66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l' " con "l'") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Le origini del digiuno == | == Le origini del digiuno == | ||
Il '''digiuno''', inteso come ripresa di una tecnica [[naturopatia|naturopatica]] e [[salute|salutistica]], non è stato mai del tutto compreso e studiato a fondo nell'era moderna e nel passato recente in generale: si pensi che le prime apparizioni del digiuno si hanno in tempi molto antichi, circa i primi millenni a.C., mentre l'apparizione più importante successiva del digiuno avviene nella Bibbia, testo costellato di suoi riferimenti. Uno dei più ferventi sostenitori del digiuno, [[Arnold Ehret]], affermava che la Bibbia originariamente narrasse dell'uomo Gesù che, senza alcuna interferenza o intervento divino, aveva raggiunto un livello di salute fisica, mentale e spirituale superiore solo vivendo e alimentandosi secondo la natura dell' Essere Umano ma che, visto il livello medio di salute e stile di vita dovuto a una errata concezione e interpretazione della Natura umana (che, a detta di alcuni, è sempre esistita e sopravvive fino ad oggi, con la menzogna dell'uomo onnivoro), le sue azioni, da ''meravigliose'' venissero scambiate per ''miracolose'', con successive "fantasiose" aggiunte al testo che deformavano la vera storia<ref>[[Arnold Ehret]], ''Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco''</ref>. | Il '''digiuno''', inteso come ripresa di una tecnica [[naturopatia|naturopatica]] e [[salute|salutistica]], non è stato mai del tutto compreso e studiato a fondo nell'era moderna e nel passato recente in generale: si pensi che le prime apparizioni del digiuno si hanno in tempi molto antichi, circa i primi millenni a.C., mentre l'apparizione più importante successiva del digiuno avviene nella Bibbia, testo costellato di suoi riferimenti. Uno dei più ferventi sostenitori del digiuno, [[Arnold Ehret]], affermava che la Bibbia originariamente narrasse dell'uomo Gesù che, senza alcuna interferenza o intervento divino, aveva raggiunto un livello di salute fisica, mentale e spirituale superiore solo vivendo e alimentandosi secondo la natura dell'Essere Umano ma che, visto il livello medio di salute e stile di vita dovuto a una errata concezione e interpretazione della Natura umana (che, a detta di alcuni, è sempre esistita e sopravvive fino ad oggi, con la menzogna dell'uomo onnivoro), le sue azioni, da ''meravigliose'' venissero scambiate per ''miracolose'', con successive "fantasiose" aggiunte al testo che deformavano la vera storia<ref>[[Arnold Ehret]], ''Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco''</ref>. | ||
Il '''digiuno''', dal medioevo fino al passato più recente, è sempre stato rappresentato come qualcosa di negativo e come una lotta nei confronti della vita e il benessere: per fare un esempio nella letteratura medioevale, Dante, nell'Inferno, narra la storia del Conte Ugolino che, additato dai contemporanei come traditore per aver donato dei castelli a Lucca e Firenze, nemiche di Pisa, viene rinchiuso in una torre con i figli e i nipoti e lì viene lasciato morire di fame; Dante rappresenta qui il digiuno, anche se forzato, come immagine di orrore e sofferenza tanto che non ci dice se Ugolino, una volta che i figli e i nipoti sono morti, muore per la fame o si sfama con i loro corpi (immagine ancor più raccapricciante), ma finisce così: | Il '''digiuno''', dal medioevo fino al passato più recente, è sempre stato rappresentato come qualcosa di negativo e come una lotta nei confronti della vita e il benessere: per fare un esempio nella letteratura medioevale, Dante, nell'Inferno, narra la storia del Conte Ugolino che, additato dai contemporanei come traditore per aver donato dei castelli a Lucca e Firenze, nemiche di Pisa, viene rinchiuso in una torre con i figli e i nipoti e lì viene lasciato morire di fame; Dante rappresenta qui il digiuno, anche se forzato, come immagine di orrore e sofferenza tanto che non ci dice se Ugolino, una volta che i figli e i nipoti sono morti, muore per la fame o si sfama con i loro corpi (immagine ancor più raccapricciante), ma finisce così: | ||