15 Novembre: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "’" con "'"
m (Sostituzione testo - "’ " con "'")
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
Riga 5: Riga 5:
* [[1901]] - [[Spagna]]: a Barcellona si pubblica del primo numero di ''[[La Huelga General]]'' (Lo sciopero generale). [[stampa anarchica|Periodico]] fondato da [[Francisco Ferrer y Guardia]] e destinato a promuovere il [[sindacalismo rivoluzionario]] e la generalizzazione delle lotte operaie anche con lo [[sciopero generale]].
* [[1901]] - [[Spagna]]: a Barcellona si pubblica del primo numero di ''[[La Huelga General]]'' (Lo sciopero generale). [[stampa anarchica|Periodico]] fondato da [[Francisco Ferrer y Guardia]] e destinato a promuovere il [[sindacalismo rivoluzionario]] e la generalizzazione delle lotte operaie anche con lo [[sciopero generale]].


* [[1902]] - [[Belgio]]: a Bruxelles il corteo del re Leopoldo II subisce un attentato ad opera di [[Gennaro Bruno]], anarchico italiano. Bruno spara due colpi di rivoltella al grido di «Viva la rivoluzione sociale. Viva l’anarchia!», ma non uccide e ferisce nessuno. Nonostante ciò, dopo essere sfuggito ad un linciaggio della folla, sarà  condannato ai lavori forzati a vita.
* [[1902]] - [[Belgio]]: a Bruxelles il corteo del re Leopoldo II subisce un attentato ad opera di [[Gennaro Bruno]], anarchico italiano. Bruno spara due colpi di rivoltella al grido di «Viva la rivoluzione sociale. Viva l'anarchia!», ma non uccide e ferisce nessuno. Nonostante ciò, dopo essere sfuggito ad un linciaggio della folla, sarà  condannato ai lavori forzati a vita.
   
   
* [[1915]] - [[Francia]]: a Parigi viene pubblicato il [[stampa anarchica|bimensile]] ''[[pendant la mêlée]]'', giornale acratico, individualista ed eclettico (come si definisce). Il gerente è [[Charles Michel]]. Dal gennaio [[1916]], il giornale, pubblicato ad Orléans, cambia il nome in ''[[par delà  la mêlée]]''. L'amministratore era allora [[Emile Armand]], ma dopo il suo arresto per complicità  in diserzione (ottobre [[1917]]), sarà  [[Pierre Chardon]] che gli succederà  sino al febbraio [[1918]]. Il mese seguente il [[stampa anarchica|giornale]] prenderà  il nome di ''[[La Mêlée]]''.
* [[1915]] - [[Francia]]: a Parigi viene pubblicato il [[stampa anarchica|bimensile]] ''[[pendant la mêlée]]'', giornale acratico, individualista ed eclettico (come si definisce). Il gerente è [[Charles Michel]]. Dal gennaio [[1916]], il giornale, pubblicato ad Orléans, cambia il nome in ''[[par delà  la mêlée]]''. L'amministratore era allora [[Emile Armand]], ma dopo il suo arresto per complicità  in diserzione (ottobre [[1917]]), sarà  [[Pierre Chardon]] che gli succederà  sino al febbraio [[1918]]. Il mese seguente il [[stampa anarchica|giornale]] prenderà  il nome di ''[[La Mêlée]]''.
Riga 13: Riga 13:
* [[1920]] - [[Francia]]: a Parigi chiude il congresso ([[14 novembre|14]]-'''15 novembre''') che sancisce la nascita del"[[l'Union Anarchiste]]" (U.A). È la prima organizzazione anarchica nazionale del secondo dopo-guerra.  
* [[1920]] - [[Francia]]: a Parigi chiude il congresso ([[14 novembre|14]]-'''15 novembre''') che sancisce la nascita del"[[l'Union Anarchiste]]" (U.A). È la prima organizzazione anarchica nazionale del secondo dopo-guerra.  
   
   
* [[1926]] - [[Francia]]: a Lione si apre la due giorni del congresso costitutivo della nuova organizzazione sindacale [[C.G.T-S.R]] ([[Confédération Générale du Travail - Syndicaliste Révolutionnaire]]). Fondata da [[Pierre Besnard]], la creazione di questa nuova organizzazione, libertaria ed [[Anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]], si era resa necessaria dopo che i comunisti stalinisti si erano impossessati della C.G.T.U. La C.G.T.- S.R aderirà  all’[[Associazione Internazionale dei Lavoratori (anarco-sindacalista)|A.I.T (anarco-sindacalista)]] fondata a Berlino nel dicembre del [[1922]].
* [[1926]] - [[Francia]]: a Lione si apre la due giorni del congresso costitutivo della nuova organizzazione sindacale [[C.G.T-S.R]] ([[Confédération Générale du Travail - Syndicaliste Révolutionnaire]]). Fondata da [[Pierre Besnard]], la creazione di questa nuova organizzazione, libertaria ed [[Anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]], si era resa necessaria dopo che i comunisti stalinisti si erano impossessati della C.G.T.U. La C.G.T.- S.R aderirà  all'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori (anarco-sindacalista)|A.I.T (anarco-sindacalista)]] fondata a Berlino nel dicembre del [[1922]].
    
    
* [[1934]] - [[Cile]]: a Osorno si pubblica il sedicesimo numero di ''Vida Nueva'', [[stampa anarchica|bimensile]] al suo primo anno di vita. In questo numero c’è un reportage sul [[naturismo]] e il ritorno alla natura.  
* [[1934]] - [[Cile]]: a Osorno si pubblica il sedicesimo numero di ''Vida Nueva'', [[stampa anarchica|bimensile]] al suo primo anno di vita. In questo numero c'è un reportage sul [[naturismo]] e il ritorno alla natura.  


* [[1984]] - [[Francia]]: a Tolosa muore [[Teodora Badell]], militante anarchica e [[Anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] spagnola.
* [[1984]] - [[Francia]]: a Tolosa muore [[Teodora Badell]], militante anarchica e [[Anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] spagnola.
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione