Albert Camus: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "’ " con "'"
m (Sostituzione testo - "" con "")
m (Sostituzione testo - "’ " con "'")
Riga 71: Riga 71:
: «Come Nietzsche, egli mantiene una particolare ammirazione per i valori eroici greci e il pessimismo per le virtù classiche come il coraggio e l'onore che si possono definire valori romantici, che meritano particolare stima all'interno della sua filosofia: la passione, l'assorbimento in essere, l'esperienza sensoriale, la gloria del momento, la bellezza del mondo.» (''Albert Camus (1913—1960)" Internet Encyclopedia of Philosophy'')
: «Come Nietzsche, egli mantiene una particolare ammirazione per i valori eroici greci e il pessimismo per le virtù classiche come il coraggio e l'onore che si possono definire valori romantici, che meritano particolare stima all'interno della sua filosofia: la passione, l'assorbimento in essere, l'esperienza sensoriale, la gloria del momento, la bellezza del mondo.» (''Albert Camus (1913—1960)" Internet Encyclopedia of Philosophy'')


Nel suo libro  ''Der Sinn der Geschichte von morgen'', Heinz Robert Schlette scrive che il termine di « anarchico moderato » è probabilmente il più appropriato per descrivere Camus.<ref>Voir Heinz Robert Schlette, « Der Sinn der Geschichte von morgen » « Albert Camus’ Hoffnung », Frankfurt a. M., 1995, p. 27.</ref>
Nel suo libro  ''Der Sinn der Geschichte von morgen'', Heinz Robert Schlette scrive che il termine di « anarchico moderato » è probabilmente il più appropriato per descrivere Camus.<ref>Voir Heinz Robert Schlette, « Der Sinn der Geschichte von morgen » « Albert Camus'Hoffnung », Frankfurt a. M., 1995, p. 27.</ref>


== Citazioni ==
== Citazioni ==
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione