66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "E’ " con "È ") |
||
Riga 18: | Riga 18: | ||
[[File:Mujeres1.JPG|thumb|180 px|Copertina della rivista [[Mujeres libres (rivista)|Mujeres Libres]] (n°11, 1938)]] | [[File:Mujeres1.JPG|thumb|180 px|Copertina della rivista [[Mujeres libres (rivista)|Mujeres Libres]] (n°11, 1938)]] | ||
I principi erano riassunti dallo slogan «'''''capacitaciòn y captaciòn'''''»: il primo termine fa riferimento all’apprendimento (alfabetizzazione e formazione culturale in genere) a cui potevano sottoporsi le contadine, le operaie e tutte le donne desiderose di apprendimento. Il secondo termine si riferisce alla possibilità che una volta “appreso”, ognuna poteva diventare a sua volta insegnate di altre donne. In generale tali principi furono esplicati nell’[[Mujeres libres (rivista)|omonima rivista]]: | I principi erano riassunti dallo slogan «'''''capacitaciòn y captaciòn'''''»: il primo termine fa riferimento all’apprendimento (alfabetizzazione e formazione culturale in genere) a cui potevano sottoporsi le contadine, le operaie e tutte le donne desiderose di apprendimento. Il secondo termine si riferisce alla possibilità che una volta “appreso”, ognuna poteva diventare a sua volta insegnate di altre donne. In generale tali principi furono esplicati nell’[[Mujeres libres (rivista)|omonima rivista]]: | ||
: «Noi non lottiamo contro gli uomini. Non pretendiamo di sostituire il dominio maschile con quello femminile. | : «Noi non lottiamo contro gli uomini. Non pretendiamo di sostituire il dominio maschile con quello femminile. È necessario lavorare e lottare insieme verso la rivoluzione sociale. Ma necessitiamo della nostra organizzazione per lottare per noi altre». | ||
Idee delle MM.LL riguardo ai seguenti argomenti: | Idee delle MM.LL riguardo ai seguenti argomenti: | ||
Riga 36: | Riga 36: | ||
Contro l’oscurantismo clericale, si prodigarono per ridiscutere ogni aspetto della [[sessualità ]] ([[amore libero]], aborto, [[neomalthusianesimo|controllo delle nascite]], anticoncezionali, omosessualità ecc.) | Contro l’oscurantismo clericale, si prodigarono per ridiscutere ogni aspetto della [[sessualità ]] ([[amore libero]], aborto, [[neomalthusianesimo|controllo delle nascite]], anticoncezionali, omosessualità ecc.) | ||
È da evidenziare che le idee delle MM.LL trovarono seri ostacoli anche all’interno del movimento libertario spagnolo. Infatti, quando all’interno delle maggiori organizzazioni ([[CNT]], [[FAI]] ecc.) fu chiesto loro il riconoscimento “ufficiale” (ottobre [[1938]]), molti libertari risposero che «un’organizzazione femminista sarebbe per il movimento un elemento di divisione e di disuguaglianza, con conseguenze nefaste per lo sviluppo futuro della classe operaia». | |||
== Le MM.LL in azione == | == Le MM.LL in azione == |