maggiormente le risorse locali ([[bioregione| bioregionalismo]]). A questo proposito bisogna ricordare che lo sviluppo del [[capitalismo|sistema capitalistico]] ha determinato la diminuzione della [[biodiversità ]] vegetale e animale.


Per i fautori di questo radicale pensiero [[ecologismo |ecologista]], il ritorno alla natura, vivendo direttamente nei boschi o semplicemente riavvicinandosi alla stessa, non potrebbe che avere un impatto positivo sulla nostra salute psichica e fisica. Lo sviluppo di una vera [[etica]] [[ecologismo |ecologista]] aiuterebbe a migliorare le condizioni di vita comunitaria. D'altronde anche l’[[ecopsicologia]], per esempio, ben descrive la sinergia indissolubile tra il benessere umano e quello del pianeta.
Per i fautori di questo radicale pensiero [[ecologismo |ecologista]], il ritorno alla natura, vivendo direttamente nei boschi o semplicemente riavvicinandosi alla stessa, non potrebbe che avere un impatto positivo sulla nostra salute psichica e fisica. Lo sviluppo di una vera [[etica]] [[ecologismo |ecologista]] aiuterebbe a migliorare le condizioni di vita comunitaria. D'altronde anche l'[[ecopsicologia]], per esempio, ben descrive la sinergia indissolubile tra il benessere umano e quello del pianeta.
: «La Rivoluzione [[anarco-primitivismo|anarco-primitivista]] lenisce, negli individui, tra le persone e tra le persone e la natura, le ferite apertesi con la civilizzazione, il potere, incluso lo [[Stato]], il capitale e la tecnologia». ([[John Moore]], ''[http://www.primitivism.com/primer.htm A Primitivist Primer]'')
: «La Rivoluzione [[anarco-primitivismo|anarco-primitivista]] lenisce, negli individui, tra le persone e tra le persone e la natura, le ferite apertesi con la civilizzazione, il potere, incluso lo [[Stato]], il capitale e la tecnologia». ([[John Moore]], ''[http://www.primitivism.com/primer.htm A Primitivist Primer]'')


===Opposizione [[antispecismo|antispecista]] all’utilizzo di animali (uomini inclusi) nei test di laboratorio===
===Opposizione [[antispecismo|antispecista]] all'utilizzo di animali (uomini inclusi) nei test di laboratorio===
{{vedi|Case farmaceutiche e vivisezione}}
{{vedi|Case farmaceutiche e vivisezione}}
L''''industria farmaceutica''' è la principale responsabile delle inutili sofferenze inflitte a milioni di esseri viventi senzienti. Dietro ipocrite dichiarazioni di facciata, sulla presunta indispensabilità  di dette pratiche, si nascondono semplici e volgari ragioni economiche e legali. La [[vivisezione]] consente di mettere in commercio qualsiasi prodotto chimico, a danno anche della salute umana,  con estrema facilità  e quindi di aumentare gli introiti delle case farmaceutiche.
L''''industria farmaceutica''' è la principale responsabile delle inutili sofferenze inflitte a milioni di esseri viventi senzienti. Dietro ipocrite dichiarazioni di facciata, sulla presunta indispensabilità  di dette pratiche, si nascondono semplici e volgari ragioni economiche e legali. La [[vivisezione]] consente di mettere in commercio qualsiasi prodotto chimico, a danno anche della salute umana,  con estrema facilità  e quindi di aumentare gli introiti delle case farmaceutiche.
Riga 151: Riga 151:
Sicuramente la rivoluzione libertaria non avrà  termine se non quando saranno annientate le strutture di dominio e di sfruttamento. Ma quale posto occuperà  la medicina sociale in questa rivoluzione?
Sicuramente la rivoluzione libertaria non avrà  termine se non quando saranno annientate le strutture di dominio e di sfruttamento. Ma quale posto occuperà  la medicina sociale in questa rivoluzione?


'''Sull’esperienza'''.
'''Sull'esperienza'''.


L’esperienza libertaria dovrà  essere decentralizzata e adattata ai mezzi a disposizione. La rivoluzione non può essere modellata schematicamente in serie, ma dovrà  essere necessariamente flessibile e collettiva. La sua tendenza a non avere dirigenza stabile, gli permetterà  di resistere e contrastare la possibile repressione. La natura apolitica della rivoluzione, oltre alla critica dei partiti e di tutte le organizzazioni politiche, consentirà  una maggiore tutela rispetto ai tentativi di reazione, permettendo lo sviluppo di sentimenti [[autorità |antiautoritari]].
L'esperienza libertaria dovrà  essere decentralizzata e adattata ai mezzi a disposizione. La rivoluzione non può essere modellata schematicamente in serie, ma dovrà  essere necessariamente flessibile e collettiva. La sua tendenza a non avere dirigenza stabile, gli permetterà  di resistere e contrastare la possibile repressione. La natura apolitica della rivoluzione, oltre alla critica dei partiti e di tutte le organizzazioni politiche, consentirà  una maggiore tutela rispetto ai tentativi di reazione, permettendo lo sviluppo di sentimenti [[autorità |antiautoritari]].


'''Esperienza settaria?'''
'''Esperienza settaria?'''


Lo scopo dell’esperienza libertaria è la creazione di una nuova sanità  e un di un nuovo approccio alla cura delle malattie, propugnando una maggiore autonomia dalle strutture di potere. Certamente si può dire che le cure mediche, anche quelle più radicali, potranno non impedire allo [[Stato]] di riappropriarsi delle conquiste sociali ottenute, recuperando i favori dei cittadini mediante l’instupidimento da tubo catodico. Lo [[Stato]] e il [[capitalismo|capitale]] potrebbero quindi “far propri” e inglobare questi movimenti libertari. A questo proposito è necessario elaborare una serie di ragionamenti riguardo al ruolo delle istituzioni e della scienza medica. La [[rivoluzione]] libertaria dovrà  mettere in atto una rete conviviale di persone in grado di trascinare fuori dall’isolamento le masse, trainandole verso la vita moderna (libertaria).
Lo scopo dell'esperienza libertaria è la creazione di una nuova sanità  e un di un nuovo approccio alla cura delle malattie, propugnando una maggiore autonomia dalle strutture di potere. Certamente si può dire che le cure mediche, anche quelle più radicali, potranno non impedire allo [[Stato]] di riappropriarsi delle conquiste sociali ottenute, recuperando i favori dei cittadini mediante l'instupidimento da tubo catodico. Lo [[Stato]] e il [[capitalismo|capitale]] potrebbero quindi “far propri” e inglobare questi movimenti libertari. A questo proposito è necessario elaborare una serie di ragionamenti riguardo al ruolo delle istituzioni e della scienza medica. La [[rivoluzione]] libertaria dovrà  mettere in atto una rete conviviale di persone in grado di trascinare fuori dall'isolamento le masse, trainandole verso la vita moderna (libertaria).


Inoltre intrattenere rapporti tra le varie organizzazioni, tendenze e strutture di lotta anarchiche, sarebbe molto importante per lo sviluppo dell’esperienza libertaria, poiché in questo modo si verrebbe a creare un sistema d’aiuto [[mutualismo|mutualistico]] e solidaristico.
Inoltre intrattenere rapporti tra le varie organizzazioni, tendenze e strutture di lotta anarchiche, sarebbe molto importante per lo sviluppo dell'esperienza libertaria, poiché in questo modo si verrebbe a creare un sistema d'aiuto [[mutualismo|mutualistico]] e solidaristico.


'''L’emarginazione sociale'''.
'''L'emarginazione sociale'''.


Le [[autorità ]] (medianiche, politiche, religiose, poliziesche ecc.) si servono spesso della ”derivazione culturale” delle esperienze libertarie per marginalizzare e “sporcare” la loro immagine popolare. Il [[naturismo]], per esempio, è spesso stato utilizzato come strumento da scagliare contro le colonie anarchiche. Bisogna dire che questa marginalizzazione sociale potrebbe limitare fortemente la sperimentazione rivoluzionaria, ma, una rivoluzione libertaria può porsi dei limiti? E ancora, è legittimo reprimere la nostra spontaneità  e le nostre stesse vite?
Le [[autorità ]] (medianiche, politiche, religiose, poliziesche ecc.) si servono spesso della ”derivazione culturale” delle esperienze libertarie per marginalizzare e “sporcare” la loro immagine popolare. Il [[naturismo]], per esempio, è spesso stato utilizzato come strumento da scagliare contro le colonie anarchiche. Bisogna dire che questa marginalizzazione sociale potrebbe limitare fortemente la sperimentazione rivoluzionaria, ma, una rivoluzione libertaria può porsi dei limiti? E ancora, è legittimo reprimere la nostra spontaneità  e le nostre stesse vite?


===Modalità  di applicazione della medicina sociale per l’emancipazione===
===Modalità  di applicazione della medicina sociale per l'emancipazione===
Esistono diversi modi di intendere lo sviluppo pratico della “medicina sociale libertaria”. In questo paragrafo verranno illustrate, in maniera generale, alcune di queste modalità :
Esistono diversi modi di intendere lo sviluppo pratico della “medicina sociale libertaria”. In questo paragrafo verranno illustrate, in maniera generale, alcune di queste modalità :


:a) L’organizzazione comunitaria (autonoma)
:a) L'organizzazione comunitaria (autonoma)
[[Image:Emma Goldman.jpg|left|250 px|thumb|[[Emma Goldman]] si batté per il [[neomalthusianesimo|controllo delle nascite]]]]
[[Image:Emma Goldman.jpg|left|250 px|thumb|[[Emma Goldman]] si batté per il [[neomalthusianesimo|controllo delle nascite]]]]
Nella “zona di sperimentazione libertaria” è possibile l’azione collettiva oppure quella individuale, promovendo una forma d’organizzazione comunitaria non [[gerarchia|gerarchica]], [[autorità |antiautoritaria]] e nell’interesse delle classi sociali subordinate. Si opera alla costruzione di una forma organizzativa che rimpiazzi le istituzioni dello [[Stato]] con l’esperienza libertaria. Per limitare i mali che affliggono la sanità  e far rifiorire la solidarietà  comunitaristica si può fare un po'di tutto: giardini pubblici, pasti comunitari, sostegno dei lavoratori e dei disoccupati, lotta per il diritto alla casa ecc. L’educazione popolare autonoma può a questo riguardo accordare gli\le  attivisti\e per porre collettivamente le questioni che interessano le singole vite e giungere così alla formulazione di una prospettiva e ad una possibilità  d’azione.
Nella “zona di sperimentazione libertaria” è possibile l'azione collettiva oppure quella individuale, promovendo una forma d'organizzazione comunitaria non [[gerarchia|gerarchica]], [[autorità |antiautoritaria]] e nell'interesse delle classi sociali subordinate. Si opera alla costruzione di una forma organizzativa che rimpiazzi le istituzioni dello [[Stato]] con l'esperienza libertaria. Per limitare i mali che affliggono la sanità  e far rifiorire la solidarietà  comunitaristica si può fare un po'di tutto: giardini pubblici, pasti comunitari, sostegno dei lavoratori e dei disoccupati, lotta per il diritto alla casa ecc. L'educazione popolare autonoma può a questo riguardo accordare gli\le  attivisti\e per porre collettivamente le questioni che interessano le singole vite e giungere così alla formulazione di una prospettiva e ad una possibilità  d'azione.


L’organizzazione comunitaria invita le persone a riunirsi in seno all’organizzazione, concentrandosi sugli aspetti generali della sanità  comunitaria, piuttosto che su degli interessi specifici. Il problema libertario s’ispira ai principi di [[democrazia diretta]], indipendente dal potere politico centralizzato. Nella [[crisi economica argentina (2001)|crisi economica argentina]] del [[2001]], i consigli di quartiere sono stati un formidabile esempio di [[democrazia diretta]], ovvero di [[autogestione]] popolare della comunità .
L'organizzazione comunitaria invita le persone a riunirsi in seno all'organizzazione, concentrandosi sugli aspetti generali della sanità  comunitaria, piuttosto che su degli interessi specifici. Il problema libertario s'ispira ai principi di [[democrazia diretta]], indipendente dal potere politico centralizzato. Nella [[crisi economica argentina (2001)|crisi economica argentina]] del [[2001]], i consigli di quartiere sono stati un formidabile esempio di [[democrazia diretta]], ovvero di [[autogestione]] popolare della comunità .


:In una [[Colonie libertarie|colonia libertaria]]:
:In una [[Colonie libertarie|colonia libertaria]]:


Per criticare le colonie libertarie, si parla spesso di isolamento e di estraniamento delle stesse dalla società . Nella realtà  questo giudizio si è rivelato spesso sbagliato. Numerosi oratori sono stati spesso accettati e ospitati nelle comunità , discutendo e proponendo collettivamente molte idee da sviluppare per il bene della stessa. Le colonie sono state importanti supporti logistici per l’applicazione, per esempio, dell’[[pedagogia|educazione libertaria]]. Le esperienze libertarie, circolando liberamente da un gruppo all’altro cercano di coinvolgere così quante più persone possibili.
Per criticare le colonie libertarie, si parla spesso di isolamento e di estraniamento delle stesse dalla società . Nella realtà  questo giudizio si è rivelato spesso sbagliato. Numerosi oratori sono stati spesso accettati e ospitati nelle comunità , discutendo e proponendo collettivamente molte idee da sviluppare per il bene della stessa. Le colonie sono state importanti supporti logistici per l'applicazione, per esempio, dell'[[pedagogia|educazione libertaria]]. Le esperienze libertarie, circolando liberamente da un gruppo all'altro cercano di coinvolgere così quante più persone possibili.


:b) [[Sindacalismo]] libertario: unificazione del personale medico e della popolazione attorno ad un sindacato per un profondo cambiamento delle cure sanitarie e dei concetti ad essi collegati.
:b) [[Sindacalismo]] libertario: unificazione del personale medico e della popolazione attorno ad un sindacato per un profondo cambiamento delle cure sanitarie e dei concetti ad essi collegati.
Riga 184: Riga 184:
:c) Sostegno medico alle varie agitazioni popolari (un altro esempio di presenza diretta e attiva  dei libertari nelle lotte sociali).
:c) Sostegno medico alle varie agitazioni popolari (un altro esempio di presenza diretta e attiva  dei libertari nelle lotte sociali).


'''Il sostegno medico agli attivisti'''. I medici di strada hanno avuto la loro origine nelle manifestazioni contro la guerra degli “anni 60”. Essi, occupandosi del soccorso sanitario ai manifestanti secondo la [[filosofia]] «Do not harm», corrono gli stessi rischi d’arresto degli altri manifestanti. '''Limiti''': difficoltà  di promozione vera della sanità  (queste cure sono tuttavia necessarie).
'''Il sostegno medico agli attivisti'''. I medici di strada hanno avuto la loro origine nelle manifestazioni contro la guerra degli “anni 60”. Essi, occupandosi del soccorso sanitario ai manifestanti secondo la [[filosofia]] «Do not harm», corrono gli stessi rischi d'arresto degli altri manifestanti. '''Limiti''': difficoltà  di promozione vera della sanità  (queste cure sono tuttavia necessarie).


'''La [[solidarietà ]] internazionale'''. Sostegno delle lotte d’emancipazione antiautoritarie nel mondo, con il tentativo di realizzare una «medicina sociale libertaria», in tutti  i luoghi in cerca di [[libertà ]]. La creazione di “tutto un mondo di resistenza”, permette lo sviluppo di iniziative un po'dappertutto. In più l’apporto alla lotta e della sperimentazione, rinforza la consapevolezza di ognuno! E ancora, la sperimentazione, di esperienza in esperienza, insegna il principio della condivisione.
'''La [[solidarietà ]] internazionale'''. Sostegno delle lotte d'emancipazione antiautoritarie nel mondo, con il tentativo di realizzare una «medicina sociale libertaria», in tutti  i luoghi in cerca di [[libertà ]]. La creazione di “tutto un mondo di resistenza”, permette lo sviluppo di iniziative un po'dappertutto. In più l'apporto alla lotta e della sperimentazione, rinforza la consapevolezza di ognuno! E ancora, la sperimentazione, di esperienza in esperienza, insegna il principio della condivisione.


'''Il soccorso diretto'''. Dopo che l’uragano Katrina ha colpito la Louisiana ([[USA]]), un collettivo anarchico ha organizzato un soccorso diretto poiché si è constatata l’assoluta assenza dello [[Stato]]. Il ''Common Ground Wellness Center'', un centro di distribuzione di alimenti e beni di prima necessità , si è rivelato indispensabile in quella crisi, stabilendo il suo centro operativo nella moschea ''Masjib Bilal d’Algiers''. Aspetto importante per gli anarchici è che essi vedono crescere la rete solidaristica e [[mutualismo|mutualistica]] come strumenti di soccorso, anziché come mezzo per fare la semplice carità .
'''Il soccorso diretto'''. Dopo che l'uragano Katrina ha colpito la Louisiana ([[USA]]), un collettivo anarchico ha organizzato un soccorso diretto poiché si è constatata l'assoluta assenza dello [[Stato]]. Il ''Common Ground Wellness Center'', un centro di distribuzione di alimenti e beni di prima necessità , si è rivelato indispensabile in quella crisi, stabilendo il suo centro operativo nella moschea ''Masjib Bilal d'Algiers''. Aspetto importante per gli anarchici è che essi vedono crescere la rete solidaristica e [[mutualismo|mutualistica]] come strumenti di soccorso, anziché come mezzo per fare la semplice carità .


:d) Attività  autonoma e individuale, sviluppante i punti desiderati nei tempi desiderati, entro libere associazioni (in cui si entra per affinità  di pensiero) in cui si può collaborare.
:d) Attività  autonoma e individuale, sviluppante i punti desiderati nei tempi desiderati, entro libere associazioni (in cui si entra per affinità  di pensiero) in cui si può collaborare.
Riga 195: Riga 195:
I primi pensieri volti a legare la malattia di un paziente al contesto più ampio della società , furono elaborati da Gratin con il suo “Igiene”.
I primi pensieri volti a legare la malattia di un paziente al contesto più ampio della società , furono elaborati da Gratin con il suo “Igiene”.


Un altro pioniere della medicina sociale è considerato [[John Peter Frank]] ([[1745]]-[[1821]]). La sua indagine sui problemi della sanità  dei lombardi, portò il dottor Frank ad una conclusione interessante: egli scrisse che nella regione si diffusero molte malattie a causa delle [[uguaglianza|ineguaglianze]], visto che la terra non apparteneva ai contadini, i quali morivano di fame. Frank s’interrogò sulla possibile riorganizzazione della sanità  e dei servizi medici.  
Un altro pioniere della medicina sociale è considerato [[John Peter Frank]] ([[1745]]-[[1821]]). La sua indagine sui problemi della sanità  dei lombardi, portò il dottor Frank ad una conclusione interessante: egli scrisse che nella regione si diffusero molte malattie a causa delle [[uguaglianza|ineguaglianze]], visto che la terra non apparteneva ai contadini, i quali morivano di fame. Frank s'interrogò sulla possibile riorganizzazione della sanità  e dei servizi medici.  


Egli ben comprese l’effetto del [[capitalismo]] sulla condizione delle persone, tuttavia pensava che le disparità  sociali fossero inevitabili, si dichiarò quindi non rivoluzionario. Passò gli anni in attesa delle riforme adeguate.
Egli ben comprese l'effetto del [[capitalismo]] sulla condizione delle persone, tuttavia pensava che le disparità  sociali fossero inevitabili, si dichiarò quindi non rivoluzionario. Passò gli anni in attesa delle riforme adeguate.


Uno dei più conosciuti difensori della medicina sociale (non anarchica) fu probabilmente [[Alfred Grotjahn]] ([[1869]]-[[1931]]). Questi, per parlare d'un sistema d’assicurazione sulle malattie, preferì utilizzare il termine “Igiene sociale”, anziché quello di medicina sociale, visto che quest'espressione era già  stata utilizzata da Bismark (in [[Germania]]). L'igiene sociale era per lui l’insieme psico-biologico delle condizioni sociali dove le genti nascevano, vivevano, lavoravano, si divertivano, procreavano e morivano. Descritto da Grotjahn come una scienza normativa, l'igiene sociale risultò dunque dipendente dagli avvenimenti storico-culturali e da fattori [[psicologia|psicologici]], economici e politici.
Uno dei più conosciuti difensori della medicina sociale (non anarchica) fu probabilmente [[Alfred Grotjahn]] ([[1869]]-[[1931]]). Questi, per parlare d'un sistema d'assicurazione sulle malattie, preferì utilizzare il termine “Igiene sociale”, anziché quello di medicina sociale, visto che quest'espressione era già  stata utilizzata da Bismark (in [[Germania]]). L'igiene sociale era per lui l'insieme psico-biologico delle condizioni sociali dove le genti nascevano, vivevano, lavoravano, si divertivano, procreavano e morivano. Descritto da Grotjahn come una scienza normativa, l'igiene sociale risultò dunque dipendente dagli avvenimenti storico-culturali e da fattori [[psicologia|psicologici]], economici e politici.


==Personalità  della medicina sociale libertaria==
==Personalità  della medicina sociale libertaria==
Riga 205: Riga 205:
È necessario evidenziare come gli anarchici non abbiano mai puntato sullo [[Stato]] per auspicare drastici cambiamenti  di natura sociale:
È necessario evidenziare come gli anarchici non abbiano mai puntato sullo [[Stato]] per auspicare drastici cambiamenti  di natura sociale:
[[File:Paulette Brupbacher.jpg|thumb|160 px|[[Paulette Brupbacher]]]]
[[File:Paulette Brupbacher.jpg|thumb|160 px|[[Paulette Brupbacher]]]]
*[[John O’Dwyer Creaghe]] ([[1841]]-[[1920]]) nasce in [[Irlanda]]. Quando nel [[1874]] si trasferisce a Buenos Aires ([[Argentina]]) si avvicina ai principi dell'[[anarchismo]]. Successivamente parte per l’[[Gran Bretagna|Inghilterra]], insediandosi nel quartiere operaio di Sheffield, guadagnandosi il rispetto dei proletari di quel quartiere. Esercita la professione medica principalmente in favore dei poveri e fonda il [[stampa anarchica|giornale]] «The Sheffield Anarchist» ([[1891]]). Nel [[1892]] lascia l’[[Inghilterra]], per ritornare in [[Argentina]], dove fonda un altro giornale, «El Oprimido». John partecipa anche alla creazione di una “Scuola Ferrer” a Lujan e in seguito partecipa attivamente alla [[Rivoluzione Messicana|rivoluzione messicana]].
*[[John O'Dwyer Creaghe]] ([[1841]]-[[1920]]) nasce in [[Irlanda]]. Quando nel [[1874]] si trasferisce a Buenos Aires ([[Argentina]]) si avvicina ai principi dell'[[anarchismo]]. Successivamente parte per l'[[Gran Bretagna|Inghilterra]], insediandosi nel quartiere operaio di Sheffield, guadagnandosi il rispetto dei proletari di quel quartiere. Esercita la professione medica principalmente in favore dei poveri e fonda il [[stampa anarchica|giornale]] «The Sheffield Anarchist» ([[1891]]). Nel [[1892]] lascia l'[[Inghilterra]], per ritornare in [[Argentina]], dove fonda un altro giornale, «El Oprimido». John partecipa anche alla creazione di una “Scuola Ferrer” a Lujan e in seguito partecipa attivamente alla [[Rivoluzione Messicana|rivoluzione messicana]].
*[[Fabio Luz]] ([[1864]]-[[1938]]) scopre l’[[anarchismo]] molto giovane, sin da quando comincia la militanza nel movimento antischiavista. Si laurea in medicina, mettendosi al servizio dei poveri e fondando una clinica medica per i più indigenti, di cui si guadagna il rispetto. Pubblica «L’Ideologo» ([[1903]]), «Emancipados» ([[1906]]) e «Virgem-Mãe» ([[1908]]), ovvero le prime novelle che affrontano tematiche sociali sui problemi del [[Brasile]]. È stato medico igienista e professore, curando l’insegnamento nei corsi serali riservati agli operai (gratuiti per i più poveri) e contribuendo alla creazione dell’"Università  Popolare di Rio de Janeiro" nel [[1904]]. Muore nel [[1908]], ancora pienamente convinto del valore dell’[[anarchismo]].
*[[Fabio Luz]] ([[1864]]-[[1938]]) scopre l'[[anarchismo]] molto giovane, sin da quando comincia la militanza nel movimento antischiavista. Si laurea in medicina, mettendosi al servizio dei poveri e fondando una clinica medica per i più indigenti, di cui si guadagna il rispetto. Pubblica «L'Ideologo» ([[1903]]), «Emancipados» ([[1906]]) e «Virgem-Mãe» ([[1908]]), ovvero le prime novelle che affrontano tematiche sociali sui problemi del [[Brasile]]. È stato medico igienista e professore, curando l'insegnamento nei corsi serali riservati agli operai (gratuiti per i più poveri) e contribuendo alla creazione dell'"Università  Popolare di Rio de Janeiro" nel [[1904]]. Muore nel [[1908]], ancora pienamente convinto del valore dell'[[anarchismo]].
*[[Paulette Brupbacher|Paulette]] ([[1880]]-[[1967]]) e [[Fritz Brupbacher]] ([[1874]]-[[1945]]): [[anarchismo svizzero|medici anarchici attivi in Svizzera]], si occuparono in coppia principalmente dell'igiene sessuale e di diffondere una cultura di massa rispetto a tutte le questioni inerenti la sessualità .
*[[Paulette Brupbacher|Paulette]] ([[1880]]-[[1967]]) e [[Fritz Brupbacher]] ([[1874]]-[[1945]]): [[anarchismo svizzero|medici anarchici attivi in Svizzera]], si occuparono in coppia principalmente dell'igiene sessuale e di diffondere una cultura di massa rispetto a tutte le questioni inerenti la sessualità .
*[[Marie Diana Equi]] ([[1872]]-[[19529]]), dopo essersi laureata in medicina nel [[1903]], inizia ad organizzare  soccorsi medici e umanitari per i terremotati di San Francisco ([[1906]]). Marie è stata uno dei pochi dottori che praticavano l’aborto senza alcuna distinzione di classe. Nel [[1913]] diviene anarchica; durante i picchettaggi dell’[[IWW]], si occupa dell’assistenza sanitaria per i manifestanti feriti dalle cariche poliziesche. Il [[31 dicembre]] [[1918]] è accusata di spionaggio per la sua militanza nel [[antimilitarismo|movimento antimilitarista]].
*[[Marie Diana Equi]] ([[1872]]-[[19529]]), dopo essersi laureata in medicina nel [[1903]], inizia ad organizzare  soccorsi medici e umanitari per i terremotati di San Francisco ([[1906]]). Marie è stata uno dei pochi dottori che praticavano l'aborto senza alcuna distinzione di classe. Nel [[1913]] diviene anarchica; durante i picchettaggi dell'[[IWW]], si occupa dell'assistenza sanitaria per i manifestanti feriti dalle cariche poliziesche. Il [[31 dicembre]] [[1918]] è accusata di spionaggio per la sua militanza nel [[antimilitarismo|movimento antimilitarista]].
[[File:Pedro Vallina.jpg|thumb|160 px|[[Pedro Vallina]]]]
[[File:Pedro Vallina.jpg|thumb|160 px|[[Pedro Vallina]]]]
[[File: BenReitman.jpg|thumb|180 px|left|[[Benjamin Reitman]]]]
[[File: BenReitman.jpg|thumb|180 px|left|[[Benjamin Reitman]]]]
[[Image:Isaacpuente.jpg|160 px|thumb|[[Isaac Puente Amestoy]], "'''''un medico rural'''''"]]
[[Image:Isaacpuente.jpg|160 px|thumb|[[Isaac Puente Amestoy]], "'''''un medico rural'''''"]]
*[[Pedro Vallina Martínez]] ([[1879]]-[[1970]]) non rappresenta solo un esempio di rivoluzionario instancabile, ma anche di un uomo dotato di un forte senso sociale ed umano nell’esercizio della sua professione medica. Provato da numerosi esili forzati, a causa della sua militanza nel movimento anarchico, ciò non gli ha mai impedito di poter conciliare l’[[anarchismo]] con la medicina. Per esempio, ad Extremadura ([[Spagna]]), un luogo alquanto inospitale denominato “la Frontiera Siberiana”, la sua [[etica]] anarchica e la sua umanità  gli hanno permesso di farsi accettare dalla povera popolazione locale. Fonda un sanatorio per combattere la tubercolosi, a Cantillana (terra d’origine della sua famiglia), lavorando per lungo tempo come medico, fino all’intervento delle forze franchiste che pongono fine a quell'esperienza. Esercita anche la professione medica nelle colonne dei miliziani repubblicani di Guadaljara, durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]], dirigendo l’ospedale di Canete e lavorando anche negli ospedali militari. Nel [[1943]] fonda un consultorio chirurgico dedicato alla memoria di "[[Ricardo Flores Magón]]", a Loma, Oaxaca ([[Messico]]).
*[[Pedro Vallina Martínez]] ([[1879]]-[[1970]]) non rappresenta solo un esempio di rivoluzionario instancabile, ma anche di un uomo dotato di un forte senso sociale ed umano nell'esercizio della sua professione medica. Provato da numerosi esili forzati, a causa della sua militanza nel movimento anarchico, ciò non gli ha mai impedito di poter conciliare l'[[anarchismo]] con la medicina. Per esempio, ad Extremadura ([[Spagna]]), un luogo alquanto inospitale denominato “la Frontiera Siberiana”, la sua [[etica]] anarchica e la sua umanità  gli hanno permesso di farsi accettare dalla povera popolazione locale. Fonda un sanatorio per combattere la tubercolosi, a Cantillana (terra d'origine della sua famiglia), lavorando per lungo tempo come medico, fino all'intervento delle forze franchiste che pongono fine a quell'esperienza. Esercita anche la professione medica nelle colonne dei miliziani repubblicani di Guadaljara, durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]], dirigendo l'ospedale di Canete e lavorando anche negli ospedali militari. Nel [[1943]] fonda un consultorio chirurgico dedicato alla memoria di "[[Ricardo Flores Magón]]", a Loma, Oaxaca ([[Messico]]).


*Il dottor [[Benjamin Reitman]] ([[1879]]-[[1942]]), contrariamente ad altri medici, nasce in una famiglia povera e senza poter contare sull’aiuto del padre, che fuggì da casa quando egli era poco più che un bambino. Benjamin vive prevalentemente nei quartieri popolari di Chicago ([[USA]]); lascia la scuola molto presto, ma un professore, intuendo la sua naturale intelligenza, lo invita a riprendere gli studi e a frequentare la facoltà  di medicina. Si laurea nel [[1904]], ma non esercita la professione medica prima del [[1918]]. Viaggia frequentemente mettendosi sempre a disposizione dei più poveri e praticando l’aborto (nonostante fosse illegale) a chiunque lo richiedesse. Durante una manifestazione in favore dei senza casa conosce [[Emma Goldman]]. Nel [[1918]] viene arrestato per aver distribuito informazioni sui mezzi contraccettivi.
*Il dottor [[Benjamin Reitman]] ([[1879]]-[[1942]]), contrariamente ad altri medici, nasce in una famiglia povera e senza poter contare sull'aiuto del padre, che fuggì da casa quando egli era poco più che un bambino. Benjamin vive prevalentemente nei quartieri popolari di Chicago ([[USA]]); lascia la scuola molto presto, ma un professore, intuendo la sua naturale intelligenza, lo invita a riprendere gli studi e a frequentare la facoltà  di medicina. Si laurea nel [[1904]], ma non esercita la professione medica prima del [[1918]]. Viaggia frequentemente mettendosi sempre a disposizione dei più poveri e praticando l'aborto (nonostante fosse illegale) a chiunque lo richiedesse. Durante una manifestazione in favore dei senza casa conosce [[Emma Goldman]]. Nel [[1918]] viene arrestato per aver distribuito informazioni sui mezzi contraccettivi.
*[[Isaac Puente|Isaac Puente Amestoy]] ([[1896]]-[[1936]]), conosciuto con lo pseudonimo "'''''Un medico rurale'''''", ha per lungo tempo praticato la medicina rurale naturista, ed è stato uno dei principali diffusori della teoria [[neomalthisianesimo|neo malthusiana]] e delle pratiche anti contraccettivi, scrivendo numerosi articoli nella stampa libertaria. Per esempio è stato l'autore del pamphlet ''Il comunismo libertario''. Molti suoi articoli sono stati scritti sulla prevenzione sanitaria, l’informazione sessuale e il [[naturismo]]. Prende parte nel [[1931]] alla fondazione della "Federazione Nazionale della sanità  della [[CNT]]" insieme ad  [[Augusto Alcrudo Solorzano]]. L'umanità  con cui curava i suoi pazienti lo ha reso molto amato dalla popolazione.[[Isaac Puente]] è stato un importante teorico anarchico del periodo repubblicano spagnolo e anche uno dei responsabili, nel [[1933]], del coordinamento della rivolta di Aragona e a La Rioja insieme, tra gli altri, a [[Buenaventura Durruti]]. Nella notte del [[28 luglio]] [[1936]], Isaac viene arrestato e incarcerato a Vitoria. I [[Fascismo|fascisti]] spagnoli lo fucilano nella notte tra il [[31 agosto]] e il [[1 settembre|1° settembre]].  
*[[Isaac Puente|Isaac Puente Amestoy]] ([[1896]]-[[1936]]), conosciuto con lo pseudonimo "'''''Un medico rurale'''''", ha per lungo tempo praticato la medicina rurale naturista, ed è stato uno dei principali diffusori della teoria [[neomalthisianesimo|neo malthusiana]] e delle pratiche anti contraccettivi, scrivendo numerosi articoli nella stampa libertaria. Per esempio è stato l'autore del pamphlet ''Il comunismo libertario''. Molti suoi articoli sono stati scritti sulla prevenzione sanitaria, l'informazione sessuale e il [[naturismo]]. Prende parte nel [[1931]] alla fondazione della "Federazione Nazionale della sanità  della [[CNT]]" insieme ad  [[Augusto Alcrudo Solorzano]]. L'umanità  con cui curava i suoi pazienti lo ha reso molto amato dalla popolazione.[[Isaac Puente]] è stato un importante teorico anarchico del periodo repubblicano spagnolo e anche uno dei responsabili, nel [[1933]], del coordinamento della rivolta di Aragona e a La Rioja insieme, tra gli altri, a [[Buenaventura Durruti]]. Nella notte del [[28 luglio]] [[1936]], Isaac viene arrestato e incarcerato a Vitoria. I [[Fascismo|fascisti]] spagnoli lo fucilano nella notte tra il [[31 agosto]] e il [[1 settembre|1° settembre]].  
[[File: Federica Montseny.jpg |left|160 px|thumb|[[Federica Montseny]], ministro della sanità  nel periodo in cui gli anarchici entrarono al governo]]
[[File: Federica Montseny.jpg |left|160 px|thumb|[[Federica Montseny]], ministro della sanità  nel periodo in cui gli anarchici entrarono al governo]]
: «Fautore della prevenzione, dell’informazione chiara e veritiera sulla salute del fisico, ha promosso la costituzione di una forte associazione tra la salute e la rivoluzione». ([[José Vincente Martí Boscà ]], ''Revolucion y sanidad en espana'', [[1931]]-[[1939]]).  
: «Fautore della prevenzione, dell'informazione chiara e veritiera sulla salute del fisico, ha promosso la costituzione di una forte associazione tra la salute e la rivoluzione». ([[José Vincente Martí Boscà ]], ''Revolucion y sanidad en espana'', [[1931]]-[[1939]]).  


: «Indiscutibilmente, il dottor Isaac Puente è stato il principale ispiratore delle realizzazioni collettive della Repubblica Spagnola» ([[Federica Montseny]])
: «Indiscutibilmente, il dottor Isaac Puente è stato il principale ispiratore delle realizzazioni collettive della Repubblica Spagnola» ([[Federica Montseny]])


*[[Javier Serrano Coello]] ([[1897]]-[[1974]])  è stato un nemico dichiarato della mercificazione medica. È stato uno dei principali promotori de l'''Organización Sanitaria Obrera'' (Organizzazione Sanitaria Operaia).  È stato fautore dell’educazione sanitaria, dell’igiene, della dieta alimentare del [[naturismo]].
*[[Javier Serrano Coello]] ([[1897]]-[[1974]])  è stato un nemico dichiarato della mercificazione medica. È stato uno dei principali promotori de l'''Organización Sanitaria Obrera'' (Organizzazione Sanitaria Operaia).  È stato fautore dell'educazione sanitaria, dell'igiene, della dieta alimentare del [[naturismo]].
*[[Amparo Ponch y Gascon]] ([[1902]]-[[1968]])
*[[Amparo Ponch y Gascon]] ([[1902]]-[[1968]])
*[[Federica Montseny]] ([[1905]]-[[1994]]), quando è stata Ministro della Sanità , durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]], ha sostenuto la decentralizzazione della sanità , preventiva e reattiva che ha interessato tutta la classe operaia. È stata fortemente influenzata dal [[femminismo|movimento femminista]], che dopo gli "anni 20" fu particolarmente interessato ai diritti in materia riproduttiva.
*[[Federica Montseny]] ([[1905]]-[[1994]]), quando è stata Ministro della Sanità , durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]], ha sostenuto la decentralizzazione della sanità , preventiva e reattiva che ha interessato tutta la classe operaia. È stata fortemente influenzata dal [[femminismo|movimento femminista]], che dopo gli "anni 20" fu particolarmente interessato ai diritti in materia riproduttiva.
Riga 228: Riga 228:
: «Di tutte le persone legate alla medicina che si trovavano nella [[CNT]], è lui che scrive le più importanti pagine della sanità  e delle cure mediche durante il periodo rivoluzionario». (Citazione di [[Richard Cleminson]] riferita al Dr. Marti Ibañez)
: «Di tutte le persone legate alla medicina che si trovavano nella [[CNT]], è lui che scrive le più importanti pagine della sanità  e delle cure mediche durante il periodo rivoluzionario». (Citazione di [[Richard Cleminson]] riferita al Dr. Marti Ibañez)


*Il medico oculista, [[José Pardo Babarro]] ([[1911]]-[[1938]]), diviene anarchico dopo i suoi studi in medicina a  Madrid. A lui si attribuiscono numerose collaborazioni nei seminari della “Confederación Regional Galaica de la [[CNT]]- Solidaridad obrera” e nel [[stampa anarchica|periodico anarchico]] «Brazo y Cerebro» (pubblicato da Maggio [[1935]] al Luglio [[1936]]). Costretto ad arruolarsi nelle truppe franchiste, muore al fronte nell’ottobre [[1938]] senza che siano mai state chiarite con precisione le cause della sua morte, anche  se parrebbe essere stata pianificata.
*Il medico oculista, [[José Pardo Babarro]] ([[1911]]-[[1938]]), diviene anarchico dopo i suoi studi in medicina a  Madrid. A lui si attribuiscono numerose collaborazioni nei seminari della “Confederación Regional Galaica de la [[CNT]]- Solidaridad obrera” e nel [[stampa anarchica|periodico anarchico]] «Brazo y Cerebro» (pubblicato da Maggio [[1935]] al Luglio [[1936]]). Costretto ad arruolarsi nelle truppe franchiste, muore al fronte nell'ottobre [[1938]] senza che siano mai state chiarite con precisione le cause della sua morte, anche  se parrebbe essere stata pianificata.


== Esclusione sociale e repressione ==
== Esclusione sociale e repressione ==
Riga 236: Riga 236:
==Esempio americano di nocività  neoliberista sulla sanità ==
==Esempio americano di nocività  neoliberista sulla sanità ==


Negli [[Stati Uniti]], il costo della spesa sanitaria è quasi il doppio degli altri paesi. Le statistiche americane rivelano pertanto un cattivo stato della sanità , soprattutto se rapportato agli altri paesi. Infatti, gli americani non utilizzano le cure sanitarie; loro semplicemente le pagano di più. In termini di aspettative di vita, gli [[USA]] si classificano al 27° posto, con 45 milioni di cittadini che non hanno assicurazioni mediche. È da notare che in questo loro sistema sanitario, interamente privatizzato, molte persone non hanno assicurazioni mediche e nemmeno, per la maggior parte, i mezzi per pagarsi i servizi medici necessari. Quest’esempio mostra chiaramente l’impatto in un sistema economico dove il [[capitalismo]], oltre a dominare e sfruttare il suo prossimo, non considera alcun diritto alla vita, esattamente come quello della natura. Inoltre nonostante il 65% della popolazione adulta sia obesa o sovrappeso, l'industria alimentare continua a propagandare comportamenti antisalutistici, non facendo altro che incrementare i problemi delle persone.  
Negli [[Stati Uniti]], il costo della spesa sanitaria è quasi il doppio degli altri paesi. Le statistiche americane rivelano pertanto un cattivo stato della sanità , soprattutto se rapportato agli altri paesi. Infatti, gli americani non utilizzano le cure sanitarie; loro semplicemente le pagano di più. In termini di aspettative di vita, gli [[USA]] si classificano al 27° posto, con 45 milioni di cittadini che non hanno assicurazioni mediche. È da notare che in questo loro sistema sanitario, interamente privatizzato, molte persone non hanno assicurazioni mediche e nemmeno, per la maggior parte, i mezzi per pagarsi i servizi medici necessari. Quest'esempio mostra chiaramente l'impatto in un sistema economico dove il [[capitalismo]], oltre a dominare e sfruttare il suo prossimo, non considera alcun diritto alla vita, esattamente come quello della natura. Inoltre nonostante il 65% della popolazione adulta sia obesa o sovrappeso, l'industria alimentare continua a propagandare comportamenti antisalutistici, non facendo altro che incrementare i problemi delle persone.  


La nuova forma che ha assunto l’imperialismo, la globalizzazione, interessa tutto il mondo. Per rappresentare il mondo attuale, [[Phillip M Harter]] ha paragonato la Terra ad un villaggio. In questo villaggio, ci sono 100 persone: 50 soffrono di malnutrizione, 22 non hanno acqua potabile, 70 sono analfabeti, 80 senza casa, metà  del villaggio vive con meno di due dollari al giorno e, in questo stesso giorno, sei persone controllano il 59% della ricchezza totale del villaggio. Le sei persone sono tutte di nazionalità  americana. La massimizzazione del profitto delle multinazionali continua ad aumentare il divario tra i ricchi e i poveri, e questo interessa tutte le persone del mondo.  
La nuova forma che ha assunto l'imperialismo, la globalizzazione, interessa tutto il mondo. Per rappresentare il mondo attuale, [[Phillip M Harter]] ha paragonato la Terra ad un villaggio. In questo villaggio, ci sono 100 persone: 50 soffrono di malnutrizione, 22 non hanno acqua potabile, 70 sono analfabeti, 80 senza casa, metà  del villaggio vive con meno di due dollari al giorno e, in questo stesso giorno, sei persone controllano il 59% della ricchezza totale del villaggio. Le sei persone sono tutte di nazionalità  americana. La massimizzazione del profitto delle multinazionali continua ad aumentare il divario tra i ricchi e i poveri, e questo interessa tutte le persone del mondo.  


== Le lotte sociali per la sanità  ==
== Le lotte sociali per la sanità  ==
Innanzitutto la salute non deve essere un affare economico sul corpo umano, quello che fa di noi degli esseri viventi dovrebbe avere un'importanza fondamentale e non subire [[discriminazione|discriminazioni]] economiche che fanno in modo che i ricchi siano sempre più ricchi ed i poveri sempre più poveri.  
Innanzitutto la salute non deve essere un affare economico sul corpo umano, quello che fa di noi degli esseri viventi dovrebbe avere un'importanza fondamentale e non subire [[discriminazione|discriminazioni]] economiche che fanno in modo che i ricchi siano sempre più ricchi ed i poveri sempre più poveri.  


L’accesso a “tutti e tutte”, va bene, ma le nostre idee e i nostri progetti per una sanità -libera non si possono fermare qui; molti problemi restano da risolvere. La prevenzione e le cause che minano la nostra salute potranno incentivare le rivendicazioni sociali per portare la società  intera a guadagnare autonomia di fronte alle cure ospedaliere che si fanno sempre più costose. L'[[Case farmaceutiche e vivisezione|industria farmaceutica]], che ha venduto il corrispettivo di circa 602 miliardi di dollari in medicine nel solo anno [[2006]], avalla oggi una concorrenza tra i miliardari, dove in termini di pubblicità  il medico riceve soldi e viaggi in premi, mentre il\la consumatore\consumatrice ricevono fatture sempre più salate. Tutto ciò per dei medicinali che sarebbero fortemente meno costosi senza marca e oltretutto anche ugualmente efficaci. Nella rivendicazione delle loro ragioni, i medici occidentali hanno trascurato numerose pratiche mediche autoctone già  in uso da parecchio tempo.
L'accesso a “tutti e tutte”, va bene, ma le nostre idee e i nostri progetti per una sanità -libera non si possono fermare qui; molti problemi restano da risolvere. La prevenzione e le cause che minano la nostra salute potranno incentivare le rivendicazioni sociali per portare la società  intera a guadagnare autonomia di fronte alle cure ospedaliere che si fanno sempre più costose. L'[[Case farmaceutiche e vivisezione|industria farmaceutica]], che ha venduto il corrispettivo di circa 602 miliardi di dollari in medicine nel solo anno [[2006]], avalla oggi una concorrenza tra i miliardari, dove in termini di pubblicità  il medico riceve soldi e viaggi in premi, mentre il\la consumatore\consumatrice ricevono fatture sempre più salate. Tutto ciò per dei medicinali che sarebbero fortemente meno costosi senza marca e oltretutto anche ugualmente efficaci. Nella rivendicazione delle loro ragioni, i medici occidentali hanno trascurato numerose pratiche mediche autoctone già  in uso da parecchio tempo.
   
   
È stato necessario prescrivere antibiotici a fondo perduto per poi rendersi conto che gli organismi sviluppano delle resistenze per sopravvivere? Un altro problema è quello degli [[OGM|organismi geneticamente modificati]], di cui non conosciamo bene gli effetti reali sulla salute e che mescolano i loro effetti alla decadenza fisica già  in atto. Ma la società  dei consumi non è mai sazia, trasmette il culto del corpo perfetto attraverso foto e immagini ritoccate appositamente per il raggiungimento dei propri scopi commerciali.
È stato necessario prescrivere antibiotici a fondo perduto per poi rendersi conto che gli organismi sviluppano delle resistenze per sopravvivere? Un altro problema è quello degli [[OGM|organismi geneticamente modificati]], di cui non conosciamo bene gli effetti reali sulla salute e che mescolano i loro effetti alla decadenza fisica già  in atto. Ma la società  dei consumi non è mai sazia, trasmette il culto del corpo perfetto attraverso foto e immagini ritoccate appositamente per il raggiungimento dei propri scopi commerciali.
   
   
Tutti questi problemi hanno la loro soluzione, di fronte ad una delle più grandi potenze [[capitalismo|capitalistiche]] (industria farmaceutica) l'idea dell’emancipazione dei nostri corpi e dei nostri sensi comincia delinearsi.
Tutti questi problemi hanno la loro soluzione, di fronte ad una delle più grandi potenze [[capitalismo|capitalistiche]] (industria farmaceutica) l'idea dell'emancipazione dei nostri corpi e dei nostri sensi comincia delinearsi.


== Altre citazioni ==
== Altre citazioni ==
: «La salute è la consumazione di una storia d’amore con tutti gli organi del corpo». ([[Platone]])
: «La salute è la consumazione di una storia d'amore con tutti gli organi del corpo». ([[Platone]])


: «Quando una persona si lamenta per un problema qualsiasi, riceve spesso -  da una persona che non conosce la natura del suo problema, o che non ha nemmeno il tempo per documentarsi (e, beninteso, senza che lui stesso lo conosca) - degli  stimolanti o dei sedativi generici, senza che venga minimamente accennata una qualsiasi terapia psichiatrica, abitualmente basata sulla somministrazione di psicotropi assoggettanti, e senza che nulla venga detto al paziente sulla loro natura o sugli effetti collaterali. Curiosamente, in tutti questi casi, il medico è considerato colpevole solo se c’è la prova che ha di fatto operato in malafede o senza possedere i titoli necessari per agire, mentre invece nell’antichità  ( l’autore fa riferimento alle civiltà  non monoteiste, '''N.d.R''') sarebbe stato perseguitato per truffa e tentativo di condizionamento con mezzi illeciti. Ma il pagano ( l’autore si riferisce agli [[Individuo|individui]] senza influenze religiose, '''N.d.R''') vedeva nella medicina un modo per accrescere il suo libero arbitrio, ed il terapeuta degno di questo nome portava con sé lo spirito di scegliere la cosa giusta da fare, fino a che la medicina contemporanea – portatrice di privilegi e di doveri clericali – ha letteralmente rovesciato questo concetto. Il medico non si accorge di non accrescere il libero arbitrio del malato, ma solo di assicurare il libero arbitrio per le sue guarigioni imposte». ([[Antonio Eschohotado]], '''''Storia generale delle droghe''''', '''Volume 1''')  
: «Quando una persona si lamenta per un problema qualsiasi, riceve spesso -  da una persona che non conosce la natura del suo problema, o che non ha nemmeno il tempo per documentarsi (e, beninteso, senza che lui stesso lo conosca) - degli  stimolanti o dei sedativi generici, senza che venga minimamente accennata una qualsiasi terapia psichiatrica, abitualmente basata sulla somministrazione di psicotropi assoggettanti, e senza che nulla venga detto al paziente sulla loro natura o sugli effetti collaterali. Curiosamente, in tutti questi casi, il medico è considerato colpevole solo se c'è la prova che ha di fatto operato in malafede o senza possedere i titoli necessari per agire, mentre invece nell'antichità  ( l'autore fa riferimento alle civiltà  non monoteiste, '''N.d.R''') sarebbe stato perseguitato per truffa e tentativo di condizionamento con mezzi illeciti. Ma il pagano ( l'autore si riferisce agli [[Individuo|individui]] senza influenze religiose, '''N.d.R''') vedeva nella medicina un modo per accrescere il suo libero arbitrio, ed il terapeuta degno di questo nome portava con sé lo spirito di scegliere la cosa giusta da fare, fino a che la medicina contemporanea – portatrice di privilegi e di doveri clericali – ha letteralmente rovesciato questo concetto. Il medico non si accorge di non accrescere il libero arbitrio del malato, ma solo di assicurare il libero arbitrio per le sue guarigioni imposte». ([[Antonio Eschohotado]], '''''Storia generale delle droghe''''', '''Volume 1''')  
: «La povertà  è il sintomo e la schiavitù è la malattia». ([[Isaac Puente| Isaac Puente Amestoy]])
: «La povertà  è il sintomo e la schiavitù è la malattia». ([[Isaac Puente| Isaac Puente Amestoy]])


: «La guerra e la medicina, la violenza e la malattia, la morte venuta da dentro o da fuori: ecco i limiti che sembrano assoluti nella nostra attuale esistenza. Abbiamo anche paura degli altri e del nostro corpo. Ecco perché mettiamo la nostra fiducia tra le mani degli specialisti e degli scienziati. Così come noi siamo divenuti incapaci di comprendere i segnali che ci lancia il nostro corpo (dolori, malattie e tutti i sintomi possibili) così la medicina è rimasta una delle ultime scienze di cui la legittimazione è rimasta più o meno intatta. La maggior parte di ogni salto tecnologico, al di là  che le sue conseguenze siano o no catastrofiche, è stato giustificato dalle possibilità  di un suo uso medico (energia nucleare, chimica, aeronautica, programmi spaziali ecc.). La vita è considerata un valore assoluto, indipendentemente dall’ideologia e la cultura. Anche il regime politico più brutale e totalitario guadagna consensi se è capace di aumentare la durata media di vita. Per molto tempo non saremo più capaci di comprendere il nostro corpo e di preoccuparci di ciò che è alla base della nostra identità  culturale, noi dipendiamo dalla dittatura medica e da una classe di religiosi che può definire praticamente tutti gli aspetti della nostra vita. Primi fra tutte le istituzioni, gli ospedali sono i più totalitari e gerarchici. Se la vita (nella sua accezione bio-medica), fosse il principale valore, dovremmo possedere un immenso complesso medico, delle attrezzature per le cure intensive in ogni casa, delle banche di organi artificiali, delle macchine per prolungare la vita, ecc. Questi sforzi a carattere industriale rischiano di occupare tutta la nostra energia e tutto il nostro tempo, rischiamo di diventare gli schiavi di una sopravvivenza ideale. La cultura è anche una maniera di occuparsi della morte. Costruire piramidi piuttosto che ospedali, gli egiziani non erano tutto sommato così pazzi. I cimiteri, i mausolei per gli avi, i funerali non sono altro che uno spreco di materiale ed energia: salvano delle vite (contro l'industria della vita). Se non saremo tutti capaci di accettare la morte, in un modo o nell’altro continueremo ad uccidere e ad essere uccisi». ([[P.M.]], [http://www.lyber-eclat.net/lyber/bolo/bete.html BETE] in «Bolo'Bolo»)
: «La guerra e la medicina, la violenza e la malattia, la morte venuta da dentro o da fuori: ecco i limiti che sembrano assoluti nella nostra attuale esistenza. Abbiamo anche paura degli altri e del nostro corpo. Ecco perché mettiamo la nostra fiducia tra le mani degli specialisti e degli scienziati. Così come noi siamo divenuti incapaci di comprendere i segnali che ci lancia il nostro corpo (dolori, malattie e tutti i sintomi possibili) così la medicina è rimasta una delle ultime scienze di cui la legittimazione è rimasta più o meno intatta. La maggior parte di ogni salto tecnologico, al di là  che le sue conseguenze siano o no catastrofiche, è stato giustificato dalle possibilità  di un suo uso medico (energia nucleare, chimica, aeronautica, programmi spaziali ecc.). La vita è considerata un valore assoluto, indipendentemente dall'ideologia e la cultura. Anche il regime politico più brutale e totalitario guadagna consensi se è capace di aumentare la durata media di vita. Per molto tempo non saremo più capaci di comprendere il nostro corpo e di preoccuparci di ciò che è alla base della nostra identità  culturale, noi dipendiamo dalla dittatura medica e da una classe di religiosi che può definire praticamente tutti gli aspetti della nostra vita. Primi fra tutte le istituzioni, gli ospedali sono i più totalitari e gerarchici. Se la vita (nella sua accezione bio-medica), fosse il principale valore, dovremmo possedere un immenso complesso medico, delle attrezzature per le cure intensive in ogni casa, delle banche di organi artificiali, delle macchine per prolungare la vita, ecc. Questi sforzi a carattere industriale rischiano di occupare tutta la nostra energia e tutto il nostro tempo, rischiamo di diventare gli schiavi di una sopravvivenza ideale. La cultura è anche una maniera di occuparsi della morte. Costruire piramidi piuttosto che ospedali, gli egiziani non erano tutto sommato così pazzi. I cimiteri, i mausolei per gli avi, i funerali non sono altro che uno spreco di materiale ed energia: salvano delle vite (contro l'industria della vita). Se non saremo tutti capaci di accettare la morte, in un modo o nell'altro continueremo ad uccidere e ad essere uccisi». ([[P.M.]], [http://www.lyber-eclat.net/lyber/bolo/bete.html BETE] in «Bolo'Bolo»)
==Note==
==Note==
{{references|2}}
{{references|2}}
Riga 272: Riga 272:
| style="vertical-align: top;" align="left" width:63%; |
| style="vertical-align: top;" align="left" width:63%; |
* [[Isaac Puente Amestoy]]
* [[Isaac Puente Amestoy]]
* [[John O’Dwyer Creaghe]]
* [[John O'Dwyer Creaghe]]
* [[medicine alternative|Medicine alternative]]
* [[medicine alternative|Medicine alternative]]
* [[naturismo|Naturismo]]
* [[naturismo|Naturismo]]
64 369

contributi