66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l' " con "l'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "è " con "è ") |
||
Riga 86: | Riga 86: | ||
Alla sua nascita, il movimento squatter rivendicò il proprio [[controcultura|carattere controculturale]], dal momento che cercava negli edifici occupati non solo spazi dove vivere, ma anche un luogo da cui partire per sviluppare attività volte a combattere le norme culturali dominanti. L''''[[autogestione]]''' di questi spazi pubblici o privati (stabili abbandonati, ex fabbriche, ville, case sfitte, ecc.) è l'elemento cardine intorno a cui ruota la gestione dello squat, dal momento che proprio questo è il grimaldello per contestare e indebolire il sistema sociale dominante. | Alla sua nascita, il movimento squatter rivendicò il proprio [[controcultura|carattere controculturale]], dal momento che cercava negli edifici occupati non solo spazi dove vivere, ma anche un luogo da cui partire per sviluppare attività volte a combattere le norme culturali dominanti. L''''[[autogestione]]''' di questi spazi pubblici o privati (stabili abbandonati, ex fabbriche, ville, case sfitte, ecc.) è l'elemento cardine intorno a cui ruota la gestione dello squat, dal momento che proprio questo è il grimaldello per contestare e indebolire il sistema sociale dominante. | ||
L'occupazione autogestita - senza scopo di lucro, senza fini commerciali, senza mire partitiche - è | L'occupazione autogestita - senza scopo di lucro, senza fini commerciali, senza mire partitiche - è necessaria anche per liberare certi spazi dall'influenza delle istituzioni e dei partiti. Gli squatter così forniscono gli strumenti per invertire i principi fondanti la cultura dominante, dimostrando che al modello gerarchico che ci viene imposto esistono alternative fondate sull'orizzontalità delle relazioni. L'occupazione di un edificio è in verità una liberazione, dal momento che questa comporta l'apertura dello spazio al pubblico, ovvero lo squat diviene di fatto proprietà della comunità stessa. A tal proposito, spesso gli squatters sviluppano progetti legati anche alla diffusione di materiale di [[controinformazione]] o controculturale, sganciati ovviamente dalle logiche del profitto [[capitalismo|capitalistico]]. Gli [[infoshop]] sono un classico esempio di questi progetti. | ||
Occupare però non è un esercizio facile, non è una moda e tanto meno una questione meramente estetica. È un'avventura che implica la rinuncia alla [[proprietà privata]] e impone la convivenza con persone dai pensieri ed ideali differenti. Non è sempre facile combinare diversi modi di vivere ed agire, per questo talvolta si sviluppano conflitti che possono impedire la prosecuzione del progetto. | Occupare però non è un esercizio facile, non è una moda e tanto meno una questione meramente estetica. È un'avventura che implica la rinuncia alla [[proprietà privata]] e impone la convivenza con persone dai pensieri ed ideali differenti. Non è sempre facile combinare diversi modi di vivere ed agire, per questo talvolta si sviluppano conflitti che possono impedire la prosecuzione del progetto. |