66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l' " con "l'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 22: | Riga 22: | ||
*[[12 maggio]]: nasce a Rochefort sur Loire, in - [[Francia]], il medico ed [[comunismo anarchico|anarco-comunista]] francese [[Paul Denais]]. | *[[12 maggio]]: nasce a Rochefort sur Loire, in - [[Francia]], il medico ed [[comunismo anarchico|anarco-comunista]] francese [[Paul Denais]]. | ||
*[[31 maggio]]: dopo un periodo di assenza ricompare ad Orleans, negli [[USA]], la [[stampa anarchica|rivista]] ''[[l'en dehors]]''. | *[[31 maggio]]: dopo un periodo di assenza ricompare ad Orleans, negli [[USA]], la [[stampa anarchica|rivista]] ''[[l'en dehors]]''. | ||
*[[6 giugno]]: la montagna canadese che domina la città di Osoyoos viene ufficialmente chiamata ''Anarchist Mountain'' in onore del colono anarchico | *[[6 giugno]]: la montagna canadese che domina la città di Osoyoos viene ufficialmente chiamata ''Anarchist Mountain'' in onore del colono anarchico d'origine irlandese [[Richard G. Sidley]] giunto nel [[1889]] in quelle terre. | ||
*[[25 giugno]]: a Saint-Étienne, in [[Francia]], la maggioranza dei delegati e delle delegate del congresso fondativo della [[CGT|Confédération générale du travail]] si mantengono sulle posizioni | *[[25 giugno]]: a Saint-Étienne, in [[Francia]], la maggioranza dei delegati e delle delegate del congresso fondativo della [[CGT|Confédération générale du travail]] si mantengono sulle posizioni dell'Internazionale Comunista, distaccandosi così dalla corrente [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]]. | ||
*[[1° giugno]]: a Milano, in [[Italia]], viene letta la sentenza del processo (iniziato il [[9 maggio]]) per l'[[Teatro Diana|attentato al teatro Diana]] del [[23 marzo]] [[1921]], che vedeva imputati 19 anarchici, tra cui [[Antonio Pietropaolo]], che era stato visto fuggire subito dopo l'esplosione, [[Giuseppe Mariani]], [[Ettore Aguggini]] e [[Giuseppe Boldrini]] (questi si proclamerà sempre innocente) considerati gli esecutori materiali. La sentenza fu la seguente: Mariani e Boldrini condannati all'ergastolo, Aguggini a trent'anni; per gli altri pene varianti tra i 15 giorni e i quattro anni di [[carcere]]. | *[[1° giugno]]: a Milano, in [[Italia]], viene letta la sentenza del processo (iniziato il [[9 maggio]]) per l'[[Teatro Diana|attentato al teatro Diana]] del [[23 marzo]] [[1921]], che vedeva imputati 19 anarchici, tra cui [[Antonio Pietropaolo]], che era stato visto fuggire subito dopo l'esplosione, [[Giuseppe Mariani]], [[Ettore Aguggini]] e [[Giuseppe Boldrini]] (questi si proclamerà sempre innocente) considerati gli esecutori materiali. La sentenza fu la seguente: Mariani e Boldrini condannati all'ergastolo, Aguggini a trent'anni; per gli altri pene varianti tra i 15 giorni e i quattro anni di [[carcere]]. | ||
*[[11 giugno]]: il [[anarco-sindacalismo|sindacato anarchico]] spagnolo [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]] derisce all'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori]] (AIT/IWA). | *[[11 giugno]]: il [[anarco-sindacalismo|sindacato anarchico]] spagnolo [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]] derisce all'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori]] (AIT/IWA). | ||
Riga 34: | Riga 34: | ||
*[[28 ottobre]]: i [[fascismo|fascisti]] marciano su Roma. Le [[autorità ]] italiane cedono di fronte alle [[violenza|violenze]] squadriste e Mussolini sarà nominato capo del [[governo]] il [[31 ottobre|tre giorni dopo]]. | *[[28 ottobre]]: i [[fascismo|fascisti]] marciano su Roma. Le [[autorità ]] italiane cedono di fronte alle [[violenza|violenze]] squadriste e Mussolini sarà nominato capo del [[governo]] il [[31 ottobre|tre giorni dopo]]. | ||
*[[29 ottobre]]: il settimanale anarchico ''[[Il Libertario]]'' di La Spezia deve cessare la pubblicazioni, dopo la devastazione della sede da parte di una squadraccia fascista. La [[violenza]] fascista colpirà anche altre sedi di giornali o gruppi [[antifasismo|antifascisti]]. | *[[29 ottobre]]: il settimanale anarchico ''[[Il Libertario]]'' di La Spezia deve cessare la pubblicazioni, dopo la devastazione della sede da parte di una squadraccia fascista. La [[violenza]] fascista colpirà anche altre sedi di giornali o gruppi [[antifasismo|antifascisti]]. | ||
:In [[Spagna]], una delegazione della [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]] diretta | :In [[Spagna]], una delegazione della [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]] diretta dall'avvocato [[Joan Casanovas]] si presenta davanti al governo per parlare con il generale Ardanza. La conversazione converge sull'intenzione della [[CNT]] di divenire legale. Ardanza dirà loro che trasmetterà il loro messaggio a Madrid, ma il [[governo]] respingerà la richiesta. | ||
*[[1° novembre]]: in [[Russia]], gli anarchici [[Mollie Steimer]] e il fotografo [[Senya Fleshin]] vengono arrestati con l'accusa di propaganda anarchica. | *[[1° novembre]]: in [[Russia]], gli anarchici [[Mollie Steimer]] e il fotografo [[Senya Fleshin]] vengono arrestati con l'accusa di propaganda anarchica. | ||
:Muore a Rio de Janeiro, in [[Brasile]], l'anarchico e giornalista brasiliano [[Lima Barreto]]. | :Muore a Rio de Janeiro, in [[Brasile]], l'anarchico e giornalista brasiliano [[Lima Barreto]]. | ||
*[[10 novembre]]: il tenente Varela giunge a Río Gallegos, in [[Argentina]], per coordinare la [[Patagonia Rebelde del 1921/1922|violenta repressione degli scioperi in atto]]. Ben 1500 tra operai, braccianti e sindacalisti morirono sotto i colpi delle “forze | *[[10 novembre]]: il tenente Varela giunge a Río Gallegos, in [[Argentina]], per coordinare la [[Patagonia Rebelde del 1921/1922|violenta repressione degli scioperi in atto]]. Ben 1500 tra operai, braccianti e sindacalisti morirono sotto i colpi delle “forze dell'ordine”. | ||
*[[21 novembre]]: muore a Fort Leavenworth (Kansas), negli [[USA]], l'anarchico messicano [[Ricardo Flores Magón]]. | *[[21 novembre]]: muore a Fort Leavenworth (Kansas), negli [[USA]], l'anarchico messicano [[Ricardo Flores Magón]]. | ||
*[[29 novembre]]: viene assassinato dalla [[polizia]] a Genova, in [[Italia]], l'[[anarco-individualista]] [[Renzo Novatore]]. | *[[29 novembre]]: viene assassinato dalla [[polizia]] a Genova, in [[Italia]], l'[[anarco-individualista]] [[Renzo Novatore]]. |