66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l' " con "l'") |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
'''Varban Kilifarski''' nasce il [[25 maggio]] [[1879]] a Harsovo, in [[Bulgaria]]. Figlio di un insegnante diventato proprietario terriero, Varabn Kilifarski aderisce fin dall' università alle idee libertarie. Studia agronomia in [[Russia]], attingendo a piene mani alla immensa [[letteratura]] anarchica e rivoluzionaria di quel paese. In seguito partecipa al movimento rivoluzionario macedone ed alla lotta armata, fianco a fianco del principale dirigente di questo movimento, [[Gotzé Deltchev]], da cui è fortemente influenzato nel suo orientamento ideologico e tattico. Ritiratosi da questo movimento, si lega alla fine degli anni [[1890]] [[Nicolas Stoinoff]], partecipando all'organizzazione delle prime associazioni professionali di contadini. Quindi con i precursori dell'[[anarchismo]] sociale e rivoluzionario - tra cui [[Goulaptchev]], [[Nicolas Stoinoff|Stoinoff]] e [[Michel Guerdjikov|Guerdjikov]] - contribuisce enormemente alla diffusione delle idee libertarie. | '''Varban Kilifarski''' nasce il [[25 maggio]] [[1879]] a Harsovo, in [[Bulgaria]]. Figlio di un insegnante diventato proprietario terriero, Varabn Kilifarski aderisce fin dall'università alle idee libertarie. Studia agronomia in [[Russia]], attingendo a piene mani alla immensa [[letteratura]] anarchica e rivoluzionaria di quel paese. In seguito partecipa al movimento rivoluzionario macedone ed alla lotta armata, fianco a fianco del principale dirigente di questo movimento, [[Gotzé Deltchev]], da cui è fortemente influenzato nel suo orientamento ideologico e tattico. Ritiratosi da questo movimento, si lega alla fine degli anni [[1890]] [[Nicolas Stoinoff]], partecipando all'organizzazione delle prime associazioni professionali di contadini. Quindi con i precursori dell'[[anarchismo]] sociale e rivoluzionario - tra cui [[Goulaptchev]], [[Nicolas Stoinoff|Stoinoff]] e [[Michel Guerdjikov|Guerdjikov]] - contribuisce enormemente alla diffusione delle idee libertarie. | ||
Nel febbraio [[1907]] è con Bouïnov, Stoinoff e Blaskov, membro della redazione del [[stampa anarchica|giornale]] "Società Libera", pubblicato da [[Michel Guerdjikov]] e poi vietato dal secondo numero in marzo. L'anno successivo lancia il [[stampa anarchica|giornale]] "Acrazia" (dal [[5 dicembre]] [[1908]] al [[27 gennaio]] [[1911]]) e fonda, insieme a [[Mikhael Guerdjikov|Guerdjikov]] e [[Nicolas Stoinoff]], la ''casa editrice libertaria Acrazia'' ([[acrazia]] è un sinonimo di [[anarchia]], ossia assenza d'[[autorità ]]). | Nel febbraio [[1907]] è con Bouïnov, Stoinoff e Blaskov, membro della redazione del [[stampa anarchica|giornale]] "Società Libera", pubblicato da [[Michel Guerdjikov]] e poi vietato dal secondo numero in marzo. L'anno successivo lancia il [[stampa anarchica|giornale]] "Acrazia" (dal [[5 dicembre]] [[1908]] al [[27 gennaio]] [[1911]]) e fonda, insieme a [[Mikhael Guerdjikov|Guerdjikov]] e [[Nicolas Stoinoff]], la ''casa editrice libertaria Acrazia'' ([[acrazia]] è un sinonimo di [[anarchia]], ossia assenza d'[[autorità ]]). |