66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "E’ " con "È ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l' " con "l'") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
Il '''Corporativismo [[Fascismo|fascista]]''' è una teoria economica espressa nella Carta del Lavoro ([[1927]]) che si poneva come ipotetica alternativa tra il [[capitalismo]] liberale e il [[comunismo]]. Lo [[Stato]] fascista aveva la funzione di regolare l' economia del paese e di anteporre all'interesse individuale quello nazionale. In realtà il corporativismo è stato l’emblema della reazionarietà fascista, consistente nel vano tentativo di pacificare l'eterno conflitto capitale-lavoro. | Il '''Corporativismo [[Fascismo|fascista]]''' è una teoria economica espressa nella Carta del Lavoro ([[1927]]) che si poneva come ipotetica alternativa tra il [[capitalismo]] liberale e il [[comunismo]]. Lo [[Stato]] fascista aveva la funzione di regolare l'economia del paese e di anteporre all'interesse individuale quello nazionale. In realtà il corporativismo è stato l’emblema della reazionarietà fascista, consistente nel vano tentativo di pacificare l'eterno conflitto capitale-lavoro. | ||
== La Carta del Lavoro == | == La Carta del Lavoro == | ||
Riga 5: | Riga 5: | ||
La notte del [[22 aprile]] [[1927]] il Gran Consiglio del [[Fascismo]] approvò la cosiddetta «Carta del Lavoro» (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del [[30 aprile]]), la quale altro non era che un manifesto composto da 30 assiomi: | La notte del [[22 aprile]] [[1927]] il Gran Consiglio del [[Fascismo]] approvò la cosiddetta «Carta del Lavoro» (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del [[30 aprile]]), la quale altro non era che un manifesto composto da 30 assiomi: | ||
*I primi 10 (I-X) erano intitolati ''Dello '''[[Stato]] corporativistico e della sua organizzazione'''''. Nell' VIII si definiscono le corporazioni : | *I primi 10 (I-X) erano intitolati ''Dello '''[[Stato]] corporativistico e della sua organizzazione'''''. Nell'VIII si definiscono le corporazioni : | ||
: «Le corporazioni costituiscono l’organizzazione unitaria delle forze della produzione e ne rappresentano integralmente gli interessi. In virtù di questa integrale rappresentanza essendo gli interessi della produzione interessi nazionali, le corporazioni sono dalla legge riconosciute.» | : «Le corporazioni costituiscono l’organizzazione unitaria delle forze della produzione e ne rappresentano integralmente gli interessi. In virtù di questa integrale rappresentanza essendo gli interessi della produzione interessi nazionali, le corporazioni sono dalla legge riconosciute.» | ||
*I successivi 10 (XI-XXI) trattavano '''''Del contratto collettivo di lavoro e delle garanzie del lavoro'''''. | *I successivi 10 (XI-XXI) trattavano '''''Del contratto collettivo di lavoro e delle garanzie del lavoro'''''. |