66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l' " con "l'") |
||
Riga 145: | Riga 145: | ||
Nelle Marche operarono alcune formazioni anarchiche non autonome, che tuttavia confluirono in diverse Brigate Partigiane ad Ancona, Fermo e Sassoferrato. A Macerata morì [[Alfonso Pettinari]], vittima della [[repressione]] [[Fascismo|fascista]] (aveva subito molti anni di confino) e commissario politico di una brigata Garibaldi. | Nelle Marche operarono alcune formazioni anarchiche non autonome, che tuttavia confluirono in diverse Brigate Partigiane ad Ancona, Fermo e Sassoferrato. A Macerata morì [[Alfonso Pettinari]], vittima della [[repressione]] [[Fascismo|fascista]] (aveva subito molti anni di confino) e commissario politico di una brigata Garibaldi. | ||
===Lazio=== | ===Lazio=== | ||
È da segnalare la presenza di bande partigiane libertarie a Roma, delle quali facevano parte tre militanti libertari che furono uccisi nell' [[eccidio delle Fosse Ardeatine]]. A Roma gli anarchici operarono in diverse formazioni partigiane, a parte il gruppo autonomo di operai a comando di [[Riziero Fantini]] <ref>Fantini, inizialmente comunista, nel [[1910]] emigrò negli [[USA]], divenne [[Personalità anarchiche|anarchico]] e conobbe [[Sacco e Vanzetti]]; nel [[1921]] fu in [[Italia]] per costituire comitati in favore di [[Sacco e Vanzetti]]. Si veda [http://www.romacivica.net/anpiroma/biografieroma/biografiermf.htm Biografia ANPI di Riziero Fantini]</ref>. | È da segnalare la presenza di bande partigiane libertarie a Roma, delle quali facevano parte tre militanti libertari che furono uccisi nell'[[eccidio delle Fosse Ardeatine]]. A Roma gli anarchici operarono in diverse formazioni partigiane, a parte il gruppo autonomo di operai a comando di [[Riziero Fantini]] <ref>Fantini, inizialmente comunista, nel [[1910]] emigrò negli [[USA]], divenne [[Personalità anarchiche|anarchico]] e conobbe [[Sacco e Vanzetti]]; nel [[1921]] fu in [[Italia]] per costituire comitati in favore di [[Sacco e Vanzetti]]. Si veda [http://www.romacivica.net/anpiroma/biografieroma/biografiermf.htm Biografia ANPI di Riziero Fantini]</ref>. | ||
Le formazioni partigiane in cui erano presenti anarchici furono: [[Bandiera Rossa Roma]], in cui militarono [[Raffaele De Luca]] <ref>[http://www.romacivica.net/anpiroma/biografieroma/biografiermd.htm Biografia ANPI di Raffaele De Luca]</ref> ed [[Umberto Scattoni]]<ref>[http://www.romacivica.net/anpiroma/biografieroma/biografierms.htm Biografia ANPI di Umberto Scattoni]</ref>, ma principalmente nelle formazioni di [[Giustizia e Libertà ]] comandate da [[Vincenzo Baldazzi]], amico di [[Aldo Eluisi]]<ref>[http://www.romacivica.net/anpiroma/antifascismo/antifascismo15a1.html Storia del Circolo Giustizia e Libertà di Roma]</ref>, azionista ma molto vicino ideologicamente al movimento anarchico. I due legati da antica e profonda amicizia furono fra i fondatori degli [[Arditi del Popolo]], provenendo entrambi dalle fila degli [[Arditi]], Baldazzi aveva avuto come maestro [[Errico Malatesta]]. Altro partigiano anarchico molto conosciuto fu [[Ettore Dore]] [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|miliziano antifascista in Spagna]] nella [[Francisco_Ascaso|Colonna Ascaso]]. | Le formazioni partigiane in cui erano presenti anarchici furono: [[Bandiera Rossa Roma]], in cui militarono [[Raffaele De Luca]] <ref>[http://www.romacivica.net/anpiroma/biografieroma/biografiermd.htm Biografia ANPI di Raffaele De Luca]</ref> ed [[Umberto Scattoni]]<ref>[http://www.romacivica.net/anpiroma/biografieroma/biografierms.htm Biografia ANPI di Umberto Scattoni]</ref>, ma principalmente nelle formazioni di [[Giustizia e Libertà ]] comandate da [[Vincenzo Baldazzi]], amico di [[Aldo Eluisi]]<ref>[http://www.romacivica.net/anpiroma/antifascismo/antifascismo15a1.html Storia del Circolo Giustizia e Libertà di Roma]</ref>, azionista ma molto vicino ideologicamente al movimento anarchico. I due legati da antica e profonda amicizia furono fra i fondatori degli [[Arditi del Popolo]], provenendo entrambi dalle fila degli [[Arditi]], Baldazzi aveva avuto come maestro [[Errico Malatesta]]. Altro partigiano anarchico molto conosciuto fu [[Ettore Dore]] [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|miliziano antifascista in Spagna]] nella [[Francisco_Ascaso|Colonna Ascaso]]. |